Quando andava di moda la “psicoterapia nuda”

Quando andava di moda la psicoterapia nuda

Quando andava di moda la “psicoterapia nuda”

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

La medicina ha senz’altro le sue colpe, nell’aver utilizzato ed autorizzato, per la cura della malattia mentale, strumenti come letti di contenzione, camicie di forza, celle d’isolamento, elettroshock ecc. Anche la psicologia però, nella sua storia, si è imbattuta in pratiche assai discutibili e distanti dai regolamenti etici e deontologici che oggi regolano, per fortuna, la nostra professione.

Ne è un esempio quella che venne chiamata la “psicoterapia nuda”.

Tutto iniziò nel 1933, quando uno psicologo, professore a Princeton e ex presidente della American Psychological Association, il Dr. Howard Warren, pubblicò un articolo in una delle principali riviste del settore, la Psychological Review, dal sorprendente titolo “Il nudismo sociale e il tabù del corpo“, contenente le sue riflessioni, dopo aver trascorso una settimana in un campo di nudisti tedeschi, un anno prima.

Era la prima volta che il nudismo veniva preso in seria considerazione dal mondo scientifico.  Warren ne parlava in termini terapeutici, mettendo in evidenza, in particolare, la mancanza di imbarazzo riscontrata fra i partecipanti del parco nudisti, oltre al ‘notevole miglioramento nel livello di salute generale delle persone’, nella prospettiva di un ideale ritorno alla natura.

Secondo Warren, infatti, i nudisti avevano una “visione del sesso più sana e relazioni più naturali tra uomini e donne”. Gli americani, secondo lo psicologo, erano psicologicamente danneggiati da quello che chiamava “tabù del corpo” e, a suo avviso, il modo in cui essi reprimevano la nudità pervertiva la loro sessualità.

A32

Molti altri articoli sull’argomento furono pubblicati negli anni successivi, che descrivevano le qualità del nudismo per la salute mentale delle persone, per l’educazione dei figli, ecc., ma fu solo negli anni della così detta “rivoluzione sessuale” che il fenomeno divenne di moda: fu infatti nel 1967 che lo psicologo Paul Bindrim elaborò e mise in pratica la sua “psicoterapia nuda”.

Lo scopo dichiarato della psicoterapia nuda era quello di “guidare i clienti verso il loro sé autentico attraverso la rimozione sistematica dei vestiti”. In altre parole, questa forma di terapia consisteva, nel modo più letterale possibile, nel mettere a nudo qualcuno, fino a mostrare il suo “vero sé”.

Bindrim, va detto, non era un ciarlatano, ma un professionista serio, qualificatosi presso le prestigiose Columbia e Duke University e, oltre tutto, si ispirava nell’elaborazione delle sue teorie, ad un altro nome eccellente della psicologia: Abraham Maslow, allora presidente della American Psychological Association, il quale nutriva interesse per gli effetti sociali e psicologici della nudità umana, come aveva scritto in un libro qualche anno prima:

“Penso ancora che il nudismo, semplicemente il mostrarsi a molte altre persone, sia di per sé una sorta di terapia.”

Leggi anche:  In America la psicoterapia sta diventando un lusso?

Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa

Dr. Giuliana Proietti
In presenza:  ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
LGBT Friendly Psicolinea
Ultimo aggiornamento: Feb 3, 2023 @ 15:48

Come molti psicologi dell’epoca, Bindrim aveva organizzato quelli che venivano chiamati seminari “maratona”, in cui 15-25 persone trascorrevano un giorno o due insieme, impegnati in esercizi psicologici sulla fiducia reciproca. L’idea alla base di queste maratone era che essere costretti a interagire con gli altri per un lungo periodo di tempo avrebbe portato le persone a togliersi definitivamente le maschere e ad esporre il loro vero io.

Le sessioni, che costavano tra 45 e 100 dollari, spesso iniziavano facendo in modo che le persone si guardassero a distanza ravvicinata, come una sorta di rompighiaccio. In seguito, si mettevano in circolo e iniziavano a condividere i loro segreti più intimi.

Queste sessioni avevano lo scopo di far perdere ai partecipanti l’ansia da prestazione e il senso di colpa. Come descritto in una rassegna storica del movimento:

I corpi vengono esposti e esaminati con rigore scientifico. Particolare attenzione viene rivolta alle aree più private del corpo e della mente, allo scopo di liberare il sé dai suoi vincoli socialmente imposti.

