Bambini adottati, coppie e orientamento sessuale
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Un nuovo studio ha scoperto che ciò che conta nell’educare dei figli adottati è come i genitori si comportano nella coppia, come si sostengono a vicenda nella vita genitoriale: questo conta più di tutto, perfino più del loro orientamento sessuale.
I bambini non sembrano grandemente influenzati da come i genitori si dividono i compiti in famiglia, ma dall’armonia presente nella loro relazione. Le coppie gay e lesbiche, ad esempio, si è visto che possono creare nuovi modi di vivere insieme e di crescere i figli, al di fuori dei tradizionali ruoli di genere, ottenendo comunque buoni risultati.
A31/A10
Per questo studio sono state osservate famiglie reclutate tramite cinque agenzie di adozione presenti negli Stati Uniti. In totale, 104 famiglie hanno accettato di partecipare, di cui 25 avevano due partners lesbiche, 29 due partners gay e 50 erano formate da coppie eterosessuali. I loro figli adottivi avevano vissuto in queste famiglie dalla nascita o erano stati accolti nelle loro prime settimane di vita. Al momento dello studio, i bambini erano tutti attorno ai tre anni di età.
I genitori sono stati invitati a raccontare come si dividevano i compiti in famiglia, in relazione alle cure verso la prole. I loro comportamenti di co-genitorialità sono stati poi codificati durante sessioni videoregistrate di gioco genitori-bambini e attraverso la somministrazione di alcuni test.
I ricercatori hanno scoperto che le coppie gay e lesbiche erano più propense a condividere equamente i compiti di custodia dei bambini, mentre le coppie eterosessuali tendevano a specializzarsi, con le madri che si accollavano più lavoro dei padri.
I problemi di comportamento del bambino sono stati associati alla minore soddisfazione che mostravano di avere i genitori riguardo alla divisione dei compiti, per quanto riguarda le cure del bambino, oppure ad una rivalità fra loro, piuttosto che al modo specifico in cui i genitori si dividevano i compiti e al loro orientamento sessuale.
Rachel H. Farr, psicologa presso l’Università del Massachusetts e Charlotte J. Patterson, che lavora presso l’Università della Virginia hanno pubblicato il loro studio nella rivista Child Development.
Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Fonte:
Raising adopted children, how parents cooperate matters more than gay or straight, Eurekalert
Immagine:
Unsplash
TERAPIE ONLINE
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivi in whatsapp
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Costo 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Psicolinea ti consiglia anche...
Storia dei Vibratori A partire dalla medicina d...
Mi trovo in un un momento di grande confusione e n...
La povertà fa male alla salute. I poveri infatti h...
La disgrafia: cosa è Purtroppo è frequente ch...
Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci Nel ...
Molti genitori adottivi sperimentano un senso di g...
Impotenza anatomica Incurvamenti penieni congen...
Il percorso di transizione di genere Cosa è il ...

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it