Il “sessismo benevolo”: perché le galanterie non sono gratis
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
Le donne hanno finalmente raggiunto la parità con gli uomini?
No. La parità di genere non è stata ancora pienamente raggiunta in termini di tasso di occupazione, posizione della donna nel mercato del lavoro, retribuzione, partecipazione a posizioni decisionali, condivisione del lavoro in famiglia e assistenza all’infanzia (The World Bank, 2011 ; European Union , 2017 ).
Quali sono gli atteggiamenti sessisti ?
Gli atteggiamenti sessisti, sono quelli basati su credenze stereotipate sul genere e possono essere percepiti come una forma di pregiudizio (Rudman e Glick, 2008 ).
A33
Perché gli atteggiamenti sessisti possono a volte presentarsi in forma ambivalente?
Gli atteggiamenti sessisti possono assumere una forma ambivalente (Glick e Fiske, 1996 , 2011a ) perché, oltre al modo socialmente ostile in cui essi si presentano, possono esprimersi anche in una variante benevola (ad esempio aiutare una donna a uscire da un parcheggio, anche se la guidatrice non aveva chiesto questo intervento). Queste galanterie nei confronti delle donne, tuttavia, non sono affatto benevole, perché gli uomini, con questo atteggiamento, dimostrano di considerare le donne come persone inferiori (perché, infatti, prestare attenzioni e cure a persone che non ne hanno bisogno, in quanto capaci di fare da sole?).
Sessismo ostile e benevolo sono due facce del medesimo pregiudizio?
Si: il sessismo ostile e benevolo coesistono e sono ideologie teoricamente complementari che si rafforzano a vicenda (Hammond et al., 2017 ; Cross and Overall, 2018 ).). Entrambe le forme di sessismo mirano alla subordinazione delle donne.
Come si esprime il sessismo ostile?
Il sessismo ostile mira a preservare il dominio degli uomini sulle donne sottolineando il potere degli uomini. Si esprime in modo sfacciato e risentito nei confronti delle donne che violano i ruoli tradizionali. Le donne che non rispettano questi ruoli tradizionali (di genere) sono percepite come una minaccia alla posizione dominante degli uomini. Il sessismo ostile tende apertamente a mantenere le donne in una posizione subordinata ed è persino un precursore delle molestie sessuali e della violenza nei confronti delle donne (Begany e Milburn, 2002 ).
Come si esprime il sessismo benevolo?
Il sessismo benevolo è una forma più sottile di sessismo e si esprime in modo apparentemente positivo. Esso ha luogo quando gli uomini cercano di proteggere e provvedere ai bisogni delle donne, mettendole su un piedistallo in modo cavalleresco. Questa protezione e questo amore sono concessi in cambio della conformità delle donne ai tradizionali ruoli di genere: infatti, questi comportamenti si basano su credenze tradizionali che percepiscono le donne come delicate e preziose, e quindi bisognose di protezione fornita dagli uomini (Connelly e Heesacker, 2012; Hayes e Swim, 2013; Cuddy et al . , 2015 ; Vandenbossche et al., 2017 ; Cross and Overall, 2018).
Perché il sessismo benevolo è una minaccia per l’uguaglianza di genere?
Perché è un meccanismo poco appariscente che in realtà incoraggia le donne a dare priorità alle relazioni (famiglia, figli, ecc.) rispetto al perseguimento di obiettivi educativi o professionali (Chen et al., 2009 ; Montañés et al., 2013 ) minando in loro la percezione esatta delle loro competenze e abilità (Dardenne et al., 2007 ).
Il sessismo benevolo può presentare altre insidie?
Si. Un’altra minaccia implicita del sessismo benevolo è che il sesso possa diventare la ricompensa attesa per l’atteggiamento gentile e protettivo prestato: se la donna protestasse, si renderebbe colpevole di venire meno al “dovere” di soddisfare i desideri di chi si è preso amorevolmente cura di lei (anche se lei non ha chiesto nulla, quindi figuriamoci se avesse chiesto…)
Dr. Giuliana Proietti
Costo 60 euro /Durata 1 ora /Frequenza: da definire
Fonte principale
Mastari L, Spruyt B, Siongers J. Benevolent and Hostile Sexism in Social Spheres: The Impact of Parents, School and Romance on Belgian Adolescents’ Sexist Attitudes. Front Sociol. 2019 May 31;4:47. doi: 10.3389/fsoc.2019.00047. PMID: 33869370; PMCID: PMC8022570.
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Immagine
Freepik
Psicolinea ti consiglia anche...
Non provo minimamente alcun tipo di piacere - Cons...
Il divorzio e i figli: meno preoccupazioni se sono...
La percezione degli odori Che cosa significa "i...
Consulenza online - Questioni di Sex 16 QUESTIO...
La vera scienza delle differenze sessuali In ...
Esistono genitori realmente "perfetti"? Sicurament...
Gustave Le Bon e la psicologia delle folle Gust...
Psicologi e Social Media. Intervista a Keely Kolme...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it