La claustrofobia e il suo legame con la prossemica
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Cosa è la claustrofobia?
La claustrofobia è un disturbo d’ansia e riguarda ,la paura irrazionale di non avere scampo o di essere chiusi in qualche luogo, senza avere la possibilità di respirare.
Come viene elencata nel manuale diagnostico e statistico degli psichiatri?
Il Manuale diagnostico e statistico (DSM-5) la considera una fobia specifica.
A26
Quali sono i fattori scatenanti di questa fobia?
I fattori scatenanti più frequenti sono l’essere all’interno di un ascensore, in una piccola stanza senza finestre, o in aereo. Si tratta tuttavia di sensazioni individuali: ad esempio, alcune persone hanno riferito che indossare abiti a collo stretto può provocare loro un senso di claustrofobia.
Cosa significa “claustrofobia”?
La parola claustrofobia deriva dalla parola latina claustrum che significa “luogo chiuso” e dalla parola greca phobos che significa “paura”.
Come si comporta, di solito, un soggetto claustrofobico?
Le persone con claustrofobia evitano accuratamente tutte le situazioni che scatenano in loro ansia e panico: evitano, ad esempio, la metropolitana, o preferiscono salire le scale piuttosto che prendere l’ascensore. Infatti, sentirsi in uno spazio ristretto può innescare la paura di non essere in grado di respirare correttamente, di rimanere senza ossigeno e di morire.
In particolare, un soggetto claustrofobico potrebbe:
- controllare le uscite, collocandosi sempre vicino ad esse quando sono in una stanza
- sentirsi in ansia quando tutte le porte sono chiuse
- evitare di guidare o viaggiare come passeggeri quando c’è molto traffico
Quali altri luoghi causano sensazioni di ansia per i claustrofobici?
Generalmente i luoghi più temuti sono i seguenti:
- ascensori
- camerini di prova nei negozi di abbigliamento
- gallerie, scantinati o cantine
- treni e metropolitane
- porte girevoli
- aeroplani o treni
- bagni pubblici sotterranei
- stanze piccole, stanze chiuse o stanze con finestre che non si aprono
Quando compaiono i primi sintomi?
I sintomi di solito compaiono, in genere, durante l’infanzia o l’adolescenza.
Quali sono i sintomi?
I sintomi della claustrofobia sono i seguenti:
- sudorazione e brividi
- battito cardiaco accelerato e pressione alta
- vertigini, svenimento e stordimento
- bocca asciutta
- iperventilazione o “respirazione eccessiva”
- vampate di calore
- tremore
- nausea
- mal di testa
- intorpidimento
- sensazione di soffocamento
- senso di costrizione toracica, dolore toracico e difficoltà respiratorie
- bisogno di andare in bagno
- confusione o disorientamento
Come si cura la claustrofobia?
Il trattamento considerato più efficace è la terapia cognitivo comportamentale (CBT), che può essere utilizzata per ridurre la frequenza e la potenza dei fattori scatenanti.
L’obiettivo di questa terapia è fare in modo che il paziente non si senta più minacciato dai luoghi temuti. Ciò si può ottenere attraverso l’esposizione graduale a piccoli spazi e indicando diversi strumenti per affrontare la paura e l’ansia. Il trattamento dura in genere 10/20 sedute.
Terapia farmacologica: nei casi più gravi possono essere d’aiuto antidepressivi e rilassanti, che aiutano a gestire i sintomi, ma non risolvono il problema sottostante.
C’è qualche suggerimento utile?
Le strategie che possono aiutare le persone per far fronte a un attacco d’ansia legato alla claustrofobia sono:
- rimanere fermi se si verifica un attacco, chiudere gli occhi e aspettare che passi;
- se si guida, accostarsi al lato della strada e attendere che i sintomi siano passati;
- cercare di concentrarsi su qualcosa che non è sentito come minaccioso, ad esempio un paesaggio, un quadro, ecc.
respirare lentamente e profondamente, contando fino a tre per ogni respiro
I consigli forniti sono sicuramente utili, ma ovviamente saranno più efficaci se inseriti in un programma di psicoterapia.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
C’è un legame fra claustrofobia e prossemica?
Si. Chiariamo che la prossemica è una disciplina che studia il nostro “spazio personale”, cioè come ci muoviamo nello spazio che ci circonda.
Le persone che hanno una maggiore fobia claustrofobica hanno un esagerato senso dello spazio personale, cioè sono abituate a pensarsi in spazi esageratamente grandi e poco affollati: questa distorsione nella percezione dello spazio intorno a sé può portare alla fobia.
In questo senso, può essere utile cercare di abituarsi a stare in luoghi percepiti come sicuri, possibilmente stretti o con soffitti bassi, per abituarsi a vivere in una bolla d’aria più ristretta, rispetto a quelle che sono le proprie aspettative.
Dr. Walter Las Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Immagine: Pixabay
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Psicoterapia, Individuale e di Coppia Via Skype
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto


Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
"Sotto l'influenza della personalità di Freud avev...
La terapia di coppia, oggi A cosa serve la tera...
Una semplice richiesta, fatta nel modo sbagliato, ...
Convegno 14-02-2015 L'Amore e la Relazione di Cop...
Adolescenza e pubertà Adolescenza: definizione ...
Il Self Help e la psicologia positiva online Vi...
Carl Gustav Jung: incontrare l'inconscio Quando...
Il disagio di avere i genitori separati Cosa co...



Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it