Le spiegazioni date fin qui sulle differenze di genere nelle abilità matematiche semplicemente non reggono, suggerisce una nuova ricerca sulle competenze matematiche e di genere condotta in 86 paesi.
La matematica è sempre stato vista come una cosa da uomini, e le statistiche indicano che spesso ci sono differenze tra maschi e femmine nella loro abilità matematiche: questa differenza viene definita “divario di genere in matematica“. Alcuni ricercatori hanno ritenuto “naturale” questa lacuna femminile, come se fosse dovuta a fattori biologici, mente altri hanno spiegato la differenza nelle abilità matematiche fra uomini e donne come una differenza culturale, data dal fatto che la società trattiene in qualche modo le ragazze dal seguire una formazione in matematica.
Sulla base di questa nuova ricerca si evidenzia la cultura come il principale imputato, dal momento che in molti Paesi il divario tra maschi e femmine in matematica non esiste. In particolare, le esperte in matematica si trovano in Paesi dove c’è una maggiore parità di diritti, dove ci sono migliori insegnanti e dove gli studenti sono meno poveri.
Negli Stati Uniti, ad esempio, il divario si è notevolmente ridotto negli ultimi decenni, da quando cioè anche le donne sono considerate “matematici di grande talento” (3 a 1 oggi, invece delle 13 a 1 del 1970) e sempre più donne si stanno laureando in matematica , anche se il 70 per cento dei matematici sono ancora uomini.
“Qui non c’entra la biologia: nessuno dei nostri risultati dimostra una innata differenza biologica tra i sessi”, ha detto la ricercatrice Janet Mertz, della University of Wisconsin-Madison, in un comunicato. Lo studio suggerisce infatti che “il divario di genere in matematica sia dovuto unicamente a fattori socioculturali che differiscono tra i vari Paesi, e questi fattori possono essere modificati.”
Lo studio ha analizzato i dati di due indagini internazionali sul rendimento scolastico in matematica, uno del 2007 e l’altro a partire dal 2009. I dati, provenienti da 86 paesi, fra cui Stati Uniti, Belgio, Inghilterra, Hong Kong e Nuova Zelanda, mostrano una maggiore variabilità nel talento per la matematica nei maschi particolarmente in alcune culture, come ad esempio, Taiwan. In altri, come la Tunisia, le ragazze hanno mostrato una maggiore variabilità. Questo suggerisce che la cultura, non la biologia, differenzia gli uomini dalle donne sul campo della matematica.
È stato suggerito che le influenze culturali sulle abilità matematiche possano essere annullate con le classi composte da studenti dello stesso sesso.
I ricercatori hanno perciò dedicato una particolare attenzione a ciò che avviene nel Medio Oriente, dove vi sono questo tipo di classi. Risultato: “Le ragazze che vivono in alcuni paesi del Medio Oriente, come il Bahrain e l’Oman, hanno, infatti, scarsi risultati in matematica, ma i loro studenti maschi vanno ancora peggio delle loro coetanee”.
Questo divario di genere può essere dovuto al tipo di scuola frequentata. Alcune delle scuole infatti sono di natura religiosa, e prevedono poche lezioni di matematica. Quanto alla scarsa performance delle ragazze, si deve pensare che esse, in questi Paesi, lasciano presto la scuola e dunque non possono essere molto preparate.
I ricercatori hanno scoperto in particolare che la conquista della matematica per le donne è fortemente legati alla parità di diritti. Quando i generi sono più uguali nel reddito, nell’istruzione, nella sanità e nella politica, il divario di genere in matematica è inferiore.
Che fare per migliorare il divario di genere negli studi di matematica? Questi i suggerimenti dei ricercatori: aumentare il numero e la preparazione degli insegnanti di matematica, diminuire il numero dei bambini che vivono in povertà e lavorare sulla parità di diritti fra i sessi.
Lo studio è stato pubblicato nel numero di gennaio 2012 sulla rivista Notices of the American Mathematical Society.
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona
Fonte:
Do the Math! Sex Divide Is Cultural, Not Biological, Live Science
Immagine:
Tim Geers, Flickr
Autori: Giuliana Proietti – Walter La Gatta
About
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto
Consulenza psicologica in forma scritta
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Julie Exline, psicologa presso la Case Western Res...
Perché il potere corrompe? Nella storia dell'es...
Le lezioni scolastiche dovrebbero iniziare più tar...
Ce lo aveva già segnalato diversi anni fa la brill...
Prof. Giorgio Rifelli (Dall'omonimo libro, edit...
Antipsichiatria e legge 180 A studiare per prim...
La simpatia: una qualità personale o un'emozione? ...
Nuovi risultati di ricerca de l'Université de Mont...