Sesso a 70 anni

Sesso a 70 anni

SESSO A 70 ANNI


Dr. Walter La Gatta

Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento: Mag 18, 2021 @ 21:00


Il sesso per gli anziani è altrettanto frequente e soddisfacente come per le persone più giovani?

In passato non esistevano molte ricerche in questo settore, per cui si pensava che, con l’età, il sesso diventasse piano, piano, un bel ricordo del passato. Ora sappiamo con certezza che le persone di età pari o superiore a 70 anni hanno una vita sessuale attiva e soddisfacente.


Psicolinea You Tube

Come sono cambiate le cose negli ultimi anni?

Se solo facciamo riferimento alle più antiche ricerche, come quella svedese del 1971, in cui solo il 52 % degli uomini sposati di età pari o superiore a 70 anni riferiva di essere ancora sessualmente attivo, vediamo che oggi questa cifra si è spostata al 68%. Allo stesso modo, solo il 38% delle donne sposate di età superiore ai 70 anni dichiarava di essere sessualmente attiva nel 1971, rispetto al 56% citato in ricerche più recenti.

Gli atteggiamenti nei confronti della sessualità sono diventati maggiormente positivi negli ultimi anni e la percentuale di anziani che riporta di avere una relazione molto felice è aumentata. Inoltre, sono diminuite le disfunzioni sessuali (disfunzione erettile tra gli uomini, disfunzione orgasmica nelle donne).

Si può ipotizzare che i cambiamenti riflettano livelli educativi più elevati,  un migliore stato socioeconomico, una migliore salute fisica generale, riflessa da una crescente aspettativa della vita media.


www.walterlagatta.it

Quante volte fanno sesso gli over settanta?

Sicuramente più di quanto si pensi. Di tutti gli adulti più anziani sessualmente attivi, il 25 percento riferisce di fare sesso almeno una volta alla settimana (rispetto al 10 percento degli anni ’70).

Quali anziani hanno maggiori probabilità di essere sessualmente attivi a 70 anni?

I fattori associati all’essere sessualmente attivi all’età di 70 anni sono:

  • Atteggiamento positivo verso la sessualità
  • Essere sposati o conviventi
  • Avere una relazione molto felice
  • Avere un partner fisicamente e mentalmente sano
  • Buona salute fisica e mentale
  • Dormire bene

I fattori associati al fare meno sesso sono invece i seguenti:

  • Avere un partner più anziano
  • Diabete
  • Malattie coronariche
  • Depressione

Terapie sessuali e di coppiaTerapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype


COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Perché gli anziani fanno sesso più spesso?

Le persone vivono più a lungo e sono più sane. A 70 anni oggi le persone sono più sane rispetto ai 70 anni di qualche decennio fa e si ha un’aspettativa di vita più lunga. Le disfunzioni sessuali vengono prontamente affrontate e curate. Gli uomini hanno accesso a una serie di farmaci (come il Viagra) per il trattamento della disfunzione erettile. La cultura è cambiata  e le aspettative degli adulti più anziani sono molto diverse da quelle degli anni ’70. Oggi sempre più persone stanno dunque entrando nell’età avanzata mantenendosi sessualmente attive.

Cosa cambia nella sessualità over 70?

  • Gli Uomini e il “climaterio maschile”

Prima di avere delle serie risposte scientifiche sull’argomento, ci si è chiesti per tanto tempo se esistesse un ‘climaterio maschile’. In effetti le analisi cliniche ci dicono che c’è un reale calo nella produzione di androgeni, gli ormoni sessuali maschili.

Negli uomini però questo calo è lento e porta con sé diverse modifiche, dall’afflosciamento della pelle e della muscolatura, alla diminuzione della elasticità dei vasi sanguigni, l’aumento della pressione e, in molti casi una diminuzione della capacità sessuale. Per molti anni si è creduto che la causa della graduale perdita della capacità sessuale fosse imputabile alla involuzione dei testicoli.

