Piercing: come e perché si usa

Piercing

Piercing: come e perché si usa

 

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta
Ancona Roma Terni Fabriano Civitanova Marche
Tel. 348 3314908
Consulenza Via Skype e