Pro e contro il complesso edipico
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
Nell’Ottobre del 1897, Sigmund Freud scrisse al suo collega ed amico Wilhelm Fliess: «Ho trovato in me, come negli altri, dei sentimenti d’amore verso mia madre e di gelosia verso mio padre, sentimenti che sono, credo, comuni a tutti i bambini ». Per Freud infatti il complesso edipico è una fatalità che si verifica per tutti, sin dalla notte dei tempi, verso i tre anni.
A23
La sua teoria calzava bene nei confronti del maschietto, mentre era più difficile da adattare al caso delle femmine, dal momento che anche le bambine avevano, incontestabilmente, come primo oggetto d’amore la mamma e dunque non poteva esserci un adattamento simmetrico della teoria.
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
Gli attacchi alla teoria del complesso edipico furono forti ed immediati, a partire da quelli del presunto erede di freud, Carl Gustav Jung, e poi di quelli di Sandor Ferenczi. Un intellettuale americano, Jeffrey Moussaieff Masson, ha aperto una polemica nel 1984 con il saggio: «The Assault on Truth: Freud’s Suppression of the Seduction Theory »
Nel saggio, Freud viene descritto come un bugiardo, un impostore, un odioso maschilista, che nega le violenze subite dalle bambine. I filosofi Gilles Deleuze e Félix Guattari uscirono con «L’anti-oedipe» (Les Editions de Minuit) nel 1973, con l’intento di riesaminare la teoria edipica, alla luce del fatto che per Freud l’omosessualità era ancora una perversione.
Del resto anche l’antropologia e l’etnologia avevano nel frattempo criticato l’idea di un complesso edipico universale: infatti, in alcune etnie, specialmente africane, molte società sono matriarcali e il padre ha, in quei contesti, un ruolo decisamente secondario.
Claude Lévi-Strauss giudicava invece tropo parziale la scelta di questo mito per spiegare la complessità della psicologia umana.
Gli psicoanalisti hanno risposto a queste contestazioni sostenendo che il complesso edipico richiede sostanzialmente un trio di persone: un bambino che ha un rapporto fusionale con un genitore e un terzo, un ‘separatore’, un rappresentante del mondo esterno, della Legge, che vuole sottrarre il piccolo a questa fusione. Detto questo, poco importa chi siano gli attori: padri, madri, zii eccetera.
Viene da chiedersi allora cosa potrebbe essere l’Edipo se una madre alleva da sola i propri figli, come spesso accade. L’essenziale, risponde qyi lo psicoanalista Juan David Nasio nel suo «L’oedipe, le concept le plus crucial de la psychanalyse» (Payot, 2005) è che il figlio non sia l’unico amore della madre. Se la madre non ha un partner, la figura del padre può essere sostituita da un terzo che attrae il suo desiderio e che si interpone fra madre e figlio, permettendo a quest’ultimo di raggiungere l’autonomia.
Insomma, per i freudiani non ci sono dubbi: il complesso edipico è ancora la fase cruciale dello sviluppo psicologico. Esso ci insegna a canalizzare le nostre pyulsioni, a rinunciare ai desideri impossibili, integrando la proibizione dell’incesto. Senza l’Edipo non diventeremmo mai degli esseri sociali, saremmo incapaci di amare e di costruire un rapporto di coppia, o una famiglia.
Per gli psicoanalisti ortodossi siamo dunque ancora ben lontani dal colpo finale che potrebbe uccidere la psicoanalisi.
Adattato da Le Matin
Dott.ssa Giuliana Proietti
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
1913 Freud studia il Mosè di Michelangelo In ...
Affrontando il problema dell'interpretazione dei s...
L'interpretazione della morte: un thriller il cui ...
ALLA SCOPERTA DELL'ORGASMO FEMMINILE Esiste l'o...
Darian Leader, psicoanalista britannico, insegna a...
Secondo quanto Freud comunicò ad Abraham nell'Agos...
Freud rivisitato con scandalo e denunce di plagio ...
Gentile dottoressa, Credo di avere problemi con g...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa