L’ipotesi della seduzione infantile in Freud
Ultimo aggiornamento:
L’ipotesi della seduzione infantile – cioè del trauma sessuale sotto forma di una seduzione avvenuta nella prima infanzia – fu la prima fonte etiologica per Freud, sia per le nevrosi isteriche, sia per le nevrosi ossessive (anni 1893-1897).
Egli citò i molti casi che lo avevano convinto di questo trauma infantile in cui l’adulto seduceva e stimolava il bambino nei genitali, mentre il bambino si sottometteva a queste pratiche in modo passivo.
In un buon numero di casi Freud riuscì a farsi raccontare dai suoi pazienti alcuni ricordi che sembravano stati rimossi e che diedero ulteriore conferma alla sua teoria.
A14
In seguito però questa teoria della seduzione infantile, di cui all’inizio Freud sembrava assolutamente convinto, cominciò a vacillare.
Lo leggiamo in questa lettera che il padre della psicoanalisi scrisse, nel settembre 1897, all’amico Fliess:
Lascia che ti dica direttamente il grande segreto che è spuntato lentamente in me negli ultimi mesi. Non credo più ai miei neurotica. Non è possibile capire tutto ciò senza una spiegazione: del resto tu stesso trovasti degno di fede ciò che ti potei raccontare.
Voglio però cominciare in modo storico, e ti racconto le ragioni che mi hanno fatto dubitare. I continui insuccessi dei miei tentativi di portare le analisi ad una reale conclusione, lo sfuggirmi di individui che per un certo tempo sembravano i miei pazienti più convinti, la mancanza del completo successo sul quale avevo contato e la possibilità di spiegarmi i successi parziali alla maniera consueta: questo, il primo gruppo.
Poi, la sorpresa che in tutti i casi la colpa fosse sempre da attribuire alla perversità del padre… e l’accorgermi dell’inaspettata frequenta dell’isteria in ogni caso in cui si realizza la medesima condizione, mentre è difficile credere ad una tale diffusione delle perversioni verso i bambini… Viene, in terzo luogo, la precisa convinzione che non esista “un segno di realtà” nell’inconscio, così che è possibile fare distinzione fra verità e finzione emozionale. (Resta la spiegazione che la fantasia sessuale usi regolarmente l’argomento dei genitori). In quarto luogo la considerazione che anche nelle più profonde psicosi il ricordo inconscio non si fa strada, così che il segreto delle esperienze infantili non si rivela neppure nei più confusi stati di delirio.
Se dunque si constata che l’inconscio non vince mai la resistenza del conscio, naufraga anche la speranza che, durante il trattamento, si possa verificare il processo opposto, cioè che il conscio arrivi a dominare completamente l’inconscio.
(Freud 1887-1902 lettera 69)
Fonte: Aetzel Meissner, Psichiatria psicoanalitica, ed. Boringhieri
A cura di:
Dott.ssa Giuliana Proietti (sue le evidenziazioni)
Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta


Freud – Studi sull’isteria (1895)
Leggi Tutto


L’interpretazione dei sogni per chi non ha letto il libro
Leggi Tutto


La catarsi ed il metodo catartico
Leggi Tutto


Il Determinismo Psichico in Freud
Leggi Tutto


Freud: dall’ipnosi alla libera associazione
Leggi Tutto


Il Complesso edipico: di cosa si tratta?
Leggi Tutto


Il Complesso edipico spiegato da Freud medesimo
Leggi Tutto


L’interpretazione dei sogni: un’autobiografia in maschera di Sigmund Freud
Leggi Tutto


Come e perché Freud abbandonò l’ipotesi della seduzione infantile
Leggi Tutto



L’ipotesi della seduzione infantile in Freud
Leggi Tutto


Freud: Prefazioni a L’Interpretazione dei sogni (1899)
Leggi Tutto


L’interpretazione dei sogni: fasi di elaborazione del libro
Leggi Tutto


Freud: nascita del concetto di ‘transfert’
Leggi Tutto


Freud: la ‘rimozione’ spiegata da lui medesimo
Leggi Tutto


Freud e il “come se”
Leggi Tutto


Origine del concetto di ‘rimozione’
Leggi Tutto


Freud: Il mio amico R. e la resistenza nei sogni
Leggi Tutto


Freud: nascita del concetto di ‘resistenza’
Leggi Tutto


Lo strano caso di Anna O.
Leggi Tutto
Freud tradiva la moglie con la cognata
Leggi Tutto
Immagine
Freepik
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Secondo la Dr.ssa Shakira Franco Suglia, della Har...
I bambini che soffrono di autismo dicono bugie "bi...
Uno studio americano rivela che, contrariamente a ...
Prefazioni a L'interpretazione dei sogni Quando...
Progressi significativi nella cura intensiva neona...
Dopo 15 anni un figlio. Gentile dottoressa,io e...
Nuove prove hanno mostrato che la vita dei bambini...
L'arte al tempo di Freud La rivoluzione industr...