Il sesso non fa la differenza in matematica
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Cosa è il divario di genere in matematica?
La matematica è sempre stato vista come una cosa da uomini, e le statistiche indicano che spesso ci sono differenze tra maschi e femmine nella loro abilità matematiche: questa differenza viene definita “divario di genere in matematica“.
Perché si è sempre ritenuto che le donne siano inferiori in matematica?
Alcuni ritenevano “naturale” questa lacuna femminile, come se fosse dovuta a fattori biologici, mente altri hanno spiegato la differenza nelle abilità matematiche fra uomini e donne come una differenza culturale, data dal fatto che la società trattiene in qualche modo le ragazze dal seguire una formazione in matematica. Alcune ricerche, infatti, hanno dimostrato che in molti Paesi il divario tra maschi e femmine in matematica semplicemente non esiste. In particolare, le esperte in matematica si trovano in Paesi dove c’è una maggiore parità di diritti, dove ci sono migliori insegnanti e dove gli studenti sono meno poveri.
A28
Le differenze si notano nella scuola materna e elementare?
No. Nella scuola materna ed elementare i maschi e le femmine generalmente ottengono risultati simili nei compiti di matematica.
Nella scuola superiore ci sono differenze?
Le differenze di genere sono presenti solo tra gli studenti con prestazioni migliori, ma non necessariamente fra coloro che hanno prestazioni nella media o inferiori alla media. All’interno del gruppo specifico di studenti di matematica con prestazioni migliori i ragazzi, secondo alcuni studi tendono a ottenere prestazioni migliori.
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta
Dipende anche dal tipo di matematica che viene insegnato?
Si. In generale, i ragazzi tendono a superare le ragazze nei test meno correlati a ciò che viene insegnato nelle scuole mentre ci sono differenze minime di genere nei test di matematica basati sulla normale didattica scolastica, a favore delle ragazze. Per quanto riguarda i voti scolastici, infatti, le ragazze spesso superano i ragazzi, anche in matermatica.
Ci sono anche fattori psicologici che influiscono sulla prestazione?
Alcuni studi hanno mostrato, nelle ragazze, una certa ansia per la matematica e livelli più bassi di fiducia nelle proprie abilità matematiche. Ciò significa che anche quando le ragazze mostrano livelli di prestazioni simili ai ragazzi, spesso sono meno sicure di se stesse. Questo è ovviamente un fattore culturale, dovute alle scarse aspettative sociali rispetto al successo in matematica delle ragazze.
Che fare per migliorare il divario di genere negli studi di matematica?
Questi sono le azioni sociali che influiscono sui risultati:
1) aumentare il numero e la preparazione degli insegnanti di matematica,
2) diminuire il numero dei ragazzi che non accedono all’istruzione superiore, specialmente fra le ragazze
3) favorire la parità fra i due generi sessuali
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Immagine:
Photo by Jeswin Thomas on Unsplash
IPNOSI CLINICA
Dr. Walter La Gatta
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e via Skype
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
Psicolinea ti consiglia anche...
Quando Freud e Jung 'scoprirono' la mitologia N...
Il Big Five non misura tratti di personalità "univ...
Decenni di ricerca sul modo in cui funziona la mem...
Essere persuasivi, convincere le persone riguardo ...
Scrivi che ti passa Molti studi hanno riscont...
Gli attacchi di panico consistono in momenti di fo...
Empatia è l’interesse autentico verso l’altro e la...
Naturismo, autostima e soddisfazione di vita; uno ...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it