Nevrosi e Psicosi – Freud 1924
Parlando di nevrosi e psicosi, la prima cosa da notare è che Sigmund Freud si occupò sicuramente più delle prime che delle seconde.
Questo accadde soprattutto per due differenti ragioni: la prima è che Freud era un libero professionista, che serviva la ricca borghesia viennese e non un medico ospedaliero. Dunque, alla sua osservazione arrivavano sicuramente più soggetti nevrotici che psicotici. La seconda ragione è che Freud riteneva impossibile curare uno psicotico con la psicoanalisi, perché riteneva impossibile generare con questi soggetti un transfert positivo.
A6
L’articolo Nevrosi e psicosi fu scritto da Freud nel 1923, mentre nel 1924 uscì “La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi”. Freud si era in realtà già occupato di psicosi molti anni prima, ne 1910, analizzando il caso del Presidente Schreber, presidente della Corte di Appello di Dresda, che aveva pubblicato un libro di memorie.
Il pensiero di Freud sulla nevrosi e la psicosi può essere sintetizzato come segue:
-
- nevrosi e psicosi sono diverse;
- la nevrosi è caratterizzata dal conflitto tra l’Io e l’Es: essa si costituiva attraverso il meccanismo della rimozione delle pulsioni più arcaiche dell’Es, ad opera dell’Io e a tutela della realtà esterna.
- la psicosi è il risultato analogo di un disturbo simile, ma che riguarda la relazione tra l’Io e il mondo esterno: la realtà esterna viene negata o sottovalutata, il che rende possibile alle forze dell’Es invadere il territorio della percezione-coscienza, frantumando le fragili difese dell’Io.
- La nevrosi non rinnega la realtà: semplicemente non si interessa ad essa; la psicosi invece rinnega la realtà e cerca di rimpiazzarla con la realtà interna.
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
Quanto alla sintomatologia,
- nella nevrosi i sintomi sono caratterizzati dal “ritorno del rimosso” in forma compromissoria, dimostrando un fallimento nella rimozione;
- nella psicosi si producono deliri e allucinazioni, nel tentativo di ricostruire un ordine, in risposta alla perdita della realtà data dallo strapotere dell’Es. Ciò accade perché l’Io sente che alcuni desideri sono stati vanificati dalla realtà, per cui la realtà gli diventa intollerabile.
Prima o poi sia le nevrosi, sia le psicosi, rappresentano un ritiro dalla realtà esterna verso un mondo creato dal soggetto: il ritiro libidico dalla realtà esterna è ciò che Freud definisce “la perdita della realtà”.
Se, nelle nevrosi, il soggetto ricorre alla fantasia per sostituire la realtà (ad esempio le fantasie infantili attorno a cui si costruiscono le basi della nevrosi adulta), nelle psicosi il soggetto sostituisce la realtà esterna con la sua versione della realtà interna.
Se la nevrosi evita un pezzo di realtà che le è intollerabile; la psicosi rimodella completamente la realtà in una forma accettabile per l’Es. Le allucinazioni, ad esempio, aiutano l’Es a evocare immagini mentali che corrispondono ai desideri della realtà interna, mentre ripudiano quelle della realtà esterna.
Nella psicosi, inoltre, non vi è consapevolezza del mancato riconoscimento della realtà esterna. Per evitare la perdita di contatto con la realtà esterna, l’Io può dunque scegliere la via della scissione, o della frammentazione. Questa è la ragione che porta poi il paziente ad esprimere comportamenti stravaganti, incoerenti, folli o perversi.
Né la fantasia nevrotica, né le allucinazioni psicotiche riescono a sostituirsi alla realtà. La conclusione di Freud è quindi che sia nella nevrosi che nella psicosi non si debba esaminare solo la perdita della realtà ,ma anche ciò che, in questi pazienti, sostituisce la realtà.
Inoltre, né in una nevrosi, né in una psicosi la realtà esterna può essere elusa nella sua interezza: la realtà respinta minaccia sempre di ritornare nella coscienza del soggetto, e questo induce ansia.
Dr. Giuliana Proietti


Quarta Conferenza sulla psicoanalisi – 1909
Leggi Tutto



Psicologia delle masse e analisi dell’Io – Freud 1921
Leggi Tutto



Nevrosi e Psicosi | Freud 1924
Leggi Tutto


Freud, la nevrosi ossessiva e l’Uomo dei Topi
Leggi Tutto


Totem e tabù (1913)
Leggi Tutto


L’Io e l’Es – Freud (1922)
Leggi Tutto


Freud, Introduzione al narcisismo
Leggi Tutto


Freud-Jung: ultima corrispondenza di fuoco
Leggi Tutto


1912: secondo svenimento pubblico di Freud
Leggi Tutto


Psicoanalisi: il Comitato Segreto
Leggi Tutto


Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci
Leggi Tutto


1910: Il Congresso di Psicoanalisi a Norimberga
Leggi Tutto


Freud e Jung ospiti di Putnam sui Monti Adirondack
Leggi Tutto


Freud alla Clark University (1909)
Leggi Tutto


I retroscena del Congresso di Salisburgo (27 Aprile 1908)
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Continuiamo a presentare un'ampia sintesi della se...
Freud-Jung: ultima corrispondenza di fuoco Come...
Freud e la telepatia Freud, nel 1925, rimase ta...
Secondo Samuel T. Gladding, docente di counseling ...
Sopra: Il piroscafo George Washington, che Freud J...
Da sinistra: Rank, Abraham, Eitington, Jones. In b...
La claustrofobia e il suo legame con la prossemica...
Una ricerca pubblicata on line sul Journal of Prot...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa