Terapia psicoanalitica: cosa è e come funziona

Terapia psicoanalitica

Terapia psicoanalitica: cosa è e come funziona

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Giu 15, 2020 @ 09:18 


 

Cosa si intende per psicoterapia psicoanalitica?

Con il termine psicoterapia psicoanalitica (o psicodinamica) si intende un trattamento psicoterapeutico basato sulla teoria e sul metodo psicoanalitico che prevede tuttavia incontri meno frequenti e di una durata inferiore a quelli della psicoanalisi più ortodossa.

In cosa si differenzia la psicoterapia psicoanalitica dalle psicoterapie di tipo cognitivo-comportamentale?

La terapia psicoanalitica è una “terapia globale”, mentre altre terapie, come quelle cognitivo-comportamentali, sono “focalizzate sul sintomo”. Questo significa che la prima tenta di esplorare i bisogni, gli impulsi e i desideri profondamente radicati del paziente, mentre le seconde mirano a ridurre o eliminare i sintomi. Ciò si traduce in differenze significative tra queste diverse terapie in termini di obiettivi, tecniche e approccio generale.


Chiedi una Consulenza online,

Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

In cosa consistono la teoria e il metodo psicoanalitico?

Alla base della teoria psicoanalitica c’è la convinzione che ogni comportamento sia il prodotto visibile di un gioco di forze psicologiche inconsce (ecco perché si dice anche “psicodinamica”). In particolare Freud sostiene che:

  • La mente inconscia è alla base del comportamento e delle emozioni umane;
  • Nessun comportamento è senza causa: tutto il comportamento è determinato;
  • Le esperienze infantili esercitano un’influenza significativa sui pensieri, le emozioni e il comportamento degli adulti;
  • Importanti conflitti durante lo sviluppo dell’infanzia modellano la personalità dell’individuo.

Lo psicoanalista cerca di riportare a coscienza determinate emozioni vissute dal paziente nel passato, in particolare nell’infanzia. Questi ricordi si ritiene che non siano scomparsi, ma solo rimossi, cioè dimenticati a livello cosciente, ma ancora presenti nell’inconscio. Portando questi ricordi in superficie, essi possono essere analizzati (da qui “psicoanalisi”), in modo da comprendere come essi abbiano influenzato il pensiero, il comportamento e le relazioni del paziente nella sua età adulta.

Quando è indicata la terapia psicoanalitica?

E’ indicata nella depressione, nei conflitti emotivi e nei traumi, nei disturbi della personalità.

Parlane con lo psicologo!Parlane con lo psicologo! Psicolinea

Vuoi chiarirti velocemente un dubbio?
Chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico?
Parlane subito con lo psicologo!
Costo: 5 (cinque) euro
Clicca qui
per sapere come si fa

In cosa consiste il lavoro analitico?

La terapia psicoanalitica mira  all’analisi dei pensieri e dei sentimenti inconsci, ma l’inconscio non è un’entità direttamente evocabile dall’individuo, o consultabile da parte dello psicoanalista: essa richiede una attenta esplorazione, un lavoro di rievocazione, durante il quale l’analista presta attenzione alle libere associazioni, ai lapsus espressi nel linguaggio verbale, alle battute di spirito, ma in particolare ai sogni, non a caso definiti da Freud “la via maestra verso l’inconscio”.

In particolare:

  • Sentimenti ed emozioni. Il terapeuta incoraggia il paziente a dare voce ai propri sentimenti, con l’obiettivo di comprendere la risonanza che essi hanno a livello profondo;
  • Le difese. Il terapeuta esplora i modi con cui un paziente cerca di evitare pensieri e sentimenti disturbanti, come ad esempio saltare le sedute, arrivare in ritardo, cambiare discorso, negare alcune proprie azioni, attribuire ad altri i disagi provenienti dalla proprie azioni, ecc. ;
  • Storia evolutiva del paziente. Vengono analizzate nel dettaglio le esperienze precoci con le figure di attaccamento, nella convinzione che il passato possa gettare luce sulle difficoltà attuali nelle relazioni interpersonali;
  • Il Transfert. Il rapporto tra terapeuta e paziente viene considerato un rapporto interpersonale che può essere analizzato, perché in esso possono essere riscontrati alcuni temi che si ripetono nelle relazioni interpersonali del paziente;
  • Le fantasie mentali. Il paziente è incoraggiato a parlare liberamente di tutto ciò che gli viene in mente, spaziando fra desideri, paure, fantasie. Tutto questo materiale rappresenta una ricca fonte di informazioni su come il paziente vede se stesso e si relaziona con gli altri;
  • Analisi dei sogni. Il terapeuta aiuta il paziente a scoprire il significato del linguaggio simbolico che si esprime nei sogni.

Cosa succede durante una seduta ?

La terapia psicoanalitica si basa sulle teorie di  Sigmund Freud, ma oggi la si pratica in versioni diverse da quella ortodossa, sia nelle modalità, sia nei tempi.

In genere il paziente si stende su un lettino (o su un divano) e lo psicoanalista resta seduto alle sue spalle (il paziente non lo vede). Il paziente viene invitato a parlare di tutto ciò che gli passa per la mente, comprese le idee apparentemente più insignificanti (pensieri, ricordi, fantasie ecc.). Oggi però, sempre più spesso, il paziente resta seduto davanti all’analista.

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Ultimo aggiornamento: Giu 15, 2020 @ 09:18

Quali sono gli obiettivi terapeutici della terapia psicoanalitica?

L’obiettivo terapeutico è la maturazione del paziente, che diventa più consapevole di alcuni aspetti della sua personalità, portando l’Io (consapevolezza) dove prima era solo es (pura istintualità).

Il ruolo del terapeuta è quello di guidare il paziente attraverso l’esame dei conflitti irrisolti e degli eventi significativi del proprio passato, aiutandolo a collegare tra loro esperienze passate e problemi attuali. Il successo del trattamento dovrebbe non solo alleviare i sintomi, ma anche favorire lo sviluppo e l’utilizzo di risorse psicologiche latenti, migliorando la conoscenza di sé (comprensione dei propri pensieri e sentimenti, le convinzioni, ecc. in relazione alle esperienze della prima infanzia).

A1


LibriLibri pubblicati da Dr. Giuliana Proietti – Dr. Walter La Gatta

Leggi anche:  Parlare al pubblico (e non in pubblico)

Quanto dura una terapia psicoanalitica?

Al tempo di Freud un’analisi poteva durare anche poche settimane, al massimo qualche mese o qualche anno. Oggi i tempi medi di una psicoanalisi sono in media di 6-8 anni. Del resto, il metodo si evoluto e la vita di oggi si è fatta molto più complessa.

Tuttavia, con questa modalità, la psicoanalisi sarebbe stata destinata solamente ad una élite, che poteva permettersi un trattamento così lungo (e così costoso). Oggi, grazie anche alla concorrenza delle terapie brevi, sono sorti dei protocolli terapeutici che si ispirano alle teorie di Freud, ma che hanno una durata assai più limitata rispetto ai trattamenti classici: queste sono le terapie psicoanalitiche.

La terapia psicoanalitica porta alla guarigione del paziente?

Si può rispondere a questa domanda con una celebre citazione di Freud, rispetto agli esiti della cura nel paziente:

‘Molto sarà guadagnato se riusciremo a trasformare la sua infelicità nevrotica in una infelicità comune. Contro l’infelicità comune lei potrà difendersi meglio, con una vita psichica risanata’.

La terapia psicoanalitica è di un solo tipo?

No, vi sono diverse sotto-categorie, fondate sullo stesso modello generale di teoria psicodinamica, ma che applicano i principi di questa teoria in modi diversi (Ad es. Terapia Breve Psicodinamica, Terapia Psicodinamica Familiare, Arte-Terapia, Musicoterapia, ecc.).

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti 
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
PSICOLINEA

Ultimo aggiornamento: Giu 15, 2020 @ 09:18

Terapie sessuali e di coppiaTerapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype


COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online



Terapeuti online:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  -   Tel. 348 3314908

YouTube

Immagine
Freepik

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *