Freud: debiti culturali
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
Al tempo di Freud vi erano già molte, importanti conoscenze sulla psiche umana, ma esse rimanevano disparate, non collegate. Vi era poca o nessuna comunicazione o fecondazione reciproca tra tutte le varie teorie, anche se ciascuna a modo suo era interessata al come e al perché la mente umana funzioni in un determinato modo.
A23
Freud era una persona con una grande preparazione teorica e con interessi scientifici, dato anche il suo essere stato addestrato, da parte di due fra i più illustri ricercatori del periodo, Brucke e Meynert, nella ricerca scientifica legata alle scienze neurologiche. Le sue competenze andavano dalla neuropatologia alla neuroanatomia e alla neurofisiologia.
Attraverso lo sviluppo della psicoanalisi, Freud riuscì a far convergere su un punto focale comune tutte le varie aree che si interessavano del comportamento e dei processi psichici umani: il suo fu uno sforzo interdisciplinare, di integrazione, di alcune scoperte e concezioni di base, derivate da ciascuna di queste aree di conoscenza.
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA
Costo: 60 euro
⇒Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta
Tel. 348 3314908
Freud prese qualcosa da ciascuno degli studiosi del suo tempo: da Kraepelin un modo di affrontare i problemi della malattia mentale di tipo medico; da Charcot e Bernheim le scoperte derivate dall’ipnosi, come trattamento di pazienti isterici; dalle scienze naturali prese un certo numero di principi energetici, che fornirono la struttura teorica su cui poggiò la psicoanalisi.
Il più importante di questi principi era la legge del determinismo, che egli accettò nella forma presentata da Helmoltz.
Dalla filosofia egli trasse l’idea dell’attività inconscia, un subcontinente di processi psichici, al di sotto e al di là delle zone di coscienza a noi visibili. Egli accettò pure l’idea che tale attività inconscia potesse avere influenza sul pensiero e sul comportamento.
Dalla psicologia prese il metodo associativo come ipotesi di lavoro per affrontare il problema dei ricordi inconsci.
Fonte: Elizabeth Zetzel e W.W. Meissner, Psichiatria psicoanalitica, Boringhieri
Dott.ssa Giuliana Proietti
Psicolinea ti consiglia anche...
Senza Freud non saremmo quelli che siamo Saremm...
Lucian Freud, nipote di Sigmund Notizia del 15-...
Nel movimento psicoanalitico, Reich si distinse pe...
L'economia non ha più ricette per la felicità D...
La psicoanalisi selvaggia: ciò che preoccupava Fre...
Quando Vienna si ricordò di Freud e gli conferì la...
Freud ed i suoi sei figli Sopra, la famiglia Fr...
Quando Freud e Jung 'scoprirono' la mitologia N...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa