I maggiori obiettori della psicoanalisi sono stati, sin dall’inizio, gli antropologi, i filosofi e gli psichiatri: per loro la teoria freudiana era del tutto inefficace e al limite della ciarlataneria. Le critiche a Freud sono arrivate sin dal primo momento, ma il padre della psicoanalisi ha sempre stigmatizzato queste critiche come una forma di “resistenza” alle sue tesi, vista la “ferita narcisistica” inflitta all’umanità a causa della “scoperta” dell’inconscio (scoperta che Freud paragonava a quelle fatte da Copernico e Darwin).
Cinque anni fa è uscito Il libro nero della psicoanalisi, che è stato letto come un meccanismo di difesa dagli psicoanalisti, se non come un tentativo grossolano dei terapeuti comportamentalisti di appropriarsi del “mercato della psicologia”.
Nel libro nero la psicoanalisi viene presentata da quaranta autori internazionali come una “favola scientifica”, assolutamente sopravvalutata, sia da Freud che dai suoi seguaci: secondo gli autori del libro è giunto il momento di accantonare l’idolo che ci siamo costruiti e cominciare a trattare la psicoanalisi al pari di alcune dottrine del passato, che ormai non hanno più credibilità scientifica, come ad esempio la fisiognomica e l’alchimia.
Gli psicoanalisti vengono considerati dai nuovi critici come degli affabulatori, dei personaggi che, invece di permettere l’emancipazione dei loro pazienti, si propongono come dei guru di una religione secolarizzata, di un mondo dell’aldilà di nuovo genere: l’inconscio, popolato dalle estrapolazioni teoriche di Freud e dei suoi epigoni.
Tutto ciò, secondo i critici, non significa che la psicoanalisi sia inefficace, ma che essa agisca come un placebo, e che lo psicoanalista si comporta in realtà come un mago, uno stregone o uno sciamano, per guarire dalla nevrosi.
Karl Popper ha dimostrato che ciò che rende una teoria “scientifica” non è nel suo insito potere esplicativo, ma nella sua possibilità di essere falsificata (in base alla quale, se da A si deduce B, e se B è falso, allora è falso anche A. Se una teoria non possiede questa proprietà, è impossibile controllare la validità del suo contenuto informativo relativamente alla realtà che essa presume di descrivere).
Per tutta la vita Freud ha sostenuto invece che la psicoanalisi era una scienza esatta e non una scienza debole, come ad esempio sono considerate le altre scienze umane. Nelle nuove Conferenze, del 1933, Freud afferma: “in realtà non ci sono che due scienze, la psicologia pura e applicata e la scienza della natura”.
Ora tocca agli storici correggere la favola e ristabilire i fatti, anche se questi non sempre sono in lode del padre fondatore.
Fonte: L’Express
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta,
Immagine: One from Rome

Freud aveva due mogli? Il gossip sulla relazione Freud-Minna Bernays
Leggi Tutto

Cocaina: cosa è, come funziona
Leggi Tutto
Quando Anna Freud visitò la casa natale del padre (1931)
Leggi Tutto

Segreti di un’anima: il primo film sulla psicoanalisi, 1926
Leggi Tutto

L’analisi laica, Freud e il caso Theodor Reik
Leggi Tutto

Fritz Wittels e la prima biografia di Sigmund Freud
Leggi Tutto

La psicoanalisi fu accolta tiepidamente in Francia, Freud dixit
Leggi Tutto

Obiezioni alla psicoanalisi
Leggi Tutto

I gusti letterari di Sigmund Freud
Leggi Tutto

Freud, la psicoanalisi e il periodo ungherese
Leggi Tutto

Freud e la Grande Guerra
Leggi Tutto
Sigmund Freud , le sue sorelle e l’invidia del pene
Leggi Tutto
1913 Freud studia il Mosè di Michelangelo
Leggi Tutto

Jung: quando e perché decise di allontanarsi da Freud
Leggi Tutto

Jung ha dei pregiudizi razziali (Freud dixit)
Leggi Tutto
Rosa Freud, la sorella preferita di Sigmund: una vita davvero sfortunata
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
La presenza massiccia di traumi nella ps...
Sopra: Il piroscafo George Washington, che Freud J...
Gli antidepressivi non sono efficaci su adolescent...
L'attività fisica contro depressione e ansia Co...
La maggior parte delle ricerche psicologiche, cui ...
Sophie, la quinta figlia di Freud, morta di Spagno...
I viaggi in Italia di Sigmund Freud Sigmund Fre...
Lo psicologo può essere di aiuto nelle malattie cr...