Le tasse il welfare e la felicità dei cittadini

Le tasse il welfare e la felicità dei cittadini

Le tasse il welfare e la felicità dei cittadini

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Dic 28, 2021 @ 12:10 

Una nuova ricerca suggerisce che le persone che pagano più tasse sono più felici. Almeno questo è quello che, secondo un nuovo studio, accade in terra di Germania. Lo studio, condotto da sei economisti dell’Università di Bonn, presenta un’indagine empirica su come la fiscalità possa influire sul benessere delle persone.

I ricercatori hanno analizzato 26 anni di dati, raccolti in Germania, in cui è stato chiesto a circa 25.000 persone se e quanto si sentivano soddisfatte della propria vita. Dopo gli aggiustamenti statistici riguardo alle variabili reddito, età, istruzione ed altre ancora, capaci di influire sul livello di benessere individuale, essi hanno potuto scoprire un dato veramente inaspettato: chi paga più tasse è più felice.

A33/A13

I ricercatori hanno spiegato che non sono emerse delle ragioni specifiche che possano giustificare un tale atteggiamento ma, naturalmente, si possono fare delle ipotesi. Ad esempio, dicono i ricercatori, potrebbe dipendere dal fatto che i cittadini tedeschi si rendono conto che essi possono godere di servizi e beni pubblici solo grazie alle tasse. Non a caso, sembra che le famiglie tedesche che frequentano regolarmente eventi culturali e concerti, che in Germania vengono largamente finanziati con fondi pubblici, risultino molto più felici delle famiglie “inattive”.

Un altro fattore da tenere in considerazione è che i contribuenti tedeschi comprendono l’importanza della redistribuzione, dell’altruismo, della necessità di una “moralità fiscale” e dell’ “obbligo morale di pagare le tasse, per cui chi non lo fa si sente in colpa” come ha dichiarato in un’intervista Siegloch Sebastian, uno degli autori dello studio.

Leggi anche:  Consenso e potere in una società di scimmie

Psicolinea

In Italia la situazione è completamente diversa: anche senza dati empirici a supporto, credo non sia difficile sostenere che nel nostro Paese i sensi di colpa li provi soprattutto il cittadino che paga le tasse fino all’ultimo centesimo. Il senso di colpa potrebbe venire, in questo caso dalla sensazione di essere troppo ingenuo e forse anche un po’ fesso, in un mondo che ormai, a quanto riportano le cronache, sembrerebbe popolato più da ladri che da eroi.

Difficile dunque essere felici in queste condizioni. Non a caso, un altro studio appena pubblicato, un sondaggio Gallup condotto su gruppi di mille persone residenti in 148 nazioni del mondo, riporta che il livello di felicità percepita nel nostro Paese sia all’ultimo posto nella classifica di tutti gli Stati occidentali maggiormente sviluppati: siamo infatti al novantesimo posto, preceduti dal Kyrgyzstan e seguiti dal Mozambico. Solo il 65% degli italiani ha risposto in maniera positiva a tutte le domande della Gallup, che erano: ti sentivi ben riposato ieri? Sei stato trattato con rispetto nell’intera giornata? Hai sorriso o riso molto? Hai imparato o fatto qualcosa di interessante? Hai provato sentimenti positivi? Ti sei divertito?

Le persone più felici del mondo, sempre secondo il sondaggio Gallup, vivono in America Latina, una zona del mondo in cui sistema fiscale, diritti umani e welfare non sono certo esemplari… Eppure, i Paesi più felici sono risultati essere Panama e Paraguay, (85% di risposte positive da parte degli abitanti), seguiti da El Salvador, Venezuela, Trinidad e Tobago, Thailandia, Guatemala, Filippine, Ecuador e Costa Rica. Il primo Paese occidentale ad alti livelli di felicità è il Canada, all’undicesimo posto (80% di risposte positive).

In Europa la nazione più soddisfatta è… No, non è la Germania, come si potrebbe pensare facendo riferimento al primo studio, ma è l’Olanda (80% di risposte positive), mentre gli Stati Uniti sono solo trentatreesimi (76% di risposte positive).

Questi dati sembrerebbero inspiegabili, se si ragiona in termini di ricchezza e di welfare. In psicologia, per spiegare cosa è realmente importante per il benessere personale, si ricorre in genere alla piramide dei bisogni di Maslow, che mette al primo posto il soddisfacimento dei bisogni fisiologici (fame, sete, ecc.), seguito da quelli di sicurezza e protezione, di appartenenza (affetto, identificazione), di stima sociale (prestigio, successo), fino ad arrivare ai bisogni di autorealizzazione, cioè il riuscire ad essere veramente ciò che si desidera (chi ama la musica fa il musicista, chi ama scrivere fa il poeta o lo scrittore, ecc.). I popoli del Centro America, di tutti questi bisogni, è raro che riescano a raggiungere a malapena il secondo livello della scala.

Probabilmente dunque ci sono popoli più facilmente portati all’ottimismo e alla felicità, grazie a fattori sociali e culturali che sono differenti dai nostri. Anche il clima, del resto, sembra entrarci poco: altrimenti come si spiegherebbe che nel Burundi o in Estonia siano più felici di noi?

Oppure potremmo ipotizzare che sono felici i popoli che hanno meno soldi, perché sono poveri, come i popoli del Centro America (che hanno evidentemente uno stile di vita semplice, capace di soddisfare i bisogni più elementari, senza desiderare di soddisfare tutti i potenziali bisogni dell’essere umano), oppure come i tedeschi, che sono ricchi, ma che sono felici quando si privano dei loro soldi, pagando molte tasse, per favorire il bene comune.


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

Volendo prendere questi due popoli come modelli, credo che ben difficilmente noi italiani potremmo inseguire l’esempio tedesco, che richiede ai ricchi di pagare di più, per ragioni quali l’etica o l’altruismo sociale: alle nostre latitudini questi discorsi non interessano e non sembrano proprio funzionare.

Pensando positivo, dunque, l’unica “speranza” che sembra rimanerci è quella di precipitare ancora un po’, nello spread e nel PIL, fino a raggiungere gli standard di vita del Centro America… Chissà che questo nuovo stile di vita non ci faccia, finalmente, riscoprire la felicità.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Immagine:
Pixabay

Pubblicato anche sull’Huffington Post

GUARDA LA NOSTRA PLAYLIST CONSULENZA RADIO LINEA

YouTube

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *