Esame di maturità: come prepararsi

Esame di maturità: come prepararsi

Esame di maturità: come prepararsi

PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definireDr. Giuliana Proietti Instagram

Qual è il modo migliore per prepararsi a un esame di maturità?

La risposta, sul piano razionale, non può che essere questa: frequenta regolarmente la scuola, studia, ripeti e 
impegnati costantemente dall’inizio alla fine dell’anno scolastico, non solo quando ti devi preparare per le interrogazioni. Seguendo queste semplici regole, teoricamente dovrebbe andare tutto bene… Questi però sarebbero i suggerimenti più ovvii, se vivessimo in un mondo ideale in cui fosse sempre possibile fare sempre e tutto nel modo migliore.

A27

Prima cosa: comprendere il proprio livello di preparazione

Per andare in un qualsiasi luogo dobbiamo anzitutto capire da dove partiamo, per avere un’idea della strada da percorrere. Per prima cosa, dunque, è importante capire quale è il proprio livello di preparazione. E’ importante non mentire a se stessi: se ci si rende conto di non essere preparati a sufficienza, perché durante l’anno si è studiato poco, si deve essere consapevoli del fatto che, per prepararsi bene, occorrerà fare uno sforzo maggiore.

Leggi anche:  Figli adolescenti: come gestirli

Pianificare il tempo da dedicare allo studio

E’ importante pianificare in modo realistico il tempo dello studio. Creare un efficace piano di studio significa distribuire le ore necessarie per la preparazione su quanti giorni sono disponibili. Se il numero di ore per giorno fosse abbastanza impegnativo, è d’obbligo inserire ogni due ore una breve pausa, allo scopo di rilassarsi e ricostituire le condizioni per il ritorno dell’attenzione, dal momento che questa non può essere tenuta costante per un eccessivo numero di ore.

YouTube player

 

 

 

Dove studiare?

Se ci si vuole davvero concentrare sono da evitare i luoghi in cui si possono incontrare delle persone. Ad esempio, se tutti gli amici vanno a studiare in biblioteca, è d’obbligo non andare a studiare proprio lì. Stessa cosa se un gruppo di amici si trova a casa di qualcuno per studiare… Inutile dire che, anche con le migliori intenzioni, la concentrazione in questi casi è minima.

Domande-chiave

Per ogni materia, chiedersi quali sono le domande-chiave che qualsiasi professore farebbe, stenderne una lista dettagliata ed imparare bene le relative risposte. Se si volesse essere più analitici, questo lavoro potrebbe essere fatto per ogni capitolo del libro che si è studiato.

La prestazione

Se si viene interrogati è bene ricordare è che all’esame non basta sapere, ma occorre anche mostrare di sapere, e quindi avere un atteggiamento sicuro di sé. Un secondo trucco è, se si conosce bene l’insegnante, seguire il testo che ha consigliato, il suo programma, rispettare le sue priorità, studiare sui suoi appunti. In certi casi la cosa può essere piuttosto frustrante, ma non è certo questa l’occasione per approfondire i propri interessi, o per soddisfare le proprie curiosità.

YouTube player

TERAPEUTI DI PSICOLINEA
Skype Terapeuti

TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE
Costo 60 euro / Durata: 1 ora / Frequenza: da definire

Argomento a piacere

Sarebbe bello ricevere la richiesta di un argomento a piacere: è una cosa abbastanza rara, ma d’altra parte sarebbe inutile farsi prendere da un ingiustificato pessimismo, per cui prepararsi uno o più argomenti a piacere è sempre una buona idea.

Prendersi cura di sé

  • Concedendosi un numero di ore di riposo che vada dalle 8 alle 10 ore (questo potrebbe comportare la necessità di andare a dormire presto la sera).  Aver dormito a lungo e profondamente aiuta la memoria e consente un livello di attenzione più elevato.
  • Importante anche la dieta: non saltare la colazione prima di mettersi a studiare: mangiare sempre poco per non appesantirsi, ma con una certa frequenza. Preferire sempre cibi freschi, non conservati e possibilmente non industriali.
  • Prevedere delle ore di svago per incontrare gli amici, andare a fare una passeggiata, trascorrere una serata fuori per un compleanno ecc. Possibilmente, le ore di svago dovrebbero essere programmate, in modo da trovare poi il tempo per recuperare.

Il giorno dell’esame

  • Non presentarsi a scuola con eccessiva tensione. E’ vero che l’esame di stato può essere la prima prova importante della vita, una sorta di patente per entrare a pieno titolo nel mondo degli adulti, è vero che può dare una grande soddisfazione veder premiati i propri sforzi con un bel voto, ma…

Visto da lontano, qualche decennio più tardi, tutti capiscono che quell’esame non contava poi molto e dunque non vale assolutamente la pena farsi prendere dall’ansia e dal panico. Se si è sicuri di aver fatto del proprio meglio, impegnandosi a studiare con metodo e disciplina, il giorno dell’esame è quello in cui occorre cominciare a rilassarsi: tutto quello che si poteva fare è stato fatto ed i ripassi dell’ultimo momento lasciano il tempo che trovano. Ora quello che conta è stare tranquilli e credere nelle proprie capacità.

YouTube player


Ipnosi Clinica

 

Come proporsi all’esaminatore

La capacità di eloquio durante un esame vale spesso più dei contenuti di cui si parla: cercare dunque di ripetere sempre ad alta voce fino a sembrare il più naturali possibile: essere rilassati durante l’esposizione, sorridere, mostrarsi abbastanza sicuri di sé, stando bene attenti a non esagerare nel mostrare troppa sicurezza di sé. Un eccesso di sicurezza, infatti, così come un comportamento superficiale o delle battute fuori luogo, possono compromettere tutto il lavoro svolto. Evitare di essere arroganti.

Gestione dell’ansia

Niente paura, l’ansia, quando non è eccessiva, serve per creare la giusta tensione prima della propria prestazione, così come la corda di violino, che se non è tesa nella giusta misura emette suoni stonati. Imparare a convivere con la propria ansia, senza lasciarsi spaventare dai sintomi che essa produce (palpitazioni, sudore, rossore) è possibile grazie a tante tecniche di rilassamento che aiutano agestire l’ansia eccessiva. Se non si conoscono le tecniche di rilassamento la cosa migliore da fare, prima dell’esame, è chiudere gli occhi e lasciarsi andare a 4-5 respiri profondi, pensando a una immagine di calma e di serenità.

In bocca al lupo!

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

Immagine:
Pexels

Psicolinea 2001-2021

20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto

YouTube player

PsicolineaCosto 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *