Euforia – definizione e significato
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Cosa significa il termine “euforia”?
La parola euforia deriva dal termine greco εὐφορία il cui significato nasce dall’unione di êu (“bene”) e di phéro (“io porto”) nel senso compiuto di “portare abbondanza, fertilità”.
In cosa consiste?
Si tratta di uno stato emotivo caratterizzato da allegria, esuberanza e felicità, in corrispondenza di un evento positivo e gratificante. Le persone che provano euforia possono sentirsi spensierate, sicure e prive di stress.
A27
Esiste in natura?
Si, questa emozione può essere una normale reazione a eventi che portano alla sensazione di gioia e serenità.
In quali condizioni non è “normale”?
Quando dipende dall’abuso di sostanze o da determinate condizioni di salute mentale.
Quali neurotrasmettitori cerebrali possono influenzarla?
La dopamina è il principale neurotrasmettitore responsabile dell’euforia. Questa sostanza chimica consente sensazioni di piacere e benessere. Quantità insufficienti di dopamina invece possono inibire la capacità di una persona di provare piacere. La serotonina, infine, può influenzare la sensazione di benessere, sebbene la serotonina non causi in genere sensazioni di euforia.
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta SessuologoIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it
Ultimo aggiornamento:
Quali sono i farmaci che inducono stati euforici?
Sono i farmaci che regolano il dosaggio dei neurotrasmettitori cerebrali.
Per quali ragioni si prova?
L’euforia può essere causata da vari eventi della vita: soddisfazione sessuale, senso di realizzazione personale, innamoramento, successi, raggiungimento degli obiettivi, ecc.
Quali droghe possono causarla?
Possono causare euforia l’uso di droghe come cannabis, eroina, MDMA (nota anche come ecstasy) e alcuni allucinogeni. Spesso, le reazioni euforiche svaniscono con l’uso crescente di queste droghe.
In quali condizioni di salute mentale si può provare euforia?
Gli stati maniacali provocati dal disturbo bipolare o dalla ciclotimia possono causare periodi di euforia, seguiti da sentimenti di depressione. Sebbene sia più raro, anche alcuni disturbi cerebrali o traumi cranici possono causare sentimenti di euforia inappropriati, a causa dell’alterazione della produzione di neurotrasmettitori.
Alcuni pazienti schizofrenici possono inoltre provare euforia, in particolare in presenza di fantasie o allucinazioni.
Infine, anche la condizione di ipossia (mancanza di ossigeno) può causare euforia. Questa varietà di euforia è comune tra le persone che salgono rapidamente in alta montagna, come gli alpinisti.
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta
Ancona Roma Terni Fabriano Civitanova Marche
Tel. 348 3314908
Consulenza Via Skype e Whatsapp
Ultimo aggiornamento:
Quando viene considerata patologica?
L’euforia può assumere un significato patologico quando è sproporzionata ai dati di realtà, come spesso accade nella mania.
La psicoanalisi si è interessata dell’euforia?
Si. B.D. Lewin, ad esempio, ritiene che l’euforia sia una sorta di liberazione da parte dell’Io dei tratti oppressivi del SuperIo.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Immagine
Pexels
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Il legame fra sonno e schizofrenia Alcuni neu...
Attività neuronale in una persona in 'stato vegeta...
L'intelligenza: cos'è? Cosa si intende per "int...
Studio sull'efficacia degli interventi di psicolog...
Curarsi con la psicologia - Consulenza online C...
Psicodermatologia: curare la pelle con la psicolog...
Secondo quanto Freud comunicò ad Abraham nell'Agos...
Provate a pensare di essere di fronte ad un proble...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it