Essere transgender: cosa significa?
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Chi è una persona “transgender”?
Una persona transgender è una persona che si identifica in un genere diverso da quello che le è stato attribuito alla nascita (AFAB o AMAB).
Cosa significano gli acronimi AFAB e AMAB?
L’acronimo AFAB significa assigned femal at birth, attribuita alla nascita al sesso femminile; AMAB significa assigned male at birth, attribuito al sesso machile alla nascita. In altre parole, essere stati considerati maschi o femmine al momento della nascita. La decisione di attribuire un sesso o l’altro al neonato si basa sulla osservazione, cioè sul “sesso fenotipico”.
A29
Cosa significa “sesso fenotipico”?
Il termine viene da “fenotipo” (dal greco phainein, che significa “apparire”, e týpos, che significa “impronta”): è l’insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente, quindi la sua morfologia, il suo sviluppo, le sue proprietà biochimiche e fisiologiche. In altre parole i medici, in base a quello che possono osservare sul momento, attribuiscono un sesso o un altro al neonato, e questa attribuzione dura, in genere, per tutta la vita.
Quante persone esperiscono una conformità fra sesso attribuito alla nascita e genere sessuale percepito?
Sono la maggior parte: sono i così detti individui “cisgender”.
Quale è la differenza fra individui cisgender e individui transgender?
A differenza delle persone cisgender, i transgender non si riconoscono nel sesso loro attribuito alla nascita.
I transgender, nel loro sentirsi non conformi al sesso assegnato alla nascita, si sentono automaticamente appartenenti all’altro sesso?
No, non sempre. Le persone transgender possono infatti sentirsi appartenenti all’altro sesso, mentre altre non si riconoscono né in un sesso, né nell’altro. In questo senso, essi dicono di non avere una visione “binaria” del genere.
TERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA
Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp
Cosa significa avere una visione “binaria” del genere?
Significa non considerare il genere sessuale in forma dicotomica (cioè o maschio o femmina, senza alternative).
Come si può definire una “persona non binaria”?
La si può definire come una persona che non si percepisce come esclusivamente e completamente femminile o maschile.
Cosa significano gli acronimi MtF e FtM?
MtF sono persone AFAB che si percepiscono invece come uomini e che vorrebbero essere tali; le FtM sono persone AMAB che si percepiscono invece come donne e che vorrebbero essere tali.
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Quante sono le persone transgender?
Premesso che è difficile fare delle stime perché non tutte le comunità scientifiche danno la stessa definizione del termine “transgender”, si pensa che si trovino in questa situazione fra lo 0,1% e l’1,1% degli adulti. (Fonte dei dati: Di Grazia et al, 2021)
Sono più numerosi i casi Mtf o FtM?
I secondi, con un rapporto di 1 a 6. (Fonte dei dati cit)
Quale è la prevalenza nell’età evolutiva?
La varianza di genere interessa dall’1 al 4,7% dei bambini e dall’1,2% al 16.1% degli adolescenti, in cui prevalgono i ragazzi FtM.
L’identità transgender è considerata un disturbo mentale?
No. Infatti, la classificazione internazionale delle malattie proposte dall’OMS (ICD11) ha derubricato l’incongruenza di genere, spostandola dal capitolo Mental and Behavioural Disorders (Disturbi Mentali e Comportamentali) in un nuovo capitolo, Conditions Related to Sexual Health (Condizioni Associate alla Salute Sessuale). Quindi, non più un “disturbo”, ma una “condizione”.
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
In presenza: ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
Ultimo aggiornamento:
Perché, se non è un disturbo, non è stata completamente tolta dalla classificazione delle malattie?
Perché le persone transgender hanno bisogno di cure mediche e psicologiche e in alcuni Stati, come ad esempio negli Stati Uniti, le assicurazioni non provvederebbero al rimborso delle cure mediche necessarie. In altre parole, non viene considerata una malattia, ma viene riconosciuto che la condizione richiede visite mediche, che devono essere rimborsabili.
Come considera l’identità di genere il DSM (Manuale Diagnostico e Statistico degli Psichiatri)?
Il DSM-IV prende in considerazione l’identità di genere solo quando comporta una sofferenza. La denominazione utilizzata è “disforia di genere”. Questo per intendere che la sensazione di avere una identità di genere diversa da quella attribuita alla nascita pu anche non produrre sofferenza: in tal caso non è considerata un disturbo psichico.
Quali sono le sofferenze percepite da chi soffre di disforia di genere?
Queste persone soffrono per non poter accedere ai trattamenti medici desiderati e per il non essere riconosciute a livello sociale nel loro sesso di elezione, cioè il genere sessuale cui si pensa di appartenere.
Nel DSM-5 come viene classificato il disturbo?
Nel DSM-5 si parla di “disturbo dell’identità di genere”, sottolineando che la condizione divent di rilevanza clinica quando comporta una sofferenza.
Le persone transgender possono soffrire di altri disturbi psicologici?
Si, a causa della mancata accettazione sociale, le frequenti discriminazioni e violenze agite nei loro confronti. Per questa ragione le persone transgender possono sviluppare ansia e depressione e arrivare a compiere gesti di autolesionismo, uso di stupefacenti o tentativi di suicidio. (Surace et al, 2021, Newcomb et al. 2020, Reisner, 2016).
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Cosa è la transnegatività sociale?
La transnegatività sociale rappresenta tutti i gesti di ostilità messi in atto nei confronti delle persone transgender, o semplicemente da loro temute.
Quali sono le politiche ambientali cui si dovrebbe tendere per favorire l’inclusione, la salute e il benessere delle persone transgender?
Ci si può ispirare alle affermazioni della World Association for Sexual Health (WAS, 2008):
Le persone transgender dovrebbero: “Essere in grado di individuare ed esprimere la propria identità di genere, senza stigma, discriminazione, esclusione e violenza”. La salute sessuale viene infatti considerata una dimensione importante della salute, del benessere e del godimento dei diritti umani.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte: M. Graglia, Buone Prassi per l’Assistenza Sanitaria agli/alle utenti transgender
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
AboutPerché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi TuttoAncona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi TuttoConsulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi TuttoParlane con lo psicologo!
Leggi TuttoPsicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi TuttoLa cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi TuttoIl Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi TuttoMappa del Sito Psicolinea
Leggi TuttoForum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi TuttoPSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi TuttoAbout Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi TuttoMedia & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi TuttoTerapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi TuttoContatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi TuttoCONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Immagine
Sharon McCutcheon from Pixabay
Psicolinea ti consiglia anche...
Non sente il bisogno di stare sola con me - Consul...
Lui aspetta che gli cada tutto dal cielo - Consule...
Gentile dottoressa, sono sposata da quasi un anno ...
Buongiorno sig.ra dottoressa. Le descrivo brevemen...
Buonasera sono michele e ho 30 anni,io in certe si...
Nuovo strumento per prevenire l'AIDS. In Inghil...
Coppie miste: cosa sono, come farle funzionare ...
Un nuovo studio della Rice University pubblicato n...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa