Le molestie sessuali a scuola

Le molestie sessuali a scuola

Le molestie sessuali a scuola

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Feb 16, 2022 @ 22:56 

In questi tempi di #MeToo capita sicuramente a molte donne di ricordare alcuni episodi della propria vita, al tempo della scuola: esperienze allora archiviate semplicemente come imbarazzanti, antipatiche o spiacevoli possono oggi, alla luce di questa nuova consapevolezza, essere riconsiderate e ridefinite diversamente, in termini di molestie o abusi.

A36/A16

Una di queste donne è la giornalista inglese Cathy Newman, conduttrice di Channel Four News, la quale ha recentemente fatto il suo “coming out” sull’argomento, dichiarando pubblicamente di essere stata molestata sessualmente a Charterhouse, una scuola privata d’élite che ha potuto frequentare grazie a una borsa di studio (in quanto suo padre era insegnante di chimica in questa scuola).

In un’intervista, la conduttrice di Channel Four ha raccontato di un vecchio episodio, quando un compagno di scuola si era abbassato la zip dei pantaloni e l’avesse costretta a toccare il suo pene. La giornalista ricorda la sua reazione emotiva, una risata strozzata in gola, che aveva lo scopo di tentare di cancellare con una vena di comicità questa esperienza estremamente umiliante per lei.

LGBT Friendly PsicolineaCOSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

La Newman ha raccontato come e quanto questa indesiderata esperienza sessuale abbia avuto un impatto sul suo senso di sicurezza ed ha affermato di aver voluto parlarne solamente ora, all’inizio dell’anno scolastico, per incoraggiare le ragazze a denunciare molestie e bullismo.

Come accade spesso alle ragazze che ricevono queste molestie a scuola, anche Cathy, che oggi ha quaranta anni, non ne aveva mai parlato con nessuno. Che cosa le sarebbe accaduto oggi, si chiede la giornalista, se quel ragazzo avesse filmato quell’episodio e lo avesse fatto circolare su Internet? I nuovi media infatti hanno decisamente amplificato e peggiorato il fenomeno.

Un altro episodio denunciato dalla conduttrice è quello di essere stata spruzzata dai compagni di classe, in modo che la camicia bianca che indossava avesse fatto trasparire il suo reggiseno. “Essere la figlia di un insegnante mi ha reso un obiettivo più facile”, ha detto la Newman al Sunday Times.

Terapeuti online PsicolineaTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA 

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp

Il bullismo sulle ragazze si esprime principalmente sotto forma di molestie sessuali, diffuse in tutte le scuole, ma in gran parte non dichiarate e non denunciate dalle vittime, per paura del ridicolo o di ritorsioni. Gli insegnanti sono spesso spettatori impotenti di questo fenomeno e sentono di non avere strumenti per affrontare adeguatamente il problema, come ha scoperto una ricerca del 2017, citata da The Guardian: il 34% degli insegnanti delle scuole elementari constata almeno una volta alla settimana la presenza di stereotipi di genere a scuola e il 64% di loro ammette di assistere, con la stessa frequenza, ad episodi in cui si fa un uso esplicitamente sessista del linguaggio.

Leggi anche:  Cancellare i pensieri negativi dalla mente

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Secondo questa ricerca, più di una ragazza su tre (37%) nelle scuole secondarie miste ha dichiarato di essere stata molestata sessualmente a scuola e il 24%  ha detto di aver subito un contatto fisico indesiderato di natura sessuale. Anche l’uso del linguaggio sessista e misogino è risultato molto diffuso a scuola e il 66% delle ragazze dice di aver assistito o sperimentato su di sé l’uso e gli effetti di questo linguaggio offensivo.

Skype

 

Il problema è così comune, sostiene la ricerca, che le studentesse generalmente non lo segnalano. Solo il 14% di coloro che hanno subito molestie sessuali ne ha parlato con un insegnante e, ancor meno di loro, il 6%, ha riferito di essere stata apostrofata con linguaggio sessista.

Non è tutto: anche le insegnanti di sesso femminile, intervistate per questa ricerca, hanno lamentato molestie sessuali da parte degli alunni. “Sono stata fischiata mentre cercavo di insegnare, e ho avuto anche un caso estremo in cui un ragazzo mi ha premuto i genitali contro la schiena per intimidirmi“, ha detto una prof ai ricercatori.


Impara il Training Autogeno con la Dott.ssa Giuliana Proietti

Lo studio ha rilevato che il 64% degli insegnanti della scuola secondaria era incerto o inconsapevole di qualsiasi politica o pratica da seguire nella propria scuola per prevenire il sessismo e solo il 20% pensava di aver ricevuto una adeguata formazione per riconoscere e affrontare il sessismo nel periodo di formazione all’insegnamento.

L’indagine riecheggia le scoperte di uno studio del 2008, in cui le ragazze erano risultate le maggiori vittime di molestie, infastidite non solo dai compagni di scuola, ma anche dal personale dipendente della scuola (inclusi gli insegnanti).

Lo studio asseriva che, sebbene fossero le ragazze a subire più frequentemente le molestie, il solo frequentare una classe in cui si assiste a questo genere di comportamenti, influenza negativamente anche la realtà e la serenità dei coetanei maschi, creando un clima negativo che incide sia sul piano della salute psicologica, sia su quello del rendimento scolastico.

Adolescenza

Editore: Xenia, Collana: I tascabili
Anno edizione: 2004 Pagine: 128 p., Brossura
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta

In uno studio del 2013 sono state identificate le molestie sessuali maggiormente presenti nelle scuole: esse sono state definite come verbali, non verbali e fisiche. Il tipo più comune di molestia è risultato essere quella verbale, seguita da quella di tipo fisico e non verbale. E’ utile riportare queste definizioni, per fare maggiore chiarezza sul concetto di molestia, che alcuni potrebbero ancora confondere con l’innocente scherzo.

Le molestie sessuali “verbali” riguardano l’umorismo sessuale indesiderato, i pettegolezzi sessuali, i soprannomi con riferimenti sessuali, gli insulti omofobici, la  valutazione di parti del corpo altrui, la pressione per avere rapporti sessuali e le molestie sessuali fatte attraverso telefono.

Le molestie sessuali “non verbali”  riguardano comunicazioni sessuali scritte indesiderate (note, messaggi di testo, lettere, chat), espressioni o gesti sessuali indesiderati, esposizione di parti intime del proprio corpo e visione forzata di immagini sessuali.

Le molestie sessuali “fisiche” riguardano il toccare o lo sfiorare sessualmente qualcuno, strappare i suoi vestiti o avere contatti sessuali indesiderati, come baci e altri contatti forzati.

Psicolinea: only for open minded people

LGBT Friendly Psicolinea

Quante ragazze, anche oggi, possono dire di non aver mai dovuto fronteggiare questo tipo di molestie? Quante ragazze (e ragazzi) hanno assistito a questi comportamenti sulle loro compagne di classe o sulle loro insegnanti?

E’ per tutte queste ragioni che l’hashtag #MeToo è stato ed è importante, anche al di fuori dell’ambiente dello spettacolo e nello specifico nella scuola affinché, sulla scia dello scandalo Harvey Weinstein, anche le studentesse e le insegnanti molestate sessualmente si sentano incoraggiate a denunciare i comportamenti dei loro molestatori, contribuendo ad una tardiva ma indispensabile rivoluzione del costume, in cui i valori e le credenze che consentono ancora oggi l’esistenza e l’impunità delle molestie sessuali vengano estirpati alle loro radici: a scuola, appunto, dove tutto si impara della vita, nel bene e nel male.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Immagine
Freepik

Pubblicato anche su Huffington Post

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *