Neuroscienze e Freud: la scienza moderna avalla le teorie freudiane?
Il sito Bookslut pubblica un’ intervista con il neuropsicologo Dr Mark Solms, uno dei pionieri della neuropsicoanalisi, il campo di ricerca che si propone di verificare, estendere ed integrare le idee freudiane con le moderne neuroscienze. Venti anni fa le idee di Freud erano considerate oboslete, ma gli scienziati cognitivisti dei giorni d’oggi ritengono che l’opera di Freud non sia tutta da buttare: ci sarebbero delle basi neurocognitive per alcune idee-chiave del padre della psicoanalisi.
Per esempio, uno studio del 2001 (clicca per leggerlo) di Anderson and Green suggeriva che le persone possono effettivamente eliminare dalla coscienza delle memorie indesiderate e che il sistema esecutivo (considerata una funzione chiave di controllo dei lobi frontali) potrebbe esserne responsabile. Più recentemente, uno studio su pazienti che avevano avuto delle lesioni al cervello e che confabulavano (producendo falsi o improbabili ricordi, senza l’intenzione di mentire) ha concluso che queste false memorie sono in genere positive, capaci di restituire serenità, suggerendo l’idea dell’appagamento di un desiderio.
Nell’intervista, Solms discute del futuro della neuropsicoanalisi e parla delle nuove traduzioni del lavoro di Freud.
Link all’intervista a Mark Solms
Link alla pagina inglese di Wikipedia per la parola “neuropsychoanalysis”.
Fonte: Mind Hacks
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona

Freud – Studi sull’isteria (1895)
Leggi Tutto

L’interpretazione dei sogni per chi non ha letto il libro
Leggi Tutto

La catarsi ed il metodo catartico
Leggi Tutto

Il Determinismo Psichico in Freud
Leggi Tutto

Freud: dall’ipnosi alla libera associazione
Leggi Tutto

Il Complesso edipico: di cosa si tratta?
Leggi Tutto

Il Complesso edipico spiegato da Freud medesimo
Leggi Tutto

L’interpretazione dei sogni: un’autobiografia in maschera di Sigmund Freud
Leggi Tutto

Come e perché Freud abbandonò l’ipotesi della seduzione infantile
Leggi Tutto

L’ipotesi della seduzione infantile in Freud
Leggi Tutto

Freud: Prefazioni a L’Interpretazione dei sogni (1899)
Leggi Tutto

L’interpretazione dei sogni: fasi di elaborazione del libro
Leggi Tutto

Freud: nascita del concetto di ‘transfert’
Leggi Tutto

Freud: la ‘rimozione’ spiegata da lui medesimo
Leggi Tutto

Freud e il “come se”
Leggi Tutto

Origine del concetto di ‘rimozione’
Leggi Tutto

Freud: Il mio amico R. e la resistenza nei sogni
Leggi Tutto

Freud: nascita del concetto di ‘resistenza’
Leggi Tutto

Lo strano caso di Anna O.
Leggi Tutto
Freud tradiva la moglie con la cognata
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Elisabeth Roudinesco ha da poco pubblicato il libr...
Per il suo cinquantesimo compleanno, il 6 maggio 1...
Gli esseri umani sembrano avere una predisposizion...
Eugen Bleuler (in foto) direttore dell'ospedale ps...
Freudiana : La famiglia Freud 1866 A sinistra: ...
Sopra: Anton Von Freund (1880-1920) Come si può...
Un articolo con l'omonimo titolo del nostro post, ...
Jung visto da Deirdre Bair Diceva Oscar Wilde ...