Le donne sono più emotive, ma non meno razionali degli uomini
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Le donne hanno maggiori probabilità di avere una reazione negativa a livello corporeo quando si trovano a causare un danno ad un individuo; gli uomini nella stessa situazione possono sperimentare risposte meno emotive, ma questo non significa che uomini e donne non possano pensare razionalmente al male nello stesso modo. Queste le conclusioni di una ricerca condotta da Rebecca Friesdorf, autrice principale di uno studio pubblicato nel Personality and Social Psychology Bulletin.
A26/A5
La Friesdorf sostiene che se anche le donne sono più emotive, questo non significa che esse siano meno razionali degli uomini: nello studio sono state prese in considerazione diverse decisioni “malvage”, come uccidere qualcuno, torturarlo, mentire, procurare un aborto e fare ricerca sugli animali.
Si trattava di dare risposta a dilemmi morali del tipo: “si può uccidere una persona per il beneficio di molti altri che, grazie a questo sacrificio, possono rimanere in vita ?” Altri esempi di dilemmi proposti: “Se fosse disponibile una macchina del tempo, sarebbe giusto andare ad uccidere Adolf Hitler quando era ancora un giovane artista austriaco, per evitare la seconda guerra mondiale e salvare milioni di vite?” – “Un agente di polizia può torturare un presunto attentatore per trovare esplosivi nascosti che potrebbero uccidere molte persone in un bar?”
I risultati mostrano che le donne hanno una “avversione emotiva più forte nel causare un danno a qualcuno rispetto a quella che provano gli uomini”, ma sia gli uomini sia le donne sviluppano “livelli simili di pensiero razionale sugli esiti dell’azione dannosa”.
Non si capisce del tutto cosa determini in particolare questa differenza di genere, anche se si pensa che possano entrare in azione sia le componenti del pensiero razionale (valutazioni cognitive dei risultati dell’azione), sia le risposte emotive (sensazioni emotive in risposta alle azioni che procurano danno).
Nel prendere decisioni, quando si è in presenza di un tragico dilemma, come quelli sopra citati, si può reagire secondo decisioni deontologiche (rimanere coerenti con le proprie norme morali) o decisioni utilitaristiche (la moralità di un’azione dipende dalle sue conseguenze).
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp,
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO E ONLINE, VIA SKYPE
Studi precedenti avevano suggerito che “le decisioni deontologiche sono modellate da processi emotivi, mentre i giudizi utilitaristici sono guidati da processi razionali. Questo farebbe pensare che le donne siano più propense a prendere decisioni deontologiche e gli uomini quelle utilitaristiche.
Risultati dello studio: le differenze di genere nel ragionamento utilitaristico sono del tutto simili fra uomini e donne, i quali condividono uno stesso stile di pensiero razionale sull’esito delle azioni dannose. Le donne tuttavia mostrano una “forte avversione emozionale” a causare danni agli altri, rispetto a quanto avviene per gli uomini.
In questo studio si è utilizzato un particolare tipo di valutazione statistica noto come procedura dissociativa, che permette di separare e quantificare la forza delle inclinazioni deontologiche e utilitaristiche presenti negli individui. I risultati sono il frutto di un grande meta analisi di dati provenienti da 6.100 partecipanti sottoposti alla soluzione di 20 domande su vari dilemmi morali. La Friesdorf è una psicologa ricercatrice sociale presso lo Wilfrid Laurier University in Ontario, Canada, e ha lavorato sui dati accanto Paul Conway, psicologo presso l’Università di Colonia, in Germania, e Bertram Gawronski, professore di psicologia presso l’ Università del Texas a Austin.
La ricercatrice riassume i risultati del suo studio affermando che essi sono in linea con precedenti ricerche, le quali avevano dimostrato che “le donne sono più empatiche rispetto agli uomini, mentre le differenze di genere nelle abilità cognitive tendono ad essere minime o inesistenti”.
Non è dunque lo stile del pensiero a differenziare uomini e donne, ma la capacità empatica.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Gender differences in responses to moral dilemmas: a process dissociation analysis, Rebecca Friesdorf, et al., Personality and Social Psychology Bulletin, doi: 10.1177/0146167215575731, via Women think ‘as rationally’ as men – but also use more gut feeling, Medical News Today
Immagine:
Pexels
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
In presenza: ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
Ultimo aggiornamento:
Freudiana
Segui gli articoli e i Video di Psicolinea!
AboutPerché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi TuttoAncona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi TuttoConsulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi TuttoConsulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi TuttoPsicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi TuttoLa cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi TuttoIl Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi TuttoMappa del Sito Psicolinea
Leggi TuttoForum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi TuttoPSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi TuttoAbout Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi TuttoMedia & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi TuttoTerapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi TuttoContatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi TuttoCONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
L'amicizia fra donne Oggi Annalisa Manduca e Lo...
Riconoscere le somiglianze facciali è una qualità ...
Antoine de Saint-Exupery: una biografia Voici m...
Anche se l'argomento è inattaccabile, anche se tut...
Fare l'amore per dare piacere? Tra i 18 e i 34 ...
Devianza e criminalità Cosa si intende per "dev...
Qi di bambini prematuri o di basso peso alla nasci...
La vita di Edda Kathleen Van Heemstra Hepburn-Rust...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa