Donne, ciclismo e sessualità

Donne, sessualità e ciclismo

Donne, ciclismo e sessualità

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
PsicolineaIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE  - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it

Ultimo aggiornamento: Feb 3, 2023 @ 13:53

Il ciclismo, come è stato appurato in molti studi, può produrre delle neuropatie, cioè delle patologie a carico del sistema nervoso periferico, fra cui la disfunzione erettile negli uomini. Cosa accade, invece, nelle donne?

Si è visto in diversi studi che anche le cicliste hanno buone probabilità di soffrire di disfunzioni sessuali.

Uno studio del 2019 della Stanford University School of Medicine e della University of California, San Francisco, pubblicato sul Journal of Sexual Medicine ha riscontrato che:

“La pressione dei sedili delle biciclette sul perineo può compromettere l’eccitazione e l’erezione del clitoride, probabilmente contribuendo al dolore genitale e all’intorpidimento sperimentato dalle cicliste”

Hanno partecipato allo studio 335 cicliste, di cui 178 (58,1%) avevano completato un sondaggio online utilizzando l’Indice di funzione sessuale femminile (FSFI). L’età media di tutte le partecipanti era di 48,1 anni e l’esperienza  media di ciclismo delle partecipanti era di 17,1 anni, principalmente con una bici da strada (98,1%).

Complessivamente, il 53,9% delle partecipanti al sondaggio ha soddisfatto i criteri diagnostici per la disfunzione sessuale femminile (FSD), insieme al 58,1% che provava intorpidimento genitale e il 69,1% con dolore genitale.

A32

Risultati dello studio

Le cicliste:

  • di età superiore ai 60 anni (che comprendono il 22,7% della popolazione dell’indagine) avevano meno probabilità di segnalare intorpidimento durante la corsa;
  • che usavano una sella di tipo largo avevano meno probabilità di avere problemi sessuali;
  • con una attività media di oltre 10 ore settimanali avevano maggiori probabilità di riferire dolore;
  • che avevano riportato intorpidimento genitale almeno la metà del tempo durante l’attività ciclistica avevano significativamente più probabilità di soffrire di disfunzioni sessuali, in particolare se il fastidio era localizzato nel clitoride;
  • che riportavano dolore genitale metà o più volte durante l’attività ciclistica avevano molte più probabilità di soffrire di disfunzioni sessuali;
  • che soffrivano di dolore genitale entro la prima ora di attività avevano maggiori probabilità di avere disfunzioni sessuali;
  • con frequenti sensazioni di intorpidimento provavano una diminuzione dell’eccitazione, dell’orgasmo e della soddisfazione durante il rapporto sessuale, mentre la frequenza del dolore riduceva significativamente l’eccitazione, l’orgasmo e la lubrificazione genitale.
Leggi anche:  Il piacere della trasgressione


Dr. Walter La Gatta

Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento: Feb 3, 2023 @ 13:53

Uno studio del 2012 pubblicato sul Journal of Sexual Medicine (Partin Sarah et al.) aveva  invece scoperto che l’uso di un manubrio più basso rispetto alla sella poteva compromettere le sensazioni genitali delle cicliste.

Su 41 cicliste professioniste studiate, 19 guidavano la bici con manubrio relativamente basso: si è riscontrato così che esse erano esposte a soglie di vibrazione significativamente più elevate nella parte anteriore della vagina, in confronto alle cicliste che avevano il manubrio al livello del sellino della bici.

I ricercatori hanno misurato la pressione della sella sul perineo delle cicliste, concludendo che la correzione della posizione assunta dalle cicliste potrebbe essere un importante fattore per migliorare la loro sicurezza.

L’intorpidimento dei genitali è una sensazione nota sia ai ciclisti maschi che alle femmine: il dato riguardo alle donne era già emerso in un precedente studio condotto da Guess e colleghi su 48 cicliste e 22 corritrici, il quale aveva confermato una diminuzione della sensibilità nei genitali delle cicliste.

La giusta progettazione della sella fa sicuramente la differenza, ma i ricercatori hanno notato che c’è un altro fattore di rischio importante da prendere in considerazione, che è forse prevalente, ed è il modo in cui le cicliste si siedono sulla sella (esse siedono su un lato dominante, che risulta più colpito dell’altra parte).

Il manubrio basso, inoltre, permette alla ciclista di piegarsi in avanti in modo esagerato, diminuendo l’angolo del tronco e del bacino.

I dati di questo studio hanno indicato che il manubrio basso è all’origine della diminuzione di sensibilità delle zone genitali delle cicliste, in particolare sulle seguenti aree:  clitoride, uretra, labbra destra, perineo parte sinistra e destra (dovuto al modo di sedere delle cicliste).

 

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta
Ancona Roma Terni Fabriano Civitanova Marche
Tel. 348 3314908
Consulenza Via Skype e Whatsapp

Ultimo aggiornamento: Feb 3, 2023 @ 13:53

Uno studio del 2018 sempre pubblicato sul Journal of Sexual Medicine è invece arrivato a conclusioni molto diverse dai due precedenti:

Secondo questo studio le ore in sella non influiscono negativamente sulle funzioni sessuali femminili. Al contrario, le donne che pedalano regolarmente hanno riportato esperienze sessuali migliori delle donne che non praticano il ciclismo.

I nominativi delle partecipanti sono stati forniti ai ricercatori dell’Università della California di San Francisco da importanti gruppi di ciclismo, nuoto e corsa negli Stati Uniti, in Canada, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda. Le cicliste erano divise in due gruppi separati; quelle che facevano attività intensa (più di tre volte alla settimana per più di 40 chilometri) e quelle che facevano attività meno intensa, ossia che andavano in bici meno delle altre del primo gruppo.

In totale, sulle 3.118 donne hanno completato il sondaggio, il 13% erano cicliste ad alta intensità, il 53% erano cicliste a bassa intensità e il 34% non era affatto ciclista. Ai partecipanti al sondaggio sono state chieste notizie sul tipo di bicicletta, la sella, il tipo di abbigliamento che usavano e il tipo di guida.

Lo studio ha confermato l’associazione tra ciclismo e problemi comunemente associati a una scarsa selezione della sella o ad altri allestimenti, come intorpidimento genitale e piaghe da sella. Altri svantaggi includevano una maggiore probabilità di sperimentare infezioni del tratto urinario. La ricerca non ha mostrato  però alcuna associazione tra intensità o durata del ciclismo e funzione sessuale o urinaria. In effetti, le donne che andavano in bici riportavano esperienze sessuali addirittura migliori.

In attesa che altri studi spieghino meglio come stanno le cose, la sfida è ora quella di progettare una bicicletta che permetta una posizione più aerodinamica, ma allo stesso tempo più ergonomica, per ridurre i problemi neurovascolari ai genitali delle cicliste.

Dr. Walter La Gatta

Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908

Terapie online Walter La Gatta

Immagine
Freepik

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *