La psicoanalisi selvaggia: ciò che preoccupava Freud
Un brevissimo scritto di Freud del 1910 ci parla del pericolo della ‘psicoanalisi selvaggia’, ovvero di quelle interpretazioni errate della teoria e della tecnica terapeutica psicoanalitica, fornite da analisti che non hanno ricevuto un’opportuna formazione.
In particolare Freud se la prende con quegli psicoanalisti che usano fornire troppe spiegazioni ‘tecniche’ al paziente.
Non è vero, secondo Freud, che il paziente soffre perché ‘non sa’ ; pertanto, l’idea di comunicargli tutti i particolari della sua vita interiore e di ciò che ha rimosso, al fine di portarlo alla guarigione, è totalmente sbagliata.
Al limite, queste spiegazioni potrebbero essere considerate un preliminare alla psicoanalisi vera e propria, ma non di più. Per dirla con le parole di Freud: “Se la conoscenza dell’inconscio fosse tanto importante per il paziente quanto ritiene chi è inesperto di psicoanalisi, basterebbe per la guarigione che l’ammalato ascoltasse delle lezioni o leggesse dei libri. Ma tali misure hanno sui sintomi della malattia nervosa la stessa influenza che la distribuzione di liste di vivande in tempo di carestia può avere sulla fame”.
Freud scrisse dunque in questo breve saggio che era molto difficile imparare la psicoanalisi e che si sarebbe dovuta fondare un’organizzazione per insegnare le tecniche psicoanalitiche e qualificare gli analisti, al fine di livellare la “personale equazione” degli analizzandi, “cosicché un giorno possa essere raggiunta una soddisfacente concordanza” tra gli analisti.
Il movimento psicoanalitico istituzionalizzò dunque, a seguito di queste indicazioni di Freud, un proprio sistema formativo già dal 1925, le cui pietre angolari furono individuate nel curriculum e nell’analisi didattica. Le voci critiche su questo punto non sono mai mancate : infatti, il movimento psicoanalitico è, da sempre, considerato molto, troppo, ‘chiuso’, quasi come fosse una Chiesa (con relativi indottrinamenti agli adepti) e non un movimento. Altro punto ‘critico’ dell’analisi ‘didattica’ cui devono sottoporsi gli aspiranti psicoanalisti è la difficoltà ad entrare nel movimento e la possibilità di esserne esclusi senza potersi difendere (è il caso della famosa psicologa dell’età evolutiva, Margaret Mahler, la cui analisi didattica fu interrotta dalla psicoanalista Helene Deutsch, che riteneva la Mahler ‘inanalizzabile’…).
Un’altra curiosità: fino al 1933 l’analisi didattica durava 12-18 mesi al massimo, oggi dura più di mille ore, con sedute di 4-5 volte alla settimana.
Dott.ssa Giuliana Proietti

Anna Freud: l’erede designata della psicoanalisi
Leggi Tutto

Freud, il caso del presidente Schreber, la paranoia
Leggi Tutto

1920 Sesto Congresso di Psicoanalisi a L’Aia, 8-11 Settembre
Leggi Tutto

La terapia psicodinamica è efficace
Leggi Tutto

Freud, la psicoanalisi e le detective stories
Leggi Tutto

Edward Bernays: l’inventore delle pubbliche relazioni
Leggi Tutto

Freud e la psicoanalisi selvaggia
Leggi Tutto

Quando Freud fu abbandonato da Adler, Stekel e Jung
Leggi Tutto
Sophie Freud
Leggi Tutto
Anna Freud Bernays: L’unica sorella di Sigmund scampata ai campi di concentramento
Leggi Tutto
Hilda Doolittle
Leggi Tutto
Sandor Ferenczi
Leggi Tutto

Libri di Wilhelm Reich – Riassunti
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Quando Jung si allontanò da Freud nel 1913 fu per ...
Non sempre il pensiero positivo è corretto; non se...
Fritz Wittels, medico e psicoanalista austriaco (1...
Freud fu considerato presto un saggio e un eroe ...
Uno studio dell'Università di medicina di Berlino,...
Ho trovato, sul Guardian, alcune interessanti osse...
L'avanzamento nazista in Europa durante la seconda...
Sopra: Statua di un prete, antichità cipriota (ses...