La libido in Freud e Jung
Ultimo aggiornamento:
Libido: come si pronuncia
La prima domanda che potremmo porci, affrontando il tema della libido, è semplice ma essenziale: l’accento va sulla prima o sulla seconda “i”? La risposta corretta è la seconda: la pronuncia giusta è libìdo, che riflette quella latina.
Cosa significa “libido”?
Si tratta di un termine latino, che significa ‘piacere’, “libidine”.
Sigmund Freud, la libido e la psicoanalisi
Il termine “libido”, sebbene molto antico, è stato reso noto da Sigmund Freud, che lo ha utilizzato in psicoanalisi per designare l’energia corrispondente all’aspetto psichico della pulsione sessuale (“chiamiamo “libido” – o desiderio sessuale – la forza psichica che rappresenta l’istinto sessuale”).
La libido, che ciascuno ha in dotazione dalla nascita, può essere investita, cioè diretta, verso se stessi o verso oggetti esterni, sia per condizioni congenite (temperamento), sia ambientali.
Secondo Freud, la pulsione, che spinge l’individuo verso una meta, ha la sua fonte in un eccitamento somatico, la sua meta nel sopprimere tale tensione, il suo oggetto nel mezzo che permette il raggiungimento del fine.
La carica energetica che alimenta l’intero processo è la libido. La pulsione tende spontaneamente al piacere e solo l’impossibilità di raggiungere l’appagamento qui e ora (‘principio di piacere’) la sottomette alle mediazioni del ‘principio di realtà’.
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE
La libido è originariamente contenuta nell’Es, che è la sede di tutte le pulsioni, e solo col tempo investe altre funzioni dell’apparato psichico. Nei Tre saggi sulla teoria sessuale (1905), Freud descrisse lo sviluppo psicosessuale in diverse fasi, caratterizzate in base al primato di una zona erogena.
Si inizia con la fase orale (la libido è investita nella bocca e il piacere nasce dal succhiare il latte), poi c’è la fase anale (il piacere è tratto dal ritenere le feci), la fase fallica (il piacere è tratto dal giocare coi genitali) e infine, dopo una fase di latenza in cui la libido resta dormiente, essa viene investita nella fase genitale, in cui si è pronti per la relazione con un’altra persona.
Le fissazioni precedenti, nelle zone orale e fallica, non scompaiono completamente. Quando sono molto marcate danno vita alle perversioni.
PSICOLOGIA - SESSUOLOGIACome vivere bene, anche se in coppia
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie Individuali e di Coppia
Consulenza via Skype
La teoria della libido fu formulata da Freud per la prima volta intorno al 1890 circa, affrontando i temi della nevrastenia e della nevrosi d’angoscia, ma il fondatore della psicoanalisi la elaborò più volte nel corso della sua esperienza clinica, dandole significati a volte differenti e perfino in contrasto fra loro.
Ciò che è importante sottolineare è che Freud, malgrado i diversi cambiamenti da lui stesso apportati alla sua teoria, considerò sempre irrinunciabile il fatto che la libido avesse una matrice esclusivamente sessuale. Lo considerava una specie di marchio di fabbrica della psicoanalisi: la sua intransigenza gli valse la rottura dapprima con Josef Breuer, con il quale aveva scritto Studi sull’isteria (1892-95), e poi con i suoi principali allievi, Alfred Adler e Carl Gustav Jung.
Carl Gustav Jung, la libido e la psicologia analitica
Per Jung il termine ‘libido’ designa l’energia psichica generale, presente in tutto quello che è ‘appetitus’ o ‘spinta vitale’, non necessariamente sessuale. Il desiderio suscitato dalla libido non è controllato da alcun tipo di autorità, morale o altro: è l’appetito nel suo stato naturale, un bisogno del corpo come la fame, la sete, il sonno, il sesso, oppure gli stati emotivi e affettivi.
Per lo psicoanalista svizzero, la libido si esprime solo attraverso i simboli, che mediano fra la parte conscia e la parte inconscia dell’essere umano. In un secondo periodo Jung rinunciò al termine “libido”, preferendogli quello di “energia psichica” per intendere ciò che riesce a motivare l’individuo a livello spirituale, intellettuale e creativo.
Dott.ssa Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
A7
Immagine


Quinta Conferenza sulla psicoanalisi – 1909
Leggi Tutto


Prima Conferenza sulla Psicoanalisi (1909)
Leggi Tutto


Sabina Spielrein: l’anima di Jung
Leggi Tutto


Jung e la sincronicità
Leggi Tutto



La libido in Freud e Jung
Leggi Tutto


Carl Gustav Jung: una biografia
Leggi Tutto


Jung, l’accettazione e la spiritualità
Leggi Tutto


Jung e i tipi psicologici
Leggi Tutto


Jung e gli archetipi
Leggi Tutto
Carl Gustav Jung: incontrare l’inconscio
Leggi Tutto


Carl Gustav Jung, a 50 anni dalla morte
Leggi Tutto


Il libro rosso di Carl Gustav Jung
Leggi Tutto


1911 Terzo Congresso di Psicoanalisi
Leggi Tutto


Freud Jung e Ferenczi: ricordi e sogni di una traversata indimenticabile (1909)
Leggi Tutto
Emil Kraepelin ed Eugen Bleuler
Leggi Tutto
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto


Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto


Consulenza psicologica in forma scritta
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Anche oggi colgo l'occasione di un'intervista per ...
I risultati di due importanti studi confermano che...
Certi giorni si sente un leone Ho una relazione...
Coppia: le ragioni del conflitto Gli psicologi ...
Terapeuti scorretti: a volte si incontrano! Nel...
Infibulazione E Altre Mutilazioni Genitali Femmini...
La convinzione diffusa in Occidente che le filosof...
Memoria e Mnemonisti ll Guinness dei primati ri...