Malgrado abbia fatto una manciata di film e un paio di album musicali a nome dei “Blues Brothers”, John Belushi, forse anche per la morte prematura avvenuta per overdose, si è conquistato un posto fra i miti di questi ultimi decenni.
John nasce a Chicago il 24 gennaio 1949, ma cresce nella periferia e precisamente a Wheaton, nell’Illinois dove i genitori, di origine albanese, si trasferiscono quando ha appena sei anni.
Consegue il diploma nel 1967 ed è già popolare fra i suoi coetanei per la sua attitudine a far ridere nei vari spettacoli organizzati nella scuola. Così, incoraggiato dal suo professore di arte drammatica, decide di abbandonare il suo progetto di diventare allenatore di football per dedicarsi alla carriera di attore, contro il desiderio del padre che lo vorrebbe al suo fianco nella gestione di un ristorante.
Nel febbraio del 1971 và a Chicago per una audizione nella commedia “Seconda città” e viene subito ingaggiato: ha appena compiuto 22 anni e gli altri membri della troupe capiscono che è destinato a rubar loro la scena.
Lo spettacolo, a contenuto prettamente satirico, si svolge sei giorni alla settimana e permette al nostro di imporsi nelle caratterizzazioni che lo contraddistingueranno in futuro: fa la parte del sindaco di Chicago, di Amleto e soprattutto di Joe Cocker, che lo farà notare a certo Toni Hendra, il quale riesce ad averlo per il suo show “Lemming”, che fino a quel momento non va affatto bene.
E’ in questo periodo che comincia a fare uso di droghe, amfetamine; quando gli chiedono come fa a rimanere così rilassato sul palco lui risponde “perché quello è l’unico posto dove so ciò che faccio”. La sua performance di Joe Cocker per il nuovo spettacolo fa letteralmente crollare i teatri dagli applausi e la gente accorre da ogni parte per vederlo. La voce sembra essere una perfetta imitazione, i movimenti del corpo, delle braccia e delle mani, assomigliano in modo impressionante a quelli del cantante nel concerto di Woodstock.
Nel 1975 entra nelle case di tutti gli americani con il programma televisivo “ Saturday night live” uno show che coniuga comicità e musica rock e che si impone soprattutto fra i giovani. Nasce qui l’idea dei Blues Brothers sviluppata con l’amico Dan Aykroyd. Intanto John Landis lo vuole nel film “National Lampoon’s Animal House” e, nonostante appaia in una dozzina di scene, è l’artefice del successo del film che oggi è diventato un cult movie proprio grazie al personaggio laido e goliardico di “Blutarski” interpretato da John.
“Animal House” è del 1978 e ad esso seguono “1941-Allarme ad Hollywood” (1979) di Spielberg, in cui interpreta il pazzo pilota ubriacone e bellicoso, “The Blues Brothers (1980) in cui insieme all’amico Dan Aykroyd interpreta personaggi televisivi già noti riuscendo a coinvolgere nel progetto i suoi idoli musicali di sempre, Ray Charles, Bo Diddley, Aretha Franklin, John Lee Hooker e James Brown.
Ormai John Belushi è una star conosciuta in tutto il mondo.
Sebbene interpreti parti un po’ da …ragazzaccio, nella vita si adopera per gli altri, è un vero e proprio filantropo: aiuta innanzitutto i genitori comprando loro un ranch fuori San Diego, aiuta gli amici di Chicago nei loro affari e aiuta il fratello minore Jim a farsi strada nel cinema (anche Jim diventerà un affermato attore, da lì a qualche anno).
Ma John è di carattere fragile, insicuro, autodistruttivo, diventa sempre più schiavo delle droghe. Farà altri due films più impegnati, “Chiamami Aquila” e “I vicini di casa”, in cui rivela tutta la sua bravura, non solo in ruoli comici.
Il 5 marzo del 1982 viene trovato morto nella camera di un albergo per una overdose di eroina, in circostanze per la verità non ancora del tutto chiarite e simili a quelle che un decennio prima avevano visto privare il mondo della musica rock di artisti come Jimi Hendrix, Janis Joplin, Brian Jones, Jim Morrison: tutti, fatalità, con una “j” nel loro nome.
Nel funerale, a guidare la processione, è il suo amico di sempre Dan Aykroid a bordo della sua motocicletta, con indosso la giacca di pelle nera e jeans neri, e quando la neve comincia a cadere il suo amico cantautore James Taylor nel cimitero canta “That lonesone road”.
È difficile non aver amato la figura tozza ed espressiva di questo cantante-attore dall’agilità impressionante. La sua comparsa sulle scene, anche se rapida come una meteora, è stata un vero evento negli anni ottanta e molti hanno apprezzato il suo carattere straripante, irascibile, eccessivo, perché fuori di quelle regole convenzionali in cui spesso ci sentiamo ghettizzati.
Concludiamo con alcune
Frasi celebri di John Belushi
“Quando il gioco si fa duro i duri entrano in gioco”
“ Ok ragazzi, abbiamo toccato il fondo! Cominciamo a …scavare”.
“Quando pensi che a nessuno al mondo importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina”.
Lanfranco Bruzzesi
Imm. Wikimedia

Amedeo Modigliani: una vita in stile bohemienne
Leggi Tutto

Chiedi una Consulenza Psicologica su Psicolinea!
Leggi Tutto

Giovanna d’Arco: da eroina a strega (e ritorno)
Leggi Tutto

Charles Brenner, l’uomo che spiegò Freud
Leggi Tutto

Lucio Battisti e il suo canto libero
Leggi Tutto

Cesare Pavese: una biografia
Leggi Tutto

Abebe Bikila, il più grande maratoneta di tutti i tempi
Leggi Tutto

John Belushi, un mito degli ultimi decenni
Leggi Tutto
Truman Capote, l’Oscar Wilde del secolo scorso
Leggi Tutto

Andy Warhol, il più americano fra gli artisti
Leggi Tutto

Virginia Woolf: una biografia
Leggi Tutto

Vincent Van Gogh: arte e follia
Leggi Tutto
Simon Bolivar
Leggi Tutto
Gaetano Donizetti
Leggi Tutto
Galileo Galilei
Leggi Tutto
Carl Rogers
Leggi Tutto
Peter Tchaikovsky
Leggi Tutto

Moana Pozzi, la diva dell’eros
Leggi Tutto
Esperto musicale, collabora con psicolinea per la stesura di biografie di personaggi famosi, in particolare nel mondo della musica. Lanfranco Bruzzesi è inoltre il principale ispiratore dell’Associazione Culturale Ankon Cultura, che ha sede ad Ancona e che organizza conferenze, viaggi ed altri eventi culturali.
Psicolinea ti consiglia anche...
Certi giorni si sente un leone Ho una relazione...
Lettere a Dr. Giuliana Proietti DENTRO E FU...
Salve,sono un uomo di 45 anni sessualmente attivo ...
Michael King, conosciuto più tardi con il nome di ...
Da qualche anno si dice che le persone coniugate s...
Consulenza online - Dentro e Fuori di Te 25 DEN...
Gentile Dott.ssa, mi chiamo "Francesco".Sto insiem...
Consulenza online - Dentro e Fuori di Te 32 DEN...