I virus contribuiscono a farci essere quello che siamo?
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Un nuovo studio dell’Università di Lund, in Svezia, indica che i virus ereditati da milioni di anni svolgono un ruolo importante nella costruzione delle reti complesse che caratterizzano il cervello umano.
Johan Jakobsson e colleghi hanno invece dimostrato che i retrovirus svolgono un ruolo centrale nelle funzioni di base del cervello, in particolare nella regolazione di come i geni debbano esprimersi, e quando. I risultati indicano che, nel corso dell’evoluzione, i virus hanno avuto una tenuta sempre ferma sul volante del nostro macchinario cellulare.
“Siamo stati in grado di osservare che questi virus si attivano in particolare nelle cellule cerebrali ed hanno un ruolo regolatore importante. Crediamo che il ruolo dei retrovirus possa contribuire a spiegare il motivo per cui le cellule del cervello, in particolare, sono così dinamiche e multiformi nella loro funzione. Probabilmente comprendere come funzionano le varie specie di virus più o meno complessi può aiutarci a capire perché siamo così diversi “, ha affermato Johan Jakobsson, capo del team di ricerca di neurogenetica molecolare presso l’Università di Lund.
L’articolo, basato sugli studi condotti sulle cellule staminali neuronali , mostra che queste cellule utilizzano un meccanismo molecolare particolare per controllare i processi di attivazione dei retrovirus. I risultati ci forniscono una visione complessa del funzionamento interno delle funzioni più basali delle cellule nervose. Allo stesso tempo, i risultati aprono potenziali nuovi percorsi di ricerca sulle malattie cerebrali legate a fattori genetici .
“Credo che questo possa portare a nuovi, entusiasmanti studi sulle malattie del cervello. Attualmente, quando cerchiamo fattori genetici legati a diverse malattie, di solito cerchiamo i geni che ci sono familiari, che costituiscono un mero due per cento del genoma. Ora si apre la possibilità di guardare una parte molto più estesa del materiale genetico che è stato precedentemente considerato trascurabile. L’immagine del cervello diventa più complessa, ma si arricchisce anche l’area in cui cercare errori legati alle malattie con una componente genetica, le malattie neurodegenerative, le malattie psichiatriche e i tumori cerebrali.
Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Fonte:
TRIM28 Represses Transcription of Endogenous Retroviruses in Neural Progenitor Cells, Cell Rep. 2015 Jan 6;10(1):20-8. DOI: 10.1016/j.celrep.2014.12.004 . Epub 2014 Dec 24. via Do viruses make us smarter? PhysOrg
Immagine:
Pexels
Psicolinea ti consiglia anche...
Quanto cresce il cervello? Quando i lavoratori ...
Alcuni neuroscienziati del Duke University Medical...
Apprendimento: tutte le difficoltà Un numero co...
I figli, secondo il ricercatore, accrescono la vit...
Definizione Il termine 'tricotillomania' signif...
Le manie di perfezionismo Cosa si intende per "...
Buddismo come psicoterapia La convinzione diffu...
Crescere in una famiglia dove c'è un altro bambino...

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it