Molestie sessuali: cosa sono, come riconoscerle

Molestie sessuali: cosa sono, come riconoscerle

Molestie sessuali: cosa sono, come riconoscerle

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

Le molestie sessuali: cosa sono?

Le molestie sessuali riguardano un comportamento indesiderato, di natura sessuale, che ha lo scopo o l’effetto di violare la dignità di una persona, o di creare un clima ostile, intimidatorio, degradante, offensivo ed umiliante.

Quale è il confine fra avance e molestia?

La parola chiave è “comportamento indesiderato”. Una persona può acconsentire o accettare determinati comportamenti e parteciparvi attivamente anche anche se sono offensivi, immorali o discutibili. La condotta sessuale è da considerarsi molestia quando è indesiderata. Una richiesta di appuntamento, un commento sessuale, uno scherzo possono in alcune circostanze essere accettati ed in altre no: il consenso va ricercato ogni singola volta.

Quali sono i tipi di molestie sessuali?

Le molestie sessuali riguardano i seguenti comportamenti indesiderati:

. Violenza effettiva o tentata o violenza sessuale;
· Pressione per favori sessuali;
· Carezze, abbracci, pizzichi, baci, sfioramenti;
· Gesti sessuali;
· Lettere, telefonate o invio di materiali di natura sessuale;
· Fischi di apprezzamento;
· Massaggi (non desiderati) al collo;
· Mostrare i genitali o strusciarli sul corpo di una persona;
· Guardare una persona dall’alto in basso in segno di ammirazione;
· Fissare qualcuno;
. Bloccare il passo a qualcuno;
· Seguire una persona;
· Fare regali personali a qualcuno;
· Mostrare immagini sessuali;
· Fare gesti sessuali con le mani o i movimenti del corpo;
· Fare espressioni facciali ammiccanti, lanciare baci o leccarsi le labbra;
. Avvicinarsi eccessivamente a qualcuno.

Le molestie sessuali possono essere anche espressioni verbali indesiderate:

. Riferirsi ad un persona adulta come se fosse una bambina, una bambola o una persona “cara”;
· Fare pettegolezzi sulla vita sessuale di una persona;
· Fare commenti sessuali sul corpo di una persona;
· Fare commenti o allusioni sessuali;
· Trasformare le discussioni di lavoro in argomenti sessuali;
. Fare pressione nella richiesta di appuntamenti;
· Fare battute e commenti su argomenti sessuali;
· Raccontare barzellette o storie sessuali;
· Fare domande personali sulla vita relazionale o sessuale.

PSICOLOGIA - SESSUOLOGIA
Come vivere bene anche se in coppiaCome vivere bene, anche se in coppia
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie Individuali e di Coppia
Consulenza via Skype

Quanto sono diffuse le molestie sessuali sul posto di lavoro?

Una indagine (Agosto 2016) condotta nel Regno Unito dal Trade Union Congress (TUC) ha mostrato che le molestie sessuali sul posto di lavoro sono ancora molto diffuse, nonostante la normativa che le vieta. Nel 2016 più della metà (52%) delle donne e quasi due terzi (63%) delle ragazze ha subito molestie sessuali sul posto di lavoro.

Quattro su cinque donne (79%) hanno tuttavia dichiarato che non ne avrebbero parlato col proprio datore di lavoro. Lo studio ha esaminato più di 1.500 donne, scoprendo che il 35% ha ascoltato commenti di natura sessuale riguardanti le proprie colleghe, mentre sono state oggetto diretto di scherzi e battute indesiderate di tipo sessuale il 32% del campione.

Quasi 1/4 delle donne intervistate ha dichiarato di aver sperimentato toccatine indesiderate, mentre un quinto ha ricevuto avances sessuali vere e proprie. In 9 casi su 10, l’autore delle molestie è un collega di sesso maschile, e quasi 1 volta su 5 è un dirigente della vittima. Ben 4 donne su 5 hanno detto che non avrebbero segnalato la molestia sessuale al loro datore di lavoro, perché non si aspettavano alcun cambiamento a seguito della denuncia.

Quasi i 3/4 delle donne che avevano denunciato le molestie sessuali hanno infatti riferito che non vi era stato alcun cambiamento positivo. Il 16% ha detto di aver ricevuto un trattamento addirittura peggiore sul posto di lavoro, rispetto a prima della denuncia.

Quali sono le conseguenze per le donne molestate?

Le donne molestate possono sperimentare una serie di conseguenze negative, compresi problemi di salute fisica e mentale, interruzioni di carriera e guadagni inferiori. Inoltre, le molestie sessuali possono limitare o scoraggiare le donne dall’avanzare in carriere più remunerative e possono contribuire al persistente divario salariale di genere.

Le molestie sessuali possono infine intersecarsi con altre forme di discriminazione sulla base dell’etnia, dell’orientamento sessuale, dell’età, della disabilità o semplicemente del genere sessuale. Infatti, sul lavoro possono esservi anche discriminazioni di genere, senza le tipiche avances: quando, ad esempio, si molesta una persona solo in quanto donna.

La ricerca suggerisce che solo un piccolo numero di coloro che subiscono molestie (una persona su dieci) denuncia formalmente le molestie subite, a causa della mancanza di strumenti di reclamo accessibili, semplice imbarazzo, o paura di ritorsioni (Cortina e Berdahl 2008).

Perché è stato importante il movimento MeToo?

In anni recenti il movimento #MeToo ha aumentato la visibilità delle molestie sessuali e le influenze negative che questi indesiderati comportamenti portano nella vita di una persona.

A33

Quali lavoratrici, in particolare, subiscono molestie sessuali?

Nel 2015 l’Ente americano EEOC ha convocato una Task Force per studiare le molestie sul posto di lavoro e capire meglio perché le molestie sono così diffuse al lavoro e cosa può essere fatto per prevenirle.  Si è visto così che sono particolarmente a rischio le persone che:

Leggi anche:  I buoni propositi per il prossimo anno

• Ricevono delle mance

Lavoratori nel settore “alloggi e servizi di ristorazione” cioè personale di sala e ai piani che ricevono  spesso delle mance, hanno una percentuale significativamente maggiore di ricevere molestie  (Frye 2017 ).

• Lavorano in un contesto isolato

Molti lavoratori, come custodi, addetti alle pulizie, lavoratori alberghieri e lavoratori agricoli, che lavorano spesso in spazi isolati, riportano percentuali di molestie sessuali e aggressioni più elevate della media (Fernández Campbell 2018, Yeung e Rubenstein 2013, Yeung 2015). L’isolamento rende le cose più facili per gli abusanti che possono sentirsi incoraggiati dalla mancanza di testimoni (Feldblum e Lipnic 2016).

• Non hanno lo status di immigrato regolare o un permesso di lavoro 

I lavoratori privi di documenti o quelli con visto temporaneo possono essere particolarmente a rischio di molestie e aggressioni: nell’agricoltura, nelle fabbriche, nel lavoro domestico e servizi di pulizia  (Bauer e Ramirez 2010, Hegewisch, Deitch e Murphy 2011, Yeung e Rubenstein 2013, Yeung 2015). La maggior parte di questi lavoratori non denuncia le molestie e le violenze per non mettere a rischio il loro status di immigrati. (Bauer e Ramirez 2010, Smith, Avendaño e Ortega 2009).


Impara il Training Autogeno con la Dott.ssa Giuliana Proietti

• Lavorano in un luogo a prevalenza maschile

Le donne che lavorano in occupazioni in cui sono una piccola minoranza (Willness, Steel e Lee 2007) o in ambienti incentrati su compiti tradizionalmente maschili (Fitzgerald et al., 1997), possono essere particolarmente vulnerabili alle molestie e alle violenze. Uno studio del National Defense Research Institute del 2014 sulle violenze sessuali e le molestie nelle Forze Armate ha stimato che il 26% delle donne che vi lavora ha subito molestie sessuali o discriminazioni di genere nell’ultimo anno. Uu altro studio della National Academy of Sciences ha documentato alti livelli di molestie nei confronti del personale femminile che insegna nei dipartimenti universitari di scienze, ingegneria e medicina (National Academy of Sciences 2018).

• Lavorano in un ambiente con forti squilibri di potere

Data la minore probabilità che le donne occupino posizioni “senior”, questi luoghi sono un fattore di rischio per le molestie e le violenze sessuali. Il personale più giovane può essere soggetto a comportamenti irrispettosi da parte di soggetti che possono permettersi di non rispettare i regolamenti interni  (Feldblum e Lipnic 2016).

Questi fattori di rischio strutturali spesso si intersecano e sono esacerbati dal razzismo e dalla discriminazione sulla base dell’età, della disabilità, del genere sessuale, o dell’etnia. Inoltre, lavorare in posti di lavoro a basso salario può comportare un rischio più elevato di molestie (Sepler 2015): è probabile infatti che chi prende una paga minima lavori in aziende  piccole, non sindacalizzate, senza meccanismi di denuncia ufficiali. Guadagnare poco può anche rendere più difficile per un lavoratore lasciare il lavoro, o rischiare di perderlo, presentando un reclamo.

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa

Dr. Giuliana Proietti
In presenza:  ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
LGBT Friendly Psicolinea
Ultimo aggiornamento: Feb 13, 2023 @ 12:04

Immagine:

Flickr

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *