In genere si pensa che tenersi dentro i sentimenti e le emozioni sia sbagliato e dannoso per la salute; una nuova ricerca sostiene, al contrario, che è meglio non esprimere i propri pensieri e sentimenti dopo essere rimasti coinvolti in un trauma collettivo, come ad esempio nelle sparatorie scolastiche che frequentemente avvengono in America, o in un attacco terroristico, come quello dell’11/09.
Secondo lo psicologo Mark Seery, della Università di Buffalo, a distanza di tempo dall’evento traumatico, sembra che le persone che non hanno parlato troppo della situazione vissuta siano in migliore salute di quelli che ne hanno parlato lungamnete. Lo studio appare nel numero di Giugno del Journal of Consulting and Clinical Psychology ed investiga proprio gli effetti, fisici e mentali, dei traumi collettivi in persone che sono state esposte a tragedie, ma che non hanno avuto la perdita diretta di un familiare o di un amico.
La ricerca è stata focalizzata sull’attacco delle Torri Gemelle, ma i suoi risultati possono essere generalizzati ai disastri collettivi che spesso capitano nella vita. Seery dice che non fa male esprimere le proprie emozioni: non vi è nessuna controindicazione al riguardo e dunque, se qualcuno desidera farlo, può e deve farlo.
Ma non tutti siamo uguali e possono esserci persone che invece non desiderano parlare del trauma subito.
Secondo lo psicologo, in questi casi non bisogna forzare la persona a raccontare e rivivere l’evento problematico, pensando sia utile per superare il trauma: sarebbe un errore.
I risultati della ricerca evidenziano infatti che le persone che si erano mostrate più riservate, a distanza di tempo mostravano un recupero più veloce ed efficace.
Fonte: Medical News Today
Link: University at Buffalo
Dott.ssa Giuliana Proietti
Mix
Psicolinea ti consiglia anche...
Il fallo infallibile è fallato: intervista a Giorg...
Jung e i tipi psicologici Carl Gustav...
Prima di affrontare la Teoria della Gestalt è oppo...
Salve, sono una ragazza di 30 anni laureata e, pur...
UN CASO DI PROFONDA DEPRESSIONE Dr. Giuliana Proi...
Facebook e la lettura del pensiero Facebook h...
Psicologia delle donne ingegnere: perché molte abb...
Il bambino in Ospedale Il dolore è definito d...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Thank you for nice information.