E’ ora di rivedere la piramide di Maslow?

Una intervista sui rapporti familiari

YouTube player

La teoria della Piramide dei Bisogni di Maslow è un pilastro fondamentale della psicologia e della teoria della motivazione. Proposta per la prima volta da Abraham Maslow nel 1943 nel suo articolo “A Theory of Human Motivation”, la teoria suggerisce che le persone hanno bisogni gerarchicamente organizzati, con bisogni di base che devono essere soddisfatti prima che possano emergere bisogni più elevati.

Secondo Maslow infatti, gli esseri umani prima devono soddisfare le loro esigenze di base (es. mangiare, bere, dormire) per poi passare gradualmente a quelle di livello superiore (es. sicurezza).

In altre parole, se sei disoccupato e rischi di perdere la casa è ben difficile che il tuo problema principale sia il riscaldamento globale del pianeta…

Dr. Walter La Gatta

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Tariffe Psicoterapia

Nella sua piramide, Maslow mette il bere, il mangiare e il dormire come bisogni fondamentali, cui seguono quelli di sicurezza, quelli legati alla possibilità di avere relazioni sociali, alla stima sociale e, infine, il bisogno di autorealizzazione.

La piramide ha avuto molto successo perché è semplice e chiara, e può essere utilizzata in diversi contesti.

Nonostante la sua longevità e influenza, tuttavia, questa teoria ha ricevuto una serie di critiche nel corso degli anni.

IPNOSI CLINICA: una intervista al Dr. Walter La Gatta

YouTube player

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
 

Tariffe Psicoterapia

Ecco un’analisi delle critiche più comuni e delle proposte di revisione e aggiornamento della teoria:

  • Struttura Rigida: Una delle critiche principali alla Piramide di Maslow è la sua struttura rigida e gerarchica. Alcuni studiosi sostengono che i bisogni umani non seguono necessariamente un ordine gerarchico fisso e che possono essere influenzati da una serie di fattori contestuali e culturali.
  • Teoria non generalizzabile: La teoria di Maslow è stata sviluppata principalmente sulla base di osservazioni fatte in una specifica cultura occidentale. Alcuni critici sostengono che i bisogni umani possono variare considerevolmente da una cultura all’altra e che la Piramide di Maslow potrebbe non essere universalmente applicabile.
  • Mancanza di Supporto Empirico: Nonostante la sua popolarità, la Piramide di Maslow ha ricevuto critiche per la mancanza di sostegno empirico. Alcune ricerche hanno evidenziato che i pattern di soddisfazione dei bisogni umani possono essere più complessi e sfumati di quanto suggerito dalla teoria di Maslow.


Ipnosi Clinica

ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE

 

Come aggiornarla?

Alcuni studiosi suggeriscono di adottare un approccio più dinamico e flessibile alla teoria dei bisogni, che tenga conto della variabilità individuale e delle influenze contestuali sulla motivazione umana.

Non si può non riconoscere, infatti, che i bisogni umani possono essere modellati dalla cultura e dall’ambiente sociale.

Una proposta di revisione di alcuni anni fa (Vladas Griskevicius dell’Università del Minnesota, Minneapolis, e Mark Schaller dell’Università della British Columbia, Vancouverm 2010) manteneva la piramide più o meno simile, togliendo però il massimo livello raggiungibile all’autorealizzazione: secondo questi ricercatori l’autorealizzazione non è un bisogno evolutivo, come lo è invece la genitorialità.

Nel modello la piramide vede, dall’alto in basso, questi bisogni:

  • Genitorialità
  • Conservazione del partner
  • Acquisizione dell’accoppiamento
  • Status/stima
  • Affiliazione
  • Auto protezione
  • Bisogni fisiologici immediati

Secondo questi teorici, è la riproduzione l’imperativo biologico fondamentale. Per questo motivo hanno posto la genitorialità al vertice della loro gerarchia.

Anche questa revisione è stata contestata: il calo dei tassi di natalità sembra contraddire questa nuova gerarchia dei bisogni sin dalla premessa: se la riproduzione e la genitorialità sono i bisogni primari, perché sempre meno persone nelle nazioni più ricche del mondo scelgono di rinunciarvi del tutto?

Leggi anche:  Interventi psicologici sui soccorritori in eventi traumatici

Lo psicologo Ed Diener dell’Università dell’Illinois ha condotto uno studio che ha messo alla prova la famosa gerarchia dei bisogni in diversi paesi del mondo (Tay L, Diener E. Needs and subjective well-being around the worldJ Pers Soc Psychol. 2011;101(2):354-365. doi:10.1037/a0023779)

I Social

Da Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise. Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche) Il Dr. Walter La Gatta si occupa di: Psicoterapie individuali e di coppia Terapie Sessuali Tecniche di Rilassamento e Ipnosi Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali. Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908 (anche whatsapp) email: w.lagatta@psicolinea.it Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter Visita anche www.walterlagatta.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *