La percezione dell’emozione della rabbia
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
La capacità di leggere il linguaggio del corpo è la capacità di decodificare i messaggi che gli altri inviano, anche senza la loro volontà, anche se non stanno parlando. I gesti, la postura, le espressioni del viso, lo sguardo di una persona contengono tutti messaggi di cui è utile tenere conto durante le interazioni. Comprendere i segni non verbali di rabbia, in particolare, può permettere di evitare inutili incomprensioni.
A27
Questi sono i principali segnali della rabbia nel corpo. Impariamo a leggerli:
- Segnali nel viso
– La bocca può rivelare diversi segni che esprimono la rabbia: di solito sotto forma di tensione.
– La mascella potrebbe apparire tesa, con denti serrati, labbra increspate, accigliate o tremanti.
– Lo sguardo potrebbe apparire particolarmente intens.
– La fronte corrugata potrebbe rendere il contatto visivo ancora più minaccioso.
– Colore della pelle arrossato. - Segnali posturali
La postura di una persona arrabbiata di solito implica che è pronta per combattere. Potrebbe “squadrare” la persona che ha davanti, come se ne stesse valutando la forza fisica per rispondere all’attacco. Allontanare le braccia dal busto, potrebbe essere un segnale si sfida, specie se l’area del torace fa intendere un aumento del ritmo respiratorio della persona. Una respirazione superficiale o rapida indica che la persona prova forti emozioni.
- Mani e Piedi
Le estremità, in particolare le mani, rivelano spesso la tensione. Ad esempio, i pugni chiusi spesso rivelano frustrazione o disponibilità a combattere. La persona potrebbe iniziare a camminare su e giù per la stanza, oppure potrebbe combinare urla con dita puntate nella direzione di qualsiasi cosa la stia facendo arrabbiare. In caso di rabbia estrema, la persona potrebbe usare movimenti improvvisi per lanciare, sbattere qualcosa o prendere a calci gli oggetti più vicini.
Come rispondere
La rabbia nasce spesso da un senso di frustrazione e disperazione. Per fare in modo che la persona arrabbiata torni ad essere più ragionevole:
– Mostrare alla persona arrabbiata che si è disposti ad ascoltarala.
– Mantienere la calma ed evitare di rispecchiare nell’altro i suoi segnali non verbali che esprimono la rabbia.
– Mostrare segnali di attenzione, come annuire e mantenimento del contatto oculare.
– Chiedere il suo punto di vista, se non viene espresso direttamente,
– Provare a cercare insieme la soluzione del problema
Dott. Walter La Gatta
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta SessuologoIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it
Ultimo aggiornamento:
Immagine: Pixabay
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta
Ancona Roma Terni Fabriano Civitanova Marche
Tel. 348 3314908
Consulenza Via Skype e Whatsapp
Ultimo aggiornamento:
Psicolinea ti consiglia anche...
Jung e la sincronicità Jung chiamava sincronici...
La tristezza non solo spinge le persone a mangiare...
Il linguaggio del corpo tradisce le tue emozioni? ...
La psicologia dei colori Cosa è la psicologia d...
La psicologia positiva è sempre positiva? Dopo ...
Quando la libreria di Freud scricchiolò Sopra: ...
Attrazione per il ginecologo - Consulenza online ...
I miei sentimenti cambiano in continuazione - Cons...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it