Toccare una tarantola è probabilmente l’ultima cosa che qualcuno che soffre di aracnofobia (la fobia dei ragni) vorrebbe fare; eppure, tramite una terapia di desensibilizzazione, della durata di solo due ore, si può cambiare completamente idea sui ragni, il che può essere osservato anche attraverso dei cambiamenti dell’ettività cerebrale.
“Prima del trattamento, alcuni di questi partecipanti non avrebbero camminato sull’erba per paura dei ragni o sarebbero rimasti fuori di casa per giorni, se avessero saputo che in casa loro c’era un ragno”, ha detto l’autrice dello studio Katherina Hauner, che lavora presso la Northwestern University, Feinberg School of Medicine.
Dopo una seduta di terapia singola, durata al massimo tre ore, “le persone sono state in grado di toccare o tenere in mano una tarantola. E possono ancora farlo, dopo sei mesi”, ha precisato la Hauner.
L’aracnofobia è un tipico disturbo d’ansia che rientra, nel DSM, la Bibbia degli psichiatri, nelle “fobie specifiche”, categoria che comprende fobie nei confronti di: sangue, aghi, serpenti, luoghi chiusi e altro. Circa il 9,4 per cento della popolazione degli Stati Uniti soffre o ha sofferto di una fobia specifica nella propria vita.
Le terapie per superare queste fobie specifiche ci sono, anche se, ammette la ricercatrice, funzionano in particolare su soggetti particolarmente motivati a superarle. In altri casi possono volerci settimane di tempo.
La Hauner e i suoi colleghi hanno esaminato 12 adulti, nove donne e tre uomini di 22 anni di età, nella media, che soddisfacevano i criteri per la diagnosi di aracnofobia. La loro paura “aracnide” era così grande che, prima della terapia, essi avevano avuto problemi anche solo a guardare le foto dei ragni. Il cervello di ogni fobico, osservato con la risonanza magnetica funzionale (fMRI) mostrava una maggiore attività nelle regioni legate alla risposta alla paura, che interessano l’amigdala, l’insula e la corteccia cingolata.
Quando è stato chiesto loro di toccare una tarantola chiusa in un contenitore, i partecipanti restavano in media ad una distanza di 10 metri. “Pensavano che la tarantola potesse essere in grado di saltare fuori dalla gabbia e assalirli”, ha detto la Hauner. “Alcuni pensavano che la tarantola fosse in grado di pianificare qualcosa di malvagio, da fare su di loro”.
Nella terapia, i partecipanti hanno imparato a conoscere le tarantole in generale e sono stati guidati anche attraverso un processo a più stadi che li ha fatti avvicinare gradualmente alla tarantola chiusa nella gabbia, fino a quando non è stato possibile prendere e tenere in mano il ragno. (Prima hanno toccato la tarantola con un pennello, poi indossando un guanto e alla fine toccandola con le mani nude )
“Ho insegnato loro che la tarantola è un essere fragile, che desidera solo nascondersi”, ha detto la Hauner.
Pochi minuti dopo la terapia, ai partecipanti sono state ancora una volta mostrate le foto del ragno, ma questa volta le scansioni fMRI hanno mostrato una minore attività nelle regioni della paura. Tale riduzione della paura si è riscontrata anche sei mesi dopo il trattamento.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
2-Hour Therapy Cures Spider Phobia by Rewiring the Brain, Scientific American
Immagine:
M. Dolly, Flickr
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
La malattia di Alzheimer: che cos'è L'Alzheimer...
Un buon consiglio per mangiare di meno! Gran pa...
Prima di affrontare la Teoria della Gestalt è oppo...
I lavoratori anziani rendono di più o di meno dei ...
Un articolo con l'omonimo titolo del nostro post, ...
Quando due persone si mettono insieme uniscono due...
La vita emotiva dei pazienti di Alzheimer Seppu...
La famiglia umana si è sviluppata in primis per ga...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa