Freudiana I debiti culturali di Sigmund Freud
Al tempo di Freud vi erano già molte, importanti conoscenze sulla psiche umana, ma esse rimanevano disparate, non collegate. Vi era poca o nessuna comunicazione o fecondazione reciproca tra tutte le varie teorie, anche se ciascuna a modo suo era interessata al come e al perché la mente umana funzioni in un determinato modo.
Freud era una persona con una grande preparazione teorica e con interessi scientifici, dato anche il suo essere stato addestrato, da parte di due fra i più illustri ricercatori del periodo, Brucke e Meynert, nella ricerca scientifica legata alle scienze neurologiche. Le sue competenze andavano dalla neuropatologia alla neuroanatomia e alla neurofisiologia.
Attraverso lo sviluppo della psicoanalisi, Freud riuscì a far convergere su un punto focale comune tutte le varie aree che si interessavano del comportamento e dei processi psichici umani: il suo fu uno sforzo interdisciplinare, di integrazione, di alcune scoperte e concezioni di base, derivate da ciascuna di queste aree di conoscenza.
Freud prese qualcosa da ciascuno degli studiosi del suo tempo: da Kraepelin un modo di affrontare i problemi della malattia mentale di tipo medico; da Charcot e Bernheim le scoperte derivate dall’ipnosi, come trattamento di pazienti isterici; dalle scienze naturali prese un certo numero di principi energetici, che fornirono la struttura teorica su cui poggiò la psicoanalisi.
Il più importante di questi principi era la legge del determinismo, che egli accettò nella forma presentata da Helmoltz.
Dalla filosofia egli trasse l’idea dell’attività inconscia, un subcontinente di processi psichici, al di sotto e al di là delle zone di coscienza a noi visibili. Egli accettò pure l’idea che tale attività inconscia potesse avere influenza sul pensiero e sul comportamento.
Dalla psicologia prese il metodo associativo come ipotesi di lavoro per affrontare il problema dei ricordi inconsci.
Fonte: Elizabeth Zetzel e W.W. Meissner, Psichiatria psicoanalitica, Boringhieri
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona

Janet, il Freud francese, ingiustamente dimenticato
Leggi Tutto

Freud e la madre Amalia
Leggi Tutto

Freud e la sua debolezza: i sigari
Leggi Tutto


Freud a scuola da Charcot: l’occasione della vita!
Leggi Tutto


Tutto sull’isteria, fra passato e presente
Leggi Tutto


La libido: cosa significa esattamente?
Leggi Tutto


Freudiana Declino di Charcot e ascesa di Bernheim
Leggi Tutto


Berggasse 19: casa Freud
Leggi Tutto


Sigmund Freud e la sua Principessa
Leggi Tutto


Freudiana – Gli anni della formazione di Freud
Leggi Tutto


Freudiana: Freud e l’ebraismo
Leggi Tutto


Freudiana : La famiglia Freud
Leggi Tutto


Freudiana Prima metà dell’800: l’ambiente culturale
Leggi Tutto


Freudiana: la storia sullo sfondo
Leggi Tutto


Freudiana La condizione degli ebrei al tempo di Freud
Leggi Tutto


Freudiana: Freiberg / Příbor, il paese dove è nato Freud
Leggi Tutto
Freudiana: la scienza sullo sfondo
Leggi Tutto


Freudiana L’ebraismo
Leggi Tutto


L’arte al tempo di Freud
Leggi Tutto



Freudiana: presentazione
Leggi Tutto
Sigmund Freud: la biografia
Leggi Tutto


Libri di Sigmund Freud
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale Tre saggi...
Sigmund Freud e il viaggio in America (1909) So...
La parola 'simbolo' deriva dal greco e significa '...
La psicoterapia psicodinamica è efficace su una va...
Buongiorno dottoressa, le chiedo un suo parere. Io...
Molto prima che Freud cominciasse il suo lavoro, v...
Tutto sull'isteria, fra passato e presente Cosa...
Così scriveva nel 1931 Ferenczi, uno dei primi all...