Nel 1889 un fisiologo originario delle isole Mauritius, di cultura francese, Charles Edouard Brown Séquard, a quel tempo settantaduenne, riferì di esperimenti condotti su sé stesso allo scopo di ritrovare una seconda giovinezza : prelevò dei testicoli ad alcuni tori appena uccisi, li pestò in un mortaio, poi vi aggiunse dell’acqua in proporzione da 20 a 1 e dell’acido borico come disinfettante; questo ‘estratto testicolare fresco’ se lo iniettò poi sotto cute, raggiungendo, a suo dire, una ‘rigenerazione veramente sorprendente’.

Probabilmente non si fece tanti scrupoli, anche perché era particolarmente motivato dal fatto di essersi da poco risposato, per la terza volta, con una donna molto più giovane. In ogni caso questo tipo di ricerca aprì la strada alla moderna endocrinologia. Qualche anno dopo infatti il fisiologo viennese Eugen Steinach (1862-1944) trapiantò ghiandole sessuali su vecchi topi, sostenendo di aver raggiunto il risultato di allungare loro la vita, oltre che fargli riprendere attività e vigore. Oggi sappiamo con certezza che questo tipo di procedimenti non possono assolutamente allontanare l’invecchiamento degli organi genitali maschili.

Con l’avanzare dell’età infatti si verifica una lenta e graduale modificazione degli organi genitali, che riguardano in particolare la produzione di testosterone, che ha effetti sulla ghiandola prostatica, il peso e la consistenza dei testicoli. L’ipertrofia prostatica è presente nella maggior parte degli uomini di età superiore ai 65 anni. L’apparato spermatogenico invece rimane intatto, la produzione di seme maschile si riduce ma non si estingue, ed è per questo che gli uomini possono essere fertili anche in età molto matura.

Terapia di coppiaANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Modificazioni fisiologiche della sessualità maschile in età matura:

  • Durante l’eccitamento si può avere necessità di una stimolazione diretta maggiore di quella necessaria per il giovane, ovvero di un tempo due o tre volte più lungo per raggiungere una piena erezione;
  • Una volta raggiunta l’erezione la si può mantenere per un periodo di tempo più protratto prima di avere l’eiaculazione;
  • Si verifica una riduzione significativa della vasocongestione scrotale come risposta alla tensione sessuale;
  • La fase di plateau è più lenta, durante l’eiaculazione si può assistere più ad un gocciolamento del liquido seminale che una vera emissione; l’intera eiaculazione può essere meno violenta.
  • L’orgasmo può non verificarsi ad ogni rapporto, specialmente se questi sono abbastanza frequenti. La caratteristica più significativa della fase di risoluzione della persona anziana consiste nella maggiore durata.

Secondo Masters e Johnson si può dire che, in genere, ‘se vengono mantenuti elevati livelli di attività sessuale dagli anni più giovani e non interviene nessuna inabilità fisica, acuta o cronica che sia, l’uomo anziano è normalmente in grado di continuare le sue forme di attività sessuale fino a 70 ed anche 80 anni di età. Secondo gli stessi autori, quando vi sono problemi nell’attività sessuale del maschio ciò è riconducibile ad una di queste 6 possibilità :

  • monotonia del rapporto sessuale
  • preoccupazione per la carriera o problemi economici
  • affaticamento fisico e mentale
  • eccessiva quantità di cibo o bevande
  • infermità fisica o mentale del partner
  • paura della prestazione sessuale

Un altro cambiamento riguarda il periodo refrattario dopo l’orgasmo : i maschi giovani e adulti possono raggiungere l’acme sessuale anche diverse volte al giorno, anche diverse volte di seguito; dopo i 50 anni invece si può avere un solo orgasmo alla volta ed il periodo refrattario può durare dalle 12 alle 24 ore.

Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908

Terapie online Walter La Gatta

  • Le Donne e il periodo dopo la menopausa

Per alcune donne la menopausa, ossia la brusca interruzione della capacità di procreare, può rappresentare un momento di crisi. Qualche anno prima della fine delle mestruazioni si verifica infatti una diminuzione graduale della secrezione ciclica di estrogeno e progesterone: ci si accorge del sopraggiungere della menopausa quando le mestruazioni si fanno più deboli, più brevi e più distanziate. In genere ciò capita fra i 48 ed i 52 anni.

In seguito a questa modificazione, le ovaie smettono di produrre estrogeno e non liberano più l’ovulo mensile, contemporaneamente si riduce drasticamente anche il livello di progesterone, (cioè di quell’ormone che ha fatto crescere tutti i mesi il rivestimento uterino per accogliere l’uovo fecondato) e ciò segna il termine definitivo dell’età feconda.

I due sintomi principali che accompagnano la menopausa sono le vampate di calore ed il calo di umidità ed elasticità vaginale (atrofia vaginale). La vampata di calore consiste in una improvvisa ondata di calore che si verifica dalla vita in su e che dura da pochi secondi a qualche minuto.

Le vampate possono comparire 4-5 volte al giorno ed anche durante il sonno notturno. La secchezza vaginale, che dipende dalla minori secrezioni delle pareti vaginali, si presenta in genere 5-10 anni dopo la fine delle mestruazioni; essa è causa di irritazioni e di una maggiore predisposizione alle infezioni vaginali.

Sono inoltre presenti altri disturbi neurovegetativi, quali la sudorazione, la cefalea, le palpitazioni, ed alterazioni metaboliche (dislipidemia e osteoporosi). La riduzione del livello di ormoni fa inoltre mutare la tonicità della pelle, favorendo la comparsa di alcune rughe, la maggiore distribuzione di adipe nel corpo. Una donna su cinque tuttavia sembra avere pochi o nessun disturbo dalla menopausa grazie anche alla terapia sostitutiva con estrogeni, che fa notevolmente regredire questi disturbi.

Oggi l’orientamento di tutti gli specialisti è che si dovrebbe cercare di superare con la ragione e con le nuove tecniche farmacologiche quanto avviene a livello fisiologico. Dopo tutto ci sono nella vita altre circostanze anche molto più spiacevoli della menopausa che le donne imparano ad affrontare.

Le modificazioni ormonali non sembrano avere un’influenza diretta sulla libido femminile, ma diverse ricerche concordano sul fatto che le donne, con il passare del tempo, mostrano livelli di interesse e di attività sessuali minori dei loro coetanei di sesso opposto.

Del resto ciò è abbastanza comprensibile : a che serve ad una donna avere la consapevolezza che, in teoria, la sua capacità sessuale può durare fino alla fine dei suoi giorni se poi non si sente più desiderata e non si accetta più fisicamente ?

La capacità di attività sessuale e di risposta orgasmica della donna matura sembra inoltre dipendere molto dalla continuità e dalla frequenza dei rapporti avuti negli anni precedenti : se questi sono mancati, anche l’interesse per la sessualità viene fatalmente meno. Un’altra motivazione la si potrebbe ricercare nell’allungamento del tempo di lubrificazione vaginale.

Leggi anche:  L'intersessualità: siamo tutti intersex?

In altri casi la menopausa può invece portare una nuova ondata di sessualità, perché la donna sente questo periodo come la fine delle limitazioni che le erano imposte dal ruolo genitoriale e dalla paura di nuove gravidanze.

Terapeuti online PsicolineaTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA 

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp

Le caratteristiche principali della sessualità femminile in età adulta si possono così riassumere :

  • Le donne, a differenza degli uomini, anche in età avanzata possono avere diversi orgasmi, uno di seguito all’altro;
  • Durante la fase di eccitazione, la donna anziana ha la risposta clitoridea e l’erezione dei capezzoli simile a quelle che si osservano nella donna più giovane;
  • L’arrossamento sessuale causato da vasocongestione superficiale su risposta cutanea non si verifica frequentemente;
  • Si ha un minore aumento della tensione muscolare in risposta agli stimoli sessuali;
  • Le piccole labbra reagiscono in modo più blando;
  • L’attività secretoria delle ghiandole del Bartolino è ridotta, così pure in vario modo la lubrificazione vaginale;
  • L’espansione delle pareti vaginali durante la fase di eccitamento è minore;
  • La fase di plateau è ridotta, non vi è inturgidimento dell’areola mammaria come avviene nelle più giovani;
  • Nell’orgasmo la donna matura ha contrazioni vaginali nello stesso modo della giovane, ma di minore durata.

Dr. Walter La Gatta
Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908


Dr. Walter La Gatta

Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento: Mag 18, 2021 @ 21:00


Skype Terapeuti

A+

Immagine
Freepik

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto