Felicità sul lavoro? Guadagnare più degli altri
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Uno dei modi per essere felici sul lavoro è guadagnare molti soldi, ma altrettanto importante, se non di più, è che lo stipendio non sia inferiore a quello del vostro gruppo di riferimento, cioè i coetanei con i quali vi confrontate. Lo rivela uno studio dell’Università Carlos III di Madrid (UC3M) analizzando il rapporto tra felicità e reddito da lavoro.
A35/A15
Lo studio, pubblicato dal professor Eduardo Pérez Asenjo, Dipartimento di Economia UC3M, rivela che il reddito influenza la nostra felicità e il nostro rendimento sul lavoro. Detto in breve: se le persone con cui ci si confronta guadagnano di più, si sarà sempre infelici sul lavoro.
Nello studio si evidenzia il fatto che se il reddito di un individuo è inferiore al reddito del proprio gruppo di riferimento, la persona tende a lavorare di più.
TERAPIE ONLINE
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivi in whatsapp
Perché questo effetto? La spiegazione più probabile, dice Pérez Asenjo (che lavora anche presso la Banca di Spagna), è nella comparazione sociale. Il ragionamento potrebbe essere questo: se coloro che mi circondano guadagnano più di me, io potrei cercare di fare di più, per riuscire a guadagnare quanto e più di loro.
Pertanto, si può dire che il reddito degli altri può incidere negativamente sulla nostra felicità, perché confrontandosi con queste persone che guadagnano di più ci si rende infelici e si è portati a lavorare più ore, per guadagnare lo stesso o più di loro.
Il risultato dello studio potrebbe trovare applicazioni nella gestione delle risorse umane. Infatti, “potrebbe essere un criterio rilevante nel definire le retribuzioni, sapere che il lavoratore non si interessa tanto al proprio guadagno, ma a quanto guadagnano le persone che conosce”, dice il ricercatore, che ritiene anche che un lavoratore felice renda molto più di uno infelice. “La mia opinione personale è che si dia poca importanza alla felicità sul posto di lavoro”, conclude.
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Fonte:
Happiness at work depends on a good salary, but also on how much colleagues earn, Universidad Carlo III Madrid
Video
Ecco dunque spiegato perché anche i ricchi sono infelici: perché non pensano a quello che guadagnano, ma al fatto che altri guadagnano più di loro.
Dr. Giuliana Proietti
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Immagine:
Watcharakun, Free Digital Photos
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Psicolinea ti consiglia anche...
Il caso della signora A.: la psicoterapia nel mond...
La donna e la casa: quale relazione? Il rapport...
A chi tocca il lavoro domestico? Il numero di o...
Burnout ieri e oggi Cosa è il Burnout? Il bu...
1. COSA SIGNIFICA TRAINING AUTOGENO Il Training...
La professione medica richiede stoicismo e coraggi...
Che cosa è la mediazione familiare La mediazion...
Il percorso di transizione di genere Cosa è il ...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it