Vita, viaggi e sogni: intervista a Licia Colò

Vita, viaggi e sogni: intervista a Licia Colò

Vita, viaggi e sogni: intervista a Licia Colò

Le interviste

Ultimo aggiornamento: [last-modified]

WLG: I Globe trotters, coloro che sono sempre in giro per il mondo, rispondono ad un bisogno compulsivo alla fuga oppure sono sempre alla ricerca di qualcosa: secondo lei, fuggono o cercano?

LC: Molto semplicemente sono solo alla ricerca della conoscenza nel senso più largo del concetto.

WLG Quali sono le aspettative di chi parte per un viaggio? Cosa pensa di trovare?

LC Dipende tutto dalla vita fatta fino a quel momento e dal sogno….quello che ci accompagna nei giorni grigi e che noi pensiamo di realizzare al di fuori del quotidiano.

A24

WLG Lei ha definito l’Africa una terra che è anche una terapia. In che senso?

Leggi anche:  Se fossi un uomo, che uomo saresti? Test

LC I grandi spazi, la natura in alcuni posti ancora selvaggia. La vita semplice. Il sorriso dei bambini che non hanno nulla. I grandi silenzi. Tutte cose che ci fanno pensare e forse comprendere quanto poco valore abbiano tutte quelle piccole cose per cui ci danniamo.

WLG Pochi come lei hanno girato il mondo e lo conoscono a fondo: trova che negli ultimi dieci anni il fenomeno della globalizzazione lo stia modificando, omologandolo allo stile di vita occidentale ?

LC Purtroppo molti posti stanno in parte perdendo la loro identità, ma io spero nelle radici, nelle tradizioni, nel valore della storia del nostro passato. Tutte cose che permettono allo spirito della varie culture di sopravvivere.

WLG Quale è il luogo che, in assoluto, l’ ha emozionata di più?

LC Per il passato un piccolo villaggio ai piedi del Kilimangiaro. Il sorriso della sua gente ed i loro occhi pieni di cielo.

Dr. Walter La Gatta

WLG E quello che l’ ha delusa, nel senso che in fotografia e nei documentari le appariva più interessante?

LC Molte volte si rimane delusi, ma non per i paesaggi, forse per le ingiustizie che si spererebbe sempre di non dover trovare.

WLG Riesce, quando viaggia, a non pensare al lavoro?

LC Certamente, quando viaggio con mio marito è solo per il piacere di scoprire insieme tante cose.

WLG Molti etologi hanno sostenuto in passato che le guerre fra uomini avevano origine perché vi erano anzitutto difficoltà di comunicazione: non riuscendo a capire le ragioni dell’altro, gli si dichiarava guerra. Oggi, con l’inglese lingua universale, i satelliti, internet, si continua a fare delle guerre. Allora la comunicazione non serve?

LC Credo che le guerre siano sempre esistite per ragioni d’interesse economico-religioso. I mezzi non contano, sono le idee che fanno la comunicazione. Oggi i mezzi contribuiscono alla partecipazione da parte di tutto il mondo in diretta… ma anche su ciò ci sarebbe qualcosa da ridire.

PsicolineaPer appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

WLG Per molti scienziati la vivisezione è ancora necessaria per l’umanità. Cosa ne pensa ?

LC Sono contrarissima.

WLG L’etologia scopre ogni giorno di più quali sono le emozioni ed i bisogni psicologici degli animali: lei crede che anche gli animali, almeno nelle specie superiori, abbiano un loro mondo interiore?

LC Credo che gli animali – e noi siamo degli animali – siano esseri sensienti.

WLG Parliamo di pellicce: lei si sa spiegare perché gli animalisti se la prendano tanto con le pellicce, mentre borse, guanti, capi di abbigliamento e scarpe di pelle non conoscono contestazioni?

LC Le pellicce sono un superfluo. Semplicemente un bene che alcuni considerano uno status quo. Per gli altri capi: sostituire le borse è facile, oggi ci sono vari tipi di tessuti, lavabili e comodissimi che io uso da sempre. Questo avviene anche per le scarpe anche se più lentamente, ma penso che in un futuro prossimo i negozi che venderanno calzature alternative saranno molti e non vi sarà bisogno di andarli a cercare in Inghilterra.

Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta

Chi è LICIA COLO’?

Conduttrice televisiva e giornalista. Dal 1982 ha condotto, per Mediaset, Bim Bum Bam, Festivalbar, Buona Domenica, L’Arca di Noè e La compagnia dei viaggiatori. Nel 1993 ha pubblicato il libro La mia Arca (Rusconi); oltre che, nel 2000, Il sogno (Panorama), all’interno di un progetto di collaborazione con l’UNICEF e, nel 2001, Sognando il Kilimangiaro… 15 itinerari attorno al mondo edito dalla Nuova Eri. Dal 1996 lavora in Rai dove ha condotto Geo Geo, King Kong, Il pianeta delle meraviglie e Alle falde del Kilimangiaro, tutte le domeniche pomeriggio.
Dal 2001 è il direttore editoriale del sito www.animalieanimali.it, interamente dedicato al mondo degli animali e della natura. E’ impegnata nella difesa dei diritti degli animali e nella salvaguardia dell’ambiente.

Sito ufficiale www.liciacolo.it

Psicolinea.it © Febbraio 2005

Psicolinea 2001-2021

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube player

YouTube

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *