I cambiamenti nel ritmo sonno-veglia ci stanno modificando?
Terapeuti di Psicolinea:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Costo della Terapia: 60 euro
Nel libro Il disagio della civiltà, Sigmund Freud sosteneva che la società moderna ha influito pesantemente sulla psicologia umana, costringendo le persone a modificare i propri comportamenti naturali.
Uno studio da parte della Rockefeller University sembra confermare questa tesi, soprattutto per quanto riguarda l’interruzione dei nostri naturali cicli sonno-veglia, dovuti in gran parte all’illuminazione elettrica.
A9
Gli esperimenti condotti sui topi, pubblicati questo mese nella rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences, hanno scoperto che, modificando i ritmi circadiani evolutivamente più antichi, cioè modificando artificialmente la durata della giornata, si produce un impatto molto forte sul corpo e sull’attività cerebrale dell’organismo.
Lo studio suggerisce che il nostro stile di vita moderno, che non tiene più conto del giorno e della notte, potrebbe dunque disturbare il nostro metabolismo, interferire con l’apprendimento e il comportamento, in modi che stiamo solo adesso cominciando a capire.
I ricercatori, guidati da Ilia Karatsoreos, hanno osservato per dieci settimane il comportamento di alcuni topi da laboratorio, esposti a cicli luce-buio di 20 ore, in contrasto con il loro naturale ciclo circadiano di 24 ore. Essi hanno così scoperto che, dopo sei settimane, i topi erano ingrassati, dimostravano una flessibilità mentale ridotta, erano meno impulsivi rispetto ai topi non esposti a questo stress. I primi risultati di questi studi sono stati presentati la prima volta in una conferenza della Society for Neuroscience, nel 2009.
Guardando al futuro, Karatsoreos dice che l’obiettivo principale ora deve essere quello di comprendere come tutto ciò si ripercuota sui cambiamenti cerebrali, a livello biochimico.
“Siamo interessati a capire come il ciclo giorno-notte influenzi il nostro orologio biologico – all’interno delle cellule, in differenti regioni del cervello, in particolare nella corteccia prefrontale, e come questo si traduca in cambiamenti nel funzionamento delle cellule presenti in questa regione cerebrale”.
Allo stesso tempo, i ricercatori stanno lavorando per comprendere i cambiamenti a livello cellulare e molecolare dei tessuti periferici, in particolare quelli coinvolti nel metabolismo e nell’utilizzo di energia, quali il fegato e il tessuto adiposo.
I cambiamenti nelle abitudini di vita potrebbero infatti causare una serie di effetti a cascata in tutto l’organismo.
I ricercatori ritengono che vi siano influenze significative su come un individuo, animale o umano, risponde alle sfide per il sistema immunitario o metaboliche, come per le infezioni o il metabolismo dei cibi grassi, entrambe realtà onnipresenti della vita moderna.
Si sta inoltre lavorando per comprendere l’impatto sulla salute dei cambiamenti nel ritmo sonno-veglia, come quelli sperimentati da parte degli equipaggi di volo, da chi lavora in turno, dal personale militare o medico, particolarmente esposto a lavorare in ore “antisociali”.
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Fonte: I. N. Karatsoreos, S. Bhagat, E. B. Bloss, J. H. Morrison, B. S. McEwen. Disruption of circadian clocks has ramifications for metabolism, brain, and behavior. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2011; 108 (4): 1657 via Science Daily
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Psicolinea ti consiglia anche...
La comunità LGBT e la sua bandiera Cosa signifi...
Internet è ipnotica? Lo scorso mese, un uomo di...
Come vive le sue esperienze un donatore di sperma?...
Social Media: il futuro La nostra attuale esper...
Videogames: pro e contro Sui videogames si è ...
Uomini: essere maschilisti fa guadagnare di più. ...
Gli insegnanti e la DAD: uno studio americano D...
L'odore del sangue e le reazioni umane L'odore ...

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it