Il perdono come terapia

perdono

Il perdono come terapia

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Feb 10, 2021 @ 11:14 

“L’uomo che sceglie la vendetta scavi due tombe”.

(Proverbio cinese)

Tutte le principali religioni insegnano il perdono. Anche filosofi e moralisti hanno discusso di questo argomento e del perdono si è detto che può essere un valore come una debolezza.

Dal punto di vista evolutivo il perdono potrebbe dimostrare la necessità di adeguarsi, al fine di mantenere la stabilità sociale, e questo può avvenire solo se alla vendetta si sostituisce il perdono.

A26/A5

Anche molti politici hanno parlato del perdono, come Gandhi, Martin Luther King, Jr. e Nelson Mandela e tutti lo hanno praticato.

Le scienze sociali hanno cominciato ad interessarsi del perdono con un libro di Lewis Smede (Forgive and Forget: Healing the Hurts We Don’t Deserve), un teologo, che ha stimolato un nuovo interesse su questo argomento, citando studi empirici. Da allora, molti studi si sono interessati del perdono e sono state messe a punto delle applicazioni cliniche. Gli ultimi due decenni di ricerca sul perdono hanno sicuramente contribuito a creare una maggiore consapevolezza su questo argomento.

Leggi anche:  Yoga e Psicologia: qualche cosa da sapere


Skype Terapeuti

Un ulteriore impulso è stato dato al perdono dai recenti sviluppi del movimento della psicologia positiva, dove il perdono viene riconosciuto come fattore psicologico positivo. E’ inoltre cresciuto l’interesse per la spiritualità, che tratta anch’essa molto spesso del perdono e inoltre c’è qualche riconoscimento sul fatto che il perdono possa essere una componente importante della psicoterapia. E’ stato anche studiato il ruolo della personalità  sul funzionamento del perdono.

Il perdono è associato a un miglioramento della salute fisica e mentale. La psicofisiologia e gli studi di neuroimaging dimostrano le possibili basi biologiche del perdono. Il perdono è stato inoltre impiegato come strumento educativo con buoni risultati e ha anche dimostrato di essere benefico per le vittime di abusi e infedeltà. In questo senso, il perdono non va inteso come una virtù o un atto morale, ma come potenziale terapeutico.


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

L’applicazione del perdono in psicoterapia deve superare una naturale avversione degli psicologi e degli psichiatri verso ciò che appare un elemento più vicino alla spiritualità e alla fede che non alla psicologia. Ci sono tuttavia eccezioni degne di nota che prendono coscienza dell’importanza della rabbia e del perdono sulla salute psichica. Va d’altra parte considerato anche lo scetticismo dei pazienti nell’uso terapeutico del perdono, poiché essi probabilmente hanno aspettative di cura che riguardano farmaci o psicoterapie, piuttosto che pratiche religiose o spirituali.

Quando si subisce un torto si provano emozioni (ansia, dolore, tristezza, ostilità e rabbia), si coltivano pensieri (desiderio di vendetta, rancore, ecc.) e si mettono in atto dei comportamenti (evitamento del colpevole, richieste di riparazione del danno, ecc.).

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

A seconda del contesto e dei fattori di personalità, ci può essere aperta espressione dei sentimenti, oppure la rabbia può essere silenziosa e trasformarsi in risentimento. Il risentimento è spesso collegato alla psicopatologia e può essere alla base di varie patologie psichiatriche, anche se al momento non esiste una categoria diagnostica che lo preveda anche se Linden [2003] ha proposto di chiamare il dolore da risentimento come “Disturbo post-traumatico da amarezza” (Post traumatic embitterment disorder) e lo ha messo a confronto con altri disturbi mentali.

C’è da dire che non sarebbe semplice diagnosticare l’emozione del risentimento e del desiderio di vendetta. Vanno poi considerate anche le convinzioni personali e culturali del paziente circa il perdono e la natura dell’offesa subita. Inoltre, non c’è ancora consenso sulla definizione e la misurazione del perdono e anche gli studi non sono semplici da condurre perché occorre capire se e quanto un’offesa subita nella vita reale reale possa essere paragonata alle prove fatte in laboratorio con scenari ipotetici.

Ci sono inoltre altre barriere che limitano l’implementazione del perdono nella pratica clinica. Il perdono infatti può essere considerato anche come una debolezza del carattere e potrebbe condurre all’idea che ciò che si sta chiedendo al paziente è rinunciare al proprio diritto di chiedere giustizia. Il perdono ricevuto, d’altra parte, potrebbe incoraggiare l’autore del reato ad offendere nuovamente e a questo proposito molti ritengono che una vendetta misurata possa essere considerata il miglior modo per riprendere i rapporti.

Psicolinea

In conclusione, i terapeuti dovrebbero prendere maggiormente in considerazione questo strumento e conoscerne i possibili effetti terapeutici, oltre che i suoi limiti, senza dimenticare le norme culturali e le credenze presenti nella realtà in cui operano.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Fonte:
Gangdev, P. (2009). Forgiveness: A note for psychiatrists. Indian Journal of Psychiatry, 51(2), 153–156. doi:10.4103/0019-5545.49459

Immagine:
Flickr

GUARDA LA NOSTRA PLAYLIST CONSULENZA RADIO LINEA

YouTube

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *