La formazione medica nella salute pubblica: il caso italiano

La formazione medica nella salute pubblica: il caso italiano

La formazione medica nella salute pubblica: il caso italiano


Terapeuti online:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  -   Tel. 348 3314908

YouTube

In tempi in cui la sostenibilità dei sistemi sanitari è minata dall’invecchiamento della popolazione, dalle crisi economiche in corso, dall’aumento del carico di malattie croniche e dai costi sanitari, le autorità sanitarie nazionali e internazionali hanno sottolineato l’importanza di investire nelle politiche di sanità pubblica.

Come affermato dall’Organizzazione mondiale della sanità, per affrontare le attuali sfide sanitarie, il ruolo della salute pubblica deve essere rafforzato in tutti i suoi ambiti, compresa la governance della sanità pubblica, lo sviluppo della forza lavoro, la difesa e la ricerca.

A19

L’istruzione e la formazione sulla salute pubblica dovrebbero essere il punto di partenza fondamentale perché tutto ciò possa avvenire, in un ideale triangolo in cui la formazione sulla salute pubblica riesce a soddisfare le esigenze della pratica sanitaria pubblica, a sostenere lo sviluppo della forza lavoro nella sanità pubblica e a reperire sempre nuove informazioni tramite la ricerca.

È un dato di fatto: la competenza tecnica sulla sanità pubblica è di importanza cruciale per informare l’azione di chi si trova a prendere decisioni in questo campo.

Le opportunità e i programmi di formazione sulla salute pubblica nei diversi paesi differiscono per struttura, contenuti, percorso curriculare, requisiti di accesso e qualità e sono generalmente modellati e gestiti sulla base dei sistemi formativi nazionali e delle caratteristiche dei servizi sanitari nazionali.


Skype Terapeuti

Il modello italiano di formazione nella sanità pubblica

La forza lavoro della sanità pubblica impiegata nel Servizio Sanitario Nazionale Italiano (INHS) è costituita principalmente da medici specialisti nella sanità pubblica; una quota molto più limitata comprende infermieri e veterinari della sanità pubblica, medici del lavoro, tecnici della prevenzione e assistenti sanitari.

Questa distribuzione centrata sul piano medico riflette la struttura della formazione sulla salute pubblica in Italia, che è incorporata nel sistema di formazione medica post-laurea.

Il sistema di formazione medica post-laurea è costituito da 50 diversi indirizzi nei settori clinico, chirurgico e non clinico.

L’indirizzo non clinico comprende:

(i) igiene e medicina preventiva,
(ii) salute sul lavoro,
(iii) medicina legale
(iv) statistica medica.

L’indirizzo medico post-laurea in “Igiene e Medicina Preventiva” è attualmente un programma di formazione quadriennale, erogato da scuole universitarie accreditate, congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione italiano e dal Ministero della salute.

In Italia ci sono 34 scuole di sanità pubblica, dislocate in tutte le 20 regioni italiane, tranne 3. Tutti i Direttori di queste scuole sono Professori Universitari di Igiene e Sanità Pubblica e costituiscono congiuntamente il Consiglio di Amministrazione delle Scuole Italiane di Sanità Pubblica, un Consiglio nazionale ospitato dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e membro di ASPHER dal 2015.

Ogni anno, un decreto ministeriale definisce il numero di borse disponibili (circa 200 all’anno), nonché i requisiti di ingresso nazionali e le regole per fare domanda. Il processo di candidatura è gestito a livello nazionale, l’accettazione è basata sul rendimento scolastico.


Chiedi una Consulenza online,

Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

Nel 2009, riconoscendo la necessità di disporre di professionisti della sanità pubblica qualificati, l’indirizzo è stato riconosciuto come “strategico per il Servizio Sanitario Nazionale Italiano” e si è aggiudicato ulteriori finanziamenti.

I finanziamenti provengono dal Ministero della Salute, e sono distribuiti tra le Regioni italiane sulla base del fabbisogno stimato di personale  (Nel 2016 erano disponibili 212 borse , distribuite in diverse Regioni).

Con l’obiettivo di allineare il sistema di formazione medica post-laurea in Italia ai migliori standard europei, i successivi decreti ministeriali  hanno definito e aggiornato progressivamente i curricula e gli standard di questo tipo di formazione.

In particolare, nel 2013 è stata introdotta una gestione a livello nazionale della procedura di candidatura, in contrapposizione alla gestione a livello locale delle singole università, per promuovere la meritocrazia e la trasparenza nel processo di selezione in tutto il Paese; nel 2015 un decreto emanato congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Salute ha ridotto il programma di formazione da 5 a 4 anni.

Il decreto più recente, pubblicato nel giugno 2017, elenca i criteri di accreditamento in termini di standard strutturali e organizzativi, requisiti di sviluppo professionale, incluse competenze di base, necessarie capacità del personale e della facoltà.

Sono disponibili pochi dati sull’implementazione degli standard in contesti diversi e sull’esperienza di formazione post universitaria. Precedenti indagini condotte tra i borsisti hanno riportato un’elevata eterogeneità delle esperienze formative per quanto riguarda l’offerta dei corsi, le attività professionali implementate, le opportunità extracurriculari, la valutazione dell’esperienza di formazione e, soprattutto, i programmi di formazione rispetto agli standard ministeriali.

Parlane con lo psicologo!Parlane con lo psicologo! Psicolinea

Vuoi chiarirti velocemente un dubbio?
Chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico?
Parlane subito con lo psicologo!
Costo: 5 (cinque) euro
Clicca qui
per sapere come si fa

Risultati del sondaggio condotto su opportunità di lavoro, soddisfazione lavorativa ed esperienza formativa in sanità pubblica

Leggi anche:  La Mindfulness, o la pratica della consapevolezza

Sulla base dei risultati di precedenti indagini e con l’obiettivo di raccogliere dati recenti utili a pianificare e attuare miglioramenti della formazione sulla salute pubblica in Italia, è stato condotto uno studio trasversale, rappresentativo a livello nazionale per il programma di Igiene e Medicina Preventiva (tra ottobre 2014 e luglio 2016). Obiettivi specifici erano valutare questa esperienza di formazione, le opportunità di lavoro e l’attuale soddisfazione sul lavoro.

Il sondaggio è stato realizzato online, con il supporto di SItI e lo strumento di rilevazione è stato realizzato e pilotato da un comitato scientifico del Consiglio di Amministrazione delle Scuole di Sanità Pubblica Italiane. La popolazione target è stata contattata via e-mail tramite la mailing list nazionale degli alunni di Igiene e Sanità Pubblica, è stato somministrato un questionario, preceduto da una lettera del Presidente SItI in cui si chiedeva collaborazione e si presentavano gli scopi generali e gli obiettivi specifici dell’indagine.

In questo studio sono stati contattati il 94,4% (255/270) della popolazione target, e il 91% ha avuto accesso al questionario. Il tasso di risposta complessivo è stato del 49%, con distribuzione geografica omogenea.

In Italia gli specializzati in questo indirizzo hanno una età media di 35,2 anni (DS 4.8 – range 29-60) e sono donne nel 67,2% dei casi. Più di due terzi (76%) sono occupati, con un netto gradiente del tasso di occupazione Nord-Sud (77% al Nord, 68% al Centro e 60% al Sud).

Attraverso la stratificazione dei dati si nota che 2 anni dopo la laurea ha trovato impiego il 93,5% degli specialisti nella sanità pubblica. Tuttavia, solo il 5,8% dei giovani specialisti ha un contratto a tempo indeterminato, il 59% ha diversi tipi di contratti a tempo determinato e l’11,2% ha scelto di continuare la formazione per conseguire un dottorato di ricerca.

La mobilità nazionale è relativamente bassa con l’80% dei soggetti occupati che lavora nella stessa regione in cui ha frequentato la scuola di specializzazione, la percentuale è più bassa nel Sud Italia dove il 32% degli intervistati ha dichiarato di essersi trasferito, principalmente al Nord, per lavorare .

La bassa mobilità nazionale potrebbe essere collegata al fatto che gli intervistati si erano iscritti al  corso di igiene quando il processo di candidatura era ancora gestito a livello locale e potrebbe dunque aumentare nel prossimo futuro, poiché ora viene  gestito a livello nazionale.

Terapeuti online PsicolineaTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA 

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp

Gli specialisti della sanità pubblica in Italia occupano principalmente posizioni all’interno dell’Istituto Superiore di Sanità. Come emerge dall’indagine, la grande maggioranza (37%) lavora nelle Direzioni Mediche degli Ospedali, di cui il 20% nel settore pubblico e il 17% nel privato accreditato (ospedali e cliniche private)

Il 23% dei soggetti lavora per l’Istituto Superiore di Sanità a livello dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL), nei Dipartimenti di Prevenzione, nel settore delle cure primarie e in altri servizi sanitari e preventivi pubblici locali; il 7% è impiegato in agenzie sanitarie regionali o nazionali. Meno del 20% degli specialisti rimane nel mondo accademico occupando posizioni di ricerca, il 5% è impiegato nel settore privato (cioè aziende farmaceutiche e agenzie di consulenza) e il 2% entra in organizzazioni internazionali o centri di ricerca all’estero.

La soddisfazione lavorativa ed economica è  ‘al di sopra delle aspettative’ solo nel 9% dei casi, mentre ‘al di sotto delle aspettative’, rispettivamente, nel 38% dei casi (soddisfazione sul lavoro) e nel 51% dei casi (soddisfazione economica).

Le distribuzioni percentuali variano a seconda della zona, con un livello di soddisfazione che è più alto nel Nord Italia. Il 4% degli intervistati possiede un altro titolo di specializzazione medica in campo clinico, il 10,4% ha completato la formazione con un Master in Salute Pubblica  (MPH) o un dottorato (1,6%).

Il 63% degli intervistati ha riferito di essere iscritto alla SItI e il 28% di essere iscritto all’Associazione europea per la salute pubblica (EUPHA).

Da notare, il 44% degli specialisti ha giudicato la propria esperienza di formazione parzialmente inadeguata rispetto agli attuali compiti professionali. In particolare, alla domanda su quali cambiamenti nei programmi di formazione li avrebbero aiutati ad essere più competenti e preparati nel lavoro, sono emersi costantemente i seguenti suggerimenti (feedback a domande aperte):

  • un curriculum più completo, che incorpori competenze strategiche di salute pubblica e capacità di parlare in pubblico),
  • una formazione più intensiva nell’analisi quantitativa dei dati (ad esempio biostatistica ed epidemiologia),
  • più crediti assegnati per lezioni frontali e sessioni pratiche.

Per quanto riguarda i tirocini e le rotazioni di formazione, gli intervistati hanno dichiarato che avrebbero beneficiato di un avvio anticipato delle attività di professionalizzazione in una più ampia varietà di servizi pubblici sia negli ospedali che nelle autorità sanitarie locali.

Allo stesso modo, hanno ritenuto che avrebbero beneficiato di una maggiore interazione con i professionisti della sanità pubblica durante la formazione, una maggiore esposizione internazionale e uno scambio più approfondito tra docenti e colleghi.

Seguici su TwitterTwitter

Conclusioni

Come descritto, la formazione post-laurea in sanità pubblica in Italia è essenzialmente centrata sul piano medico. Ciò è in linea con la forza lavoro della sanità pubblica nazionale e le opportunità di lavoro che si concentrano ancora sui profili medici ma si allontanano dall’approccio multidisciplinare internazionale ed europeo alla salute pubblica e dalle tendenze di trasferimento dei compiti osservate negli ultimi anni.

Di interesse, dati recenti riportano che più di un terzo dei dirigenti sanitari (direttori generali degli ospedali e delle ASL) possiede una specializzazione in Igiene e Sanità pubblica, un altro terzo ha altre specialità cliniche e il rimanente terzo detiene altri titoli di studio, tra cui giurisprudenza, economia e lauree in scienze politiche.

Nel complesso, si riportano tassi di occupazione relativamente alti per gli specialisti in Igiene  in Italia e un’ampia varietà di opportunità di lavoro. Tuttavia, i nostri dati mostrano che i giovani specialisti in Igiene hanno raramente contratti con posizioni permanenti o prospettive tangibili di progressioni di carriera a lungo termine; il livello di soddisfazione salariale e lavorativo sono solo parzialmente soddisfatti.

L’esperienza di formazione nella sanità pubblica varia all’interno e tra le 34 scuole italiane di sanità pubblica.

In Europa la direttiva 2005/36 / CE sul riconoscimento delle qualifiche professionali porta al riconoscimento automatico delle specialità mediche post-laurea in Igiene nella maggior parte degli Stati membri. Ciò rende di fondamentale importanza che gli standard educativi sulla salute pubblica siano soddisfatti in contesti diversi e in base ai diversi sistemi sanitari e alle esigenze di sviluppo della forza lavoro.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Tratto da: Post-graduate medical education in public health: the case of Italy and a call for action, Odone et al. Public Health Reviews (2017) 38:24
DOI 10.1186/s40985-017-0069-0

Immagine
Freepik

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *