Studi sulla violenza domestica

Studi sulla violenza domestica

Studi sulla violenza domestica

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Feb 9, 2021 @ 22:32 

La violenza domestica avviene ovunque nel mondo (Archer, 2000, 2006), specialmente nei riguardi delle donne, anche se in misura diversa nei vari Paesi del mondo (Johnson, Ollus, & Nevala, 2008; Krahe, Bieneck, & Moller, 2005; World Health Organization [WHO], 2002). La violenza domestica può essere di tipo fisico, psicologico o economico (Centers for Disease Control and Prevention [CDC], 2012; WHO, 2002).

Naturalmente la violenza fisica è considerata la più grave, in quanto può comportare ferite, traumi o perfino la morte (WHO, 2002), con conseguenze che si riverberano anche sul gruppo familiare, sui costi sanitari, sugli effetti psicologici (es. depressione, disturbo post traumatico da stress) e sull’impatto che questi atti possono avere sui minori. (WHO, 2002).

A26/A5

Va anche detto che l’aggressione fisica non viene mai da sola, ma è spesso accompagnata da aggressioni di tipo psicologico o sessale (WHO, 2002) e per questo è soprattutto questa ad essere stata studiata (Archer, 2000, 2006; Johnson, 2006;Strauss, 2004; Tjaden & Thoennes, 2000), anche in studi interculturali (CDC, 2012; WHO, 2002).

La violenza domestica avviene spesso nelle coppie sposate (Brownridge, 2008; Statistics Canada, 2005), specialmente in quelle culture in cui la moglie è quasi una proprietà privata del marito, il quale ha diritto di abusarne come meglio crede (Koenig et al., 2003; Koenig, Stephenson, Ahmed, Jejeebhoy, & Campbell, 2006). In queste culture, le donne sposate sono a maggiore rischio di violenza.

Nelle culture occidentali invece le separate o le divorziate possono vedere accresciuto il rischio di subire violenza (rispetto alle donne sposate) dati i problemi relativi alla separazione, che persistono anche molto dopo l’allontanamento dei due partners.

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Alcuni studi canadesi hanno scoperto che le donne conviventi hanno un maggior rischio di subire violenza rispetto alle donne sposate  (Brownridge, 2008;Brownridge & Halli, 2002; Statistics Canada, 2005), il che avviene anche in America Latina. (Flake & Forste, 2006). Uno studio americano-australiano ha cercato di scoprire se le donne uccise dal partner erano sposate o conviventi ed in entrambi i Paesi le conviventi sono risultate quelle maggiormente a rischio (Shackelford & Mouzos, 2005).

Leggi anche:  Barbie e Ken: l'unica coppia immortale

Un altro studio canadese ha però mostrato che più delle conviventi sono a rischio le separate, le quali avevano subito nell’anno precedente violenze nove volte superiori  a quelle subite dalle donne sposate, mentre le divorziate avevano subito violenza quattro volte maggiori rispetto allo stesso campione di donne sposate.  (Brownridge et al., 2008).

Questa maggiore vittimizzazione delle donne separate o divorziate è stata trovata anche in studi americani  (Hazen & Soriano, 2007   e Vest, Catlin, Chen, & Brownson, 2002).

La spiegazione che ci si è dati è che l’uomo può percepire la richiesta di separazione da parte della moglie come una sfida pubblica in cui lei si rifiuta di essere controllata da lui  (Brownridge, 2008, 2010; Johnson et al., 2008). Un’altra ragione è che le donne separate e divorziate sono a maggior rischio in quanto vivono delle condizioni socio-economiche peggiori (Walker, Logan, Jordan, & Campbell, 2004), aspetto che in parte può riguardare anche le conviventi rispetto alle sposate (Brownridge, 2008;Brownridge & Halli, 2000, 2002; Flake & Forste, 2006).


Skype Terapeuti

Johnson et al. (2008)hanno condotto degli studi interculturali, trovando le conviventi a maggior rischio rispetto alle donne sposate in Australia, Costa Rica,e Filippine, mentre la situazione opposta si verifica in Mozambico. Questo studio ha analizzato anche i casi di donne che avevano avuto un partner in passato (convivente, marito o semplicemente fidanzato) e che al momento non ne avevano alcuno.

Le donne che hanno chiuso una relazione sono considerate a maggior rischio in Svizzera, Polonia, Australia, Costa Rica, Repubblica ceca e Filippine. In Mozambico si è trovata la situazione opposta (le donne con un partner corrono maggiori rischi rispetto a quelle che non lo hanno più). Questo è dovuto al fatto che le donne in questa cultura accettano la violenza domestica come un fatto “naturale”, cosa che peraltro avviene anche in India (Koenig et al., 2006) e in Uganda (Koenig et al., 2003).


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

Una ricerca americana ha studiato il caso delle vedove (Vest et al., 2002) scoprendo che queste donne sono quelle meno a rischio di tutte le altre. Questo è spiegabile non solo con il fatto che il partner è morto, ma anche perché le aggressioni fisiche tendono a diminuire con l’avanzare dell’età e pertanto il partner di una vedova non è giovanissimo, almeno in senso statistico (Bookwala, Sobin, & Zdaniuk, 2005).

Vest et al. (2002) hanno scoperto che le singles sono più a rischio di violenza delle donne sposate, ma meno rispetto alle separate e divorziate.

Johnson e colleghi (2008) hanno scoperto che le donne fidanzate corrono meno rischi rispetto alle sposate.  Shorey, Cornelius, and Bell (2008) fanno notare che le donne fidanzate corrono maggiori rischi di aggressione (lui è più giovane, può avere la propensione a correre dei rischi, è meno coinvolto nella relazione di coppia) ma in altro senso il rischio è ridotto (es. meno tempo da passare insieme, non ci sono figli).

Naturalmente la violenza domestica può essere perpetrata anche dalle donne. Un simile livello di violenza domestica fra i due generi sessuali è stato registrato in Germania, Nuova Zelanda, Regno Unito, mentre è maggiore il livello di violenza maschile in Australia, Hong Kong, India, e Corea (Krahe et al., 2005).

In ogni caso, gli uomini sposati corrono minori rischi rispetto ai non sposati. Uno studio canadese (Statistics Canada, 2005) ha scoperto che sono più a rischio i separati e i divorziati rispetto agli sposati (come avviene per le donne).

Le condizioni che comportano un maggiore rischio di violenza domestica sono l’abuso di alcol, la fine della relazione, il livello di istruzione e, per le donne, avere dei figli conviventi.

Skype

 

Le donne separate o divorziate corrono dunque maggiori rischi rispetto alle altre donne e, come prevedibile, anche rispetto agli uomini separati o divorziati (Statistics Canada, 2005).

Dr. Giuliana Proietti

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Feb 9, 2021 @ 22:32 

Fonte:
Bernards, S., & Graham, K. (2013). The Cross-Cultural Association Between Marital Status and Physical Aggression Between Intimate Partners. Journal of Family Violence, 28(4), 403–418. doi:10.1007/s10896-013-9505-1

PSICOLOGIA - SESSUOLOGIA
Come vivere bene anche se in coppiaCome vivere bene, anche se in coppia
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie Individuali e di Coppia
Consulenza via Skype

Immagine:

Pxhere

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *