Come insegnare ai bambini il comportamento di condivisione
Terapeuti online:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Non costringerli: se viene data loro la possibilità di scegliere, il comportamento di condivisione in futuro aumenterà.
Può essere difficile ottenere dai bambini che essi condividano i loro giocattoli con gli altri.
La prima reazione di alcuni genitori è quella di convincerli, o addirittura obbligarli a condividere, ma questo può essere un errore nel lungo periodo, secondo un recente studio pubblicato su Psychological Science (Chernyak & Kushnir , 2013).
Lo studio ha scoperto che quando a bambini di 3 e 4 anni, viene offerta la possibilità di scegliere sul fatto di condividere, questo li incoraggia a condividere di più in futuro, rispetto a quando vengono istruiti a condividere.
A30/A9
Costruire una personalità capace di condividere
Insegnare ai bambini a condividere può sembrare una buona idea, ma potrebbe dare dei risultati controproducenti.
Questo accade perché i bambini inconsciamente capiscono che, se devono essere istruiti o convinti sul comportamento di mettere in comune qualcosa, la condivisione non è una scelta che avrebbero fatto volentieri. In altre parole : imparano che non sono istintivamente “delle persone portate alla condivisione”.
Tuttavia, se ai bambini viene data la scelta di condividere o non condividere, coloro che condividono si convinceranno di essere “persone che condividono” .
Questo si basa sull’idea comune che le persone capiscono chi sono , almeno in parte , osservando ciò che fanno.
In genere tendiamo a pensare che le nostre azioni derivino da ciò che siamo , cosa che accade, in parte, anche ai bambini, ma si tratta solo di una visione parziale.
Ciò accade perché non siamo sempre sicuri di cosa provochi le nostre azioni; abbiamo anche dei feedback su chi siamo che vengono dall’osservare cosa facciamo e perché.
Quando aiutiamo una signora anziana ad attraversare la strada, questo rafforza nella nostra mente l’idea che siamo il tipo di persona che aiuta le signore anziane ad attraversare la strada.
E’ una profezia che si autorealizza.
E così è per i bambini : se notano che essi condividono senza essere costretti o convinti, allora sono più propensi a decidere che essi sono il tipo di persone che condividono.
L’autrice principale dello studio , Nadia Chernyak , ha affermato:
” Si potrebbe immaginare che fare scelte difficili, costose, sia pesante per i bambini, o anche che i bambini, una volta che hanno condiviso qualcosa, non sentano il bisogno di farlo di nuovo. Ma non è così: una volta che i bambini hanno preso una decisione difficile, rinunciando a qualcosa per qualcun altro , essi diventano più, non meno, generosi , in futuro” .
Dr. Jeremy Dean
Articolo originale: How to Teach Children to Share, PsyBlog
Tradotto e riprodotto da psicolinea.it con l’autorizzazione dell’autore.
Immagine:
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Alcuni neuroscienziati del Duke University Medical...
Gli psicopatici meglio descritti dal cinema Uno...
Secondo una ricerca pubblicata ieri su Evolution a...
C'è un nuovo modo per monitorare a distanza la pre...
Buon giorno sono una giovane , trentatrè anni, che...
Louise Bourgeois, l'arte e la psicoanalisi Loui...
Essere sereni a tavola: necessario per la buona di...
L'imprinting sessuale vale anche per gli esseri um...
Jeremy Dean
è un ricercatore presso lo University College London.
E’ laureato in legge e in psicologia. In precedenza ha lavorato anche nel mondo di Internet.