“Ecco dove si trova,” ha affermato Bindrim, indicando i genitali e l’ano di un partecipante, “è lì. Qui è dove siamo così dannatamente condizionati in modo negativo”… Determinati a sopprimere il ” senso esagerato di colpa” nel corpo. Bindrim ha ideato un esercizio chiamato ” osservazione dei genitali “in cui i partecipanti vengono istruiti a guardare i genitali degli altri e a rivelare le esperienze sessuali vissute e i sensi di colpa mentre sono nudi in cerchio con le gambe in aria … Bindrim ritiene che in questa posizione: “Presto ci si rende conto che l’estremità della testa e l’estremità della coda sono parti indispensabili della stessa persona, e che una parte è buona quanto l’altra”.

La maggior parte dei partecipanti erano persone che non si conoscevano fra loro, e che però si aspettavano di poter condividere un livello senza pari di apertura emotiva e fisica, con gli altri membri del gruppo.

Psicolinea

Sebbene la psicoterapia nuda inizialmente abbia ricevuto molta attenzione positiva da parte dei media, su riviste come Time e Life, alla fine fu, forse prevedibilmente, attaccata dai conservatori politici e religiosi che la ritenevano un oltraggio morale. Accademici e psicologi si divisero sulla psicoterapia nuda, che alcuni definivano una “minaccia alla dignità umana” e un “abbandono della scienza”. Nonostante il sostegno del presidente dell’APA Abraham Maslow, il comitato etico dell’associazione degli psicologi americani avviò un’indagine su Bindrim.

Peraltro, Bindrim si interessava anche a temi considerati ancor meno scientifici, come la parapsicologia (ma del resto, l’ancora stimatissimo Jung, non faceva altrettanto?) ed in particolare studiava la percezione extrasensoriale (ESP) insieme a JB Rhine, della Duke University, e si interessava di religione. Quando Bindrim si trasferì in California, per iniziare la sua attività privata a Hollywood, divenne anche ministro di culto per la “Chiesa delle Scienze Religiose”.


Impara il Training Autogeno con la Dott.ssa Giuliana Proietti

Bindrim manipolava con cura la sua “massa umana” attraverso una serie di manifestazioni emotive. Miscelando psicoanalisi, religione e teoria umanista di Maslow, chiedeva ai suoi partecipanti di rimettere in scena i dolori e le frustrazioni della propria vita in modo da raggiungere uno stato psicologico liberato, “santificato”.

“L’idea è quella di regredire, se possibile, al trauma che ha causato il problema. Questo è il modo di avviarsi verso una esperienza di picco”

Sotto la pressione di doversi rivelare, i partecipanti offrivano i loro segreti più intimi e Bindrim magistralmente sceglieva quei drammi umani che potevano fornire il maggior effetto emotivo.

Per fare un esempio di cosa succedeva in queste maratone psicologiche, una volta un partecipante, “Bob”, si lamentò del fatto che sua moglie non gli dava amore: un altro partecipante, Paul, prese allora un pacco di riviste arrotolate su una panchina, lo mise nelle mani di Bob ed incitò quest’ultimo a “colpire la moglie, che non gli dava amore”.  E così Bob cominciò a colpire sempre più forte la panchina urlando ed imprecando, mentre il gruppo partecipava a questa esplosione di rabbia e di vendetta piangendo. Quando tutto finì, le persone erano esauste e nessuno si teneva più in piedi.

Negli anni ’80 le principali associazioni psicologiche e psichiatriche affermarono che la psicoterapia nuda era “non etica” e “ovviamente” sbagliata.

La terapia nuda non esiste più perché sarebbe incompatibile con il codice etico degli psicologi moderni. Detto questo, ci sono ancora alcune persone che vorrebbero riproporre la ” terapia nuda ” oggi, ma è importante notare che esse non hanno le credenziali per occuparsi seriamente di salute mentale.

Queste strane psicoterapie del secolo scorso tuttavia non vanno ridicolizzate: sono state un tentativo di cercare una forma più autentica di interazione umana, allo scopo di sconfiggere quei tabù sessuali che si ritenevano alla base di ogni tipo di nevrosi. Non hanno dato risultati positivi, ma del resto qualsiasi scienza avanza sul suo terreno per prove ed errori.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Fonti:

The History of Nude Psychotherapy, PsychCentral
Journal of the History of the Behavioral Sciences
Psychology’s Short-Lived Experiment With Nude Psychotherapy

 

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Immagine

Foto di Pexels da Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *