La povertà si combatte con la psicologia

La povertà si combatte con la psicologia

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Costo della Terapia online, Individuale e di Coppia, 70 euro
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

La povertà è un fenomeno complesso che va oltre la semplice mancanza di risorse economiche. Coinvolge, infatti, una serie di fattori interconnessi, tra cui l’accesso all’istruzione, all’occupazione, all’assistenza sanitaria e alla giustizia sociale.

La psicologia può giocare un ruolo significativo nella lotta alla povertà, poiché affronta le dinamiche cognitive, emotive e comportamentali che influenzano il modo in cui le persone interagiscono con il mondo e affrontano le sfide della vita.

I poveri corrono maggiori rischi di ammalarsi?

Si. Le persone povere corrono rischi elevati di scarsa salute generale e malnutrizione.

Chi vive in povertà corre maggiori rischi di avere una malattia mentale?

Si. Chi vive in povertà risulta avere un rischio di malattia mentale superiore, rispetto a soggetti coetanei economicamente più benestanti.

E’ vero anche il contrario: le persone malate di mente corrono un rischio maggiore rispetto ad altri, di diventare povere. Per curarsi infatti devono affrontare costi sanitari più elevati, hanno difficoltà ad ottenere e mantenere posti di lavoro, sono meno produttive nel lavoro, soffrono dello stigma e dell’isolamento sociale dovuti alla malattia mentale.

Una lezione divulgativa sui Social Media

YouTube player

La persona povera è particolarmente stressata?

Si. La vita di una persona povera è particolarmente stressante: si è testimoni e vittime di continue violenze e traumi, rispetto a persone che vivono in situazioni economiche migliori.

Ci sono stati studi che se ne sono occupati?

Si. Un recente articolo pubblicato su The Lancet ha studiato diversi tipi di interventi, effettuati in diversi Paesi del mondo, più o meno solidi dal punto di vista economico, come Africa, India, Messico, Thailandia, Cina e altri. I ricercatori hanno preso in esame i vari programmi governativi, intesi a migliorare i cambiamenti individuali o lo stato economico familiare e hanno monitorato le misure prese da questi Stati riguardo alla salute mentale, in particolare per quanto riguarda lo stress e la depressione negli adulti, problemi di comportamento nell’infanzia, sviluppo cognitivo nell’infanzia e autostima nell’adolescenza.

I programmi volti ad alleviare la povertà

Si è visto che i programmi principalmente volti ad alleviare la povertà hanno prodotto risultati vari, ma in genere non sono riusciti a far decrescere sensibilmente i problemi di salute mentale delle popolazioni studiate: “I programmi di finanziamento a pioggia non hanno avuto effetti significativi sulla salute mentale e l’intervento del microcredito ha avuto conseguenze negative crescenti sui livelli di stress dei soggetti studiati. ”

Costo della Terapia online, Individuale e di Coppia, 70 euro
Impara il Training Autogeno con la Dott.ssa Giuliana Proietti

Interventi sulla salute mentale

I ricercatori hanno invece individuato dei miglioramenti più sostanziali osservando l’impatto dei programmi di intervento volti a migliorare la salute mentale delle persone che vivono in povertà.

Gli interventi hanno esaminato diverse forme di intervento: dalla somministrazione di psicofarmaci, alle comunità basate su programmi di riabilitazione, alla psicoterapia individuale o di gruppo, al trattamento farmacologico residenziale, all’educazione familiare. Hanno inoltre esaminato l’impatto di questi aiuti relativi alla salute mentale sul tasso di disoccupazione, la durata del lavoro e le finanze familiari.

In questo caso gli studiosi hanno riscontrato un effettivo miglioramento delle situazioni finanziarie, migliorate insieme alla salute mentale.

Questa la loro conclusione: “si è notata una chiara evidenza per cui gli interventi sulla salute mentale producono migliori risultati economici su famiglie di basso e medio reddito”. La maggiore salute mentale produceva infatti un “circolo virtuoso di miglioramento, anche sul piano finanziario”.

Una Conferenza su Edward Bernays e l'invenzione della Propaganda

YouTube player

Gli autori sostengono che la disponibilità dei servizi di salute mentale non deve essere dunque visto “solo” come un diritto umano alla salute pubblica, ma anche come intervento fondamentale per lo sviluppo economico internazionale.

Legame fra scarso reddito e malattia

I ricercatori propongono che “il legame tra scarso reddito e malattia sia più evidente per i problemi di salute mentale, rispetto agli altri problemi di salute. Per questo il peggioramento delle condizioni macroeconomiche attesi nei prossimi anni potrebbe aggravare la già difficile relazione tra povertà e malattia mentale”.

Gli autori sostengono che l’investimento compiuto per migliorare la salute mentale delle popolazioni di questi Paesi potrebbe produrre un miglioramento della situazione economica degli individui e delle popolazioni, in quanto questi interventi sono in grado di migliorare allo stesso tempo salute mentale e reddito familiare.

Conclusione

Secondo questo studio, in conclusione, per combattere la povertà occorre cominciare dalla cura della salute mentale: solo questo intervento sembra infatti interrompere il circolo vizioso che si viene a creare fra malattia mentale e povertà.

La lotta contro la povertà richiede sicuramente un approccio olistico che affronti le dimensioni economiche, sociali e psicologiche del problema. Integrare la psicologia nei programmi di sviluppo e assistenza può però migliorare di molto l’efficacia delle misure adottate e favorire un cambiamento duraturo nelle vite delle persone colpite dalla povertà.

Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona

Fonte Principale:

Poverty and Mental Health: Can the Two-Way Connection Be Broken? The Atlantic

Immagine:

Monroe’s Dragonfly, Flickr

Photo by Pixabay

I Social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *