E’ ora di rivedere la piramide di Maslow?

Nuova piramide di Maslow

Sicuramente molti di voi conosceranno la notissima piramide di Maslow relativa alla scala dei bisogni. Pur essendo uno dei fondamenti della psicologia moderna, secondo alcuni questa piramide andrebbe aggiornata, perché dal 1943 ad oggi molte cose sono cambiate.

Secondo Maslow infatti, gli esseri umani prima devono soddisfare le loro esigenze di base (es. mangiare, bere, dormire) per poi passare gradualmente a quelle di livello superiore (es. sicurezza). Secondo Maslow insomma, se sei disoccupato e rischi di perdere la casa è ben difficile che il tuo problema principale sia il riscaldamento globale del pianeta, per intenderci…

Nella sua piramide Maslow mette il bere, il mangiare e il dormire come bisogni fondamentali, cui seguono quelli di sicurezza, quelli legati alla possibilità di avere relazioni sociali, alla stima sociale e, infine, il bisogno di autorealizzazione.

La piramide di Maslow però non è supportata da ricerche empiriche, dice Steven Neuberg, lo psicologo dell’Arizona State University che si propone di aggiornare la famosa scala.

Ad esempio, nella nuova piramide non si può non parlare di sesso, della ricerca di un partner sessuale, che infatti è al terzo posto, cui segue la ricerca di un buon rapporto di coppia, per finire col saper essere un buon genitore, sbarazzandosi definitivamente dell’autorealizzazione, che è un concetto interessante si, ma che per i ricercatori non merita il top della classifica.

Domanda: ma uno studio serio, basato su dati scientifici, non sarebbe più utile? Personalmente dubito molto che essere un buon genitore sia la massima aspirazione delle persone… Almeno, non a tutte le latitudini ed in tutti i contesti sociali!

Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona

Fonte:Science 2.0

Immagine: Nuova Piramide Credit: Doug Kenrick, Arizona State University

Link: Renovating the Pyramid of Needs Contemporary Extensions Built Upon Ancient Foundations
 

Leggi anche:  La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner

Psicolinea ti consiglia anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *