La musica per evocare i ricordi
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Due ricercatrici, Amee Baird e Séverine Samson, hanno usato la musica popolare per aiutare i pazienti gravemente cerebrolesi a riportare alla memoria i loro ricordi personali. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Neuropsychological Rehabilitation.
Anche se questo studio riguarda un piccolo numero di casi , è il primo a esaminare « l’evocazione dei ricordi autobiografici attraverso la musica » (MEAMs) in pazienti con lesioni cerebrali acquisite, con una condizione medica differente dunque da quella delle persone sane o di coloro che soffrono di malattia di Alzheimer .
A30/A9
Nel loro studio, Baird e Samson hanno suonato estratti da ‘ Billboard Hot 100 ‘, canzoni che sono state numero uno in classifica, in un ordine casuale su cinque pazienti. I brani erano quelli andati più di moda nelle varie epoche vissute dal paziente. Esse sono state fatte ascoltare anche ad un gruppo di controllo relativo a persone senza lesioni cerebrali. Tutti sono stati invitati a registrare quanto conoscevano una determinata canzone , se essa incontrava i loro gusti, e quali ricordi richiamava in loro.
Le ricercatrici hanno scoperto che la frequenza di ricordi evocati dalla musica è stata simile per i pazienti cerebrolesi (38 % -71 %) come per il gruppo di controllo (48 % -71 %) . Solo uno dei quattro pazienti non è riuscito a recuperare alcun ricordo. Il maggior numero di ricordi in tutto il campione è stato registrato da uno dei pazienti con lesioni cerebrali. In tutti i casi studiati, la maggioranza dei ricordi riguardava una o più persone, o periodi della vita ed erano tipicamente positivi. Le canzoni che evocavano un ricordo particolare sono state indicate come più familiari e più apprezzate rispetto a quelle che non evocavano nulla.
Le autrici concludono che la musica sia il mezzo più efficace per evocare ricordi autobiografici, rispetto anche alla Autobiographical Memory Interview (AMI). Per questa ragione essa può essere molto utile nella riabilitazione dell’amnesia autobiografica, ma solo nei pazienti senza un deficit grave di memoria.
Dr. Giuliana Proietti
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Fonte:
A. Baird, S. Samson. Music evoked autobiographical memory after severe acquired brain injury: Preliminary findings from a case series. Neuropsychological Rehabilitation, 2013, via Music Brings Memories Back to the Injured Brain, Science Daily
Immagine:
Pxhere
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Psicolinea ti consiglia anche...
Edith Piaf, il passerotto dalle canzoni tristi ...
Nel suo nuovo libro,The Social Animal: The Hidden ...
Gesù era omosessuale? Chi lo dice e perché Pa...
I libri femministi che cambiarono il mondo Barb...
Lo spogliarello: qualche curiosità Cosa si in...
Freud: debiti culturali Al tempo di Freud vi er...
Anna Magnani: una biografia Anna Magnani è stat...
Norme culturali e comportamenti individuali C'è...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it