C’è ma non si vede (il sesso) – Prof. Rifelli

Psicoterapeuti di Psicolinea

C’è ma non si vede (il sesso) – Prof. Rifelli

Psicolinea: only for open minded people

LGBT Friendly Psicolinea

La professoressa l’abbiamo incontrata in una giornata insolita (con la sua scolaresca, ragazze di 15-16 anni, in visita alla Celeste Galeria mostra che a Palazzo Te in Mantova proponeva opere delle collezioni Gonzaga) e in un momento speciale (di fronte al ritratto del duca Vincenzo I Gonzaga collocato fra Margherita di Savoia e Margherita Gonzaga di Lorena).

La gente è molta, ma la giovane insegnante ha conquistato la posizione migliore: è di fronte a Vincenzo I, tanto vicina al ritratto che potrebbe toccarlo. Parla con competenza: si sofferma sulla persona del duca e sui legami di parentela con le donne che lo affiancano, rileva la raffinatezza dell’abbigliamento, nota il significato simbolico dello scettro, della spada e di altri particolari, collega le immagini con la storia dei Gonzaga. Parla, guarda le allieve e ogni tanto si gira verso i ritratti per indicare.

A31

Le ragazze, formalmente attente, in semicerchio, strette e urtonate dalla gente che vuole passare o avvicinarsi, ascoltano guardando l’insegnante e quindi, di volta in volta, il duca e le due Margherite.

Si tratta di tre immagini a figura intera, gli abiti sontuosi da cerimonia, ricchi di pizzi, di ricami di decori preziosi. Sono ritratti di maniera, “foto” d’epoca, testimonianze di come ci si vestiva a corte. Se non fosse per l’impegno dell’insegnante e la seriosità dell’ambiente le immagini potrebbero suscitare qualche sorriso.

Il Duca in particolare: in sovrappeso, calzamaglia nera e scarpette chiare come da ballo, ampi bragoni imbottiti e rigonfi che dalla vita gli arrivano a metà coscia dando luogo ad una sorta di voluminosa minigonna plissettata, corazza finemente decorata a protezione del tronco e delle braccia, larga gorgiera di pizzo.

Di sé, Vincenzo I Gonzaga, mostra solo il capo con una incipiente calvizie, il volto inespressivo incorniciato dalla gorgiera e le mani: la destra impugna lo scettro, la sinistra si appoggia sull’elsa della spada. Nell’insieme sembra assai simile a quelle foto d’inizio novecento che ritraevano il volto del soggetto sporgente da una sagoma in maniera da diventare, nella foto, un ufficiale della cavalleria, o una gran dama a seconda di ciò che rappresentava la sagoma stessa.

Leggi anche:  La percezione degli odori

Ma l’insegnante sembra essere troppo impegnata per vedere qualcosa di diverso di quanto ritiene utile che le allieve apprendano, non critica né commenta con ironia, anzi non vede nemmeno un impudico particolare che non dovrebbe sfuggire soprattutto a chi, come lei, si intrattiene su tratti pittorici poco evidenti: la fine decorazione della corazza, la collana che quasi scompare sotto i pizzi della gorgiera, alcuni altri segni che fanno girare lo sguardo a tutta la scolaresca verso l’alto e a destra e a sinistra suscitando qualche animosità, le più non li vedono, una finalmente li individua, li indica alle altre e il gioco finisce.

Clinica della CoppiaChe l'amore è tutto, è tutto quello che sappiamo dell'amore.
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Psicoterapia, Individuale e di Coppia Via Skype

Precisiamo che il quadro in questione misura 202 centimetri di altezza, 112 di larghezza ed è collocato a poco più di cinquanta centimetri da terra. Il Duca è ritratto a grandezza naturale e così posizionato presenta i bragoni a palloncino proprio all’altezza dello sguardo di un visitatore di altezza media.

L’insegnante è appunto di altezza media, è in prima fila, davanti al quadro e quando gira il volto per indicare alle ragazze cosa guardare, ha di fronte agli occhi quell’inverecondo accessorio del vestiario maschile a forma di corno rovesciato, per non dire di pene eretto, che si chiama brachetta e che nel caso del Duca spunta impertinente di tra le pieghe interrompendo la regolarità della plissettatura. La brachetta in uso nel XVI secolo aveva dimensioni che non corrispondevano al probabile contenuto, ma al rango del portatore.

La sua funzione era di rappresentare la virilità e con essa il potere e la forza, alla pari dello scettro e della spada, ma l’insegnante non la vede e perde l’occasione di arricchire il discorso, suscitare forse maggiore interesse e di certo fornire della storia e dei suoi protagonisti una immagine esauriente, una immagine sessuata. Il non vedere riguarda anche la singolare vicenda matrimoniale di Vincenzo I sulla quale l’insegnante ha mantenuto il silenzio.

Le prime nozze del futuro Duca di Mantova si conclusero infatti con un annullamento per un qualche imprecisato difetto “corporale” della giovane moglie, Margherita Farnese pronipote di Carlo V, che rendeva impossibile il coito. Nonostante la certezza di quel difetto che costrinse Margherita ad entrare in convento, rimase il sospetto che fosse Vincenzo l’incapace e le seconde nozze con Eleonora Medici furono ostacolate dal padre di lei che pretendeva la prova della potenza sessuale.

La prova richiesta consisteva nel deflorare una giovane di fronte a testimoni e la cosa avvenne con una certa Giulia “bellissima e onestissima” prelevata dall’Ospizio fiorentino delle Orfane della Pietà la quale, successivamente, gravida e con tremila scudi di dote venne sposata ad un “musico romano” (Documenti inediti dal R. Archivio di Mantova a cura di G. Conti, Firenze 1893).

Il sospetto dell’impotenza del Gonzaga e la necessità della prova hanno dato vita a letture boccaccesche quale è stata la divertente trasposizione filmica operata da Pasquale Festa Campanile (Una vergine per il principe. V. Gassman e V. Lisi, 1964) ma fu al tempo una vicenda che impegnò seriamente e per oltre un anno (1583-84) le corti e la Chiesa poiché i matrimoni non erano indifferenti all’equilibrio politico dell’Italia e dell’Europa.

Psicolinea

Dato questo precedente può meglio comprendersi l’enfasi pittorica con cui il ritrattista (Frans Pourbus il Giovane) ha evidenziato gli attributi sessuali del Duca, ma la nostra insegnante non ha visto e come tanti si è comportata con l’abilità dei maghi capaci di nascondere foulard e colombe: in questo caso il sesso c’è, ma non si vede.

Giorgio Rifelli

Psicolinea.it © 2001-2005

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *