Violenza domestica: donne maltrattate e maltrattanti
Il tema della violenza domestica diventa una questione controversa quando si tratta di determinare la pena per le donne maltrattate che a loro volta usano violenza nei confronti dei loro partner.
Secondo un recente studio pubblicato su Psychology of Women Quarterly, una rivista SAGE le donne maltrattate, che reagiscono ai continui abusi domestici da parte del partner esercitando esse stesse violenza fisica contro di lui, oppure le donne che condividono l’abuso di sostanze insieme al partner, sono spesso considerate in modo negativo e soggette a pene più severe.
A37/A17
Autrice di questo nuovo studio è Elisabeth C. Wells, la quale ha analizzato le motivazioni alla base delle decisioni di condanna dei giudici in 26 casi di omicidio e di abuso in ambiente domestico avvenuti fra il 1974 e il 2006, in Canada. La sua analisi mette in luce due fatti fondamentali: la svalutazione della minaccia subita in questi casi dalle donne e della portata della violenza nei loro confronti, oltre che la rilevanza data, nei rapporti di polizia, al fatto che anche la donna usava violenza contro l’uomo, o usava sostanze. La Wells ha scoperto che quando erano presenti questi due dati nei rapporti della polizia, la condanna del giudice era più severa nei confronti delle donne.
“I giudici hanno declassato gli atti di violenza subiti dalle donne, utilizzando descrizioni che le minimizzano e piuttosto hanno sottolineato la reciprocità della violenza e dell’abuso di sostanze”, ha scritto l’autrice. La Wells ritiene che il sistema giudiziario dovrebbe riconoscere la complessità psicologica della mentalità e del comportamento delle vittime di violenza domestica. In particolare, “l’uso della violenza domestica da parte delle donne, all’interno delle loro relazioni, va considerato come un un altro aspetto della vittimizzazione che esse subiscono”.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
When Battered Women Fight Back Stereotyping Can Kick In, Medical News
Immagine:
Free Digital Photos
VISITA IL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Psicolinea ti consiglia anche...
salve, sono un ragazzo di 21 anni e sono fidanzato...
L'amore rende sciocchi e l'alcol fa innamorare ...
Social Media: il futuro La nostra attuale esper...
Essere madri con il cuore della mente: intervista ...
Strategie evolutive per prevenire il tradimento ...
Regola 'del pollice' e orgasmo femminile Conosc...
Le scrivo perché sono molto triste e vorrei aiuto....
Un gatto per amico Diffusione dei gatti domesti...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it