Il legame fra sonno e schizofrenia
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Alcuni neuroscienziati stanno studiando il legame tra la scarsità di sonno e la schizofrenia. Cosa ne è emerso: il sonno irregolare e le attività cerebrali non sincroniche durante il sonno potrebbero provocare alcuni dei sintomi della malattia. I risultati, pubblicati sulla rivista Neuron, suggeriscono che questi prolungati disturbi potrebbero essere una causa e non solo una conseguenza degli effetti debilitanti della malattia.
A34/A14
Il possibile legame tra la scarsità del sonno e la schizofrenia ha spinto il team di ricerca guidato da scienziati dell’Università di Bristol, ad esplorare l’influenza del ritmo irregolare del sonno sul cervello, tramite la registrazione dell’attività elettrica cerebrale, mentre il soggetto sta dormendo.
In molte persone, la privazione del sonno può influenzare il tono dell’umore, la concentrazione e il livello di stress. In casi estremi, la privazione prolungata del sonno può indurre allucinazioni, perdita di memoria e confusione, sintomi che sono del tutto simili a quelli della schizofrenia.
Il Dr. Ullrich Bartsch, uno dei ricercatori dello studio, ha affermato: “i disturbi del sonno sono ben documentati nella malattia, anche se spesso sono considerati degli effetti collaterali e dunque sottovalutati nella loro potenzialità di innescare i sintomi della malattia”.
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
Utilizzando un modello di ratto della malattia, il team ha mostrato lo sfasamento delle onde di attività che normalmente si spostano dalla parte anteriore alla parte posteriore del cervello, nel sonno profondo. In particolare, il flusso di informazioni tra l’ippocampo (coinvolto nella formazione della memoria), e la corteccia frontale (coinvolta nel processo decisionale), è apparso disturbato. I risultati di laboratorio sul sonno irregolare sono molto simili a quelli osservati nei pazienti con schizofrenia.
Dr Matt Jones, ricercatore capo presso l’Università degli Studi della Scuola di Fisiologia e Farmacologia, ha aggiunto: “il mancato collegamento fra le regioni cerebrali coinvolte nella formazione della memoria e quelle che attivano i processi decisionali durante la veglia è già stata riscontrata nella schizofrenia, tuttavia, la loro disgiunzione durante il sonno fornisce una nuova spiegazione meccanicistica per i deficit cognitivi osservati sia nel modello animale, sia nei pazienti: i disturbi del sonno potrebbero essere una causa, non solo una conseguenza della schizofrenia. Infatti, il sonno anormale potrebbe innescare attività cerebrali anormali in molti disturbi.”
I deficit cognitivi, la ridotta memoria a breve termine e la scarsa durata dell’attenzione, sono in genere resistenti ai farmaci. I risultati di questo studio forniscono dunque nuovi spunti per un approccio neurocognitivo alla schizofrenia e alle malattie psichiatriche correlate.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Fonte:
Could poor sleep contribute to symptoms of schizophrenia?, Eurekalert
Immagine:
Mr. Lightman, Free Digital Photos
Libri pubblicati da Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Freudiana
Segui gli articoli e i Video di Psicolinea!
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Vaccino e autismo: nessuna relazione Da quanto ...
Gli attacchi di panico consistono in momenti di fo...
Il caso Adam Lanza, la sindrome di Asperger e l'Ap...
DAL DISAGIO ALLE DIPENDENZE Convegno Ancona, 2...
Professioni e tassi di suicidio Tra i vari fatt...
LA CONSULENZA ONLINE di Giuliana Proietti Re...
Definire l’amore non è semplice, perché parliamo d...
Scuola elementare: aspetti cognitivi nel bambino ...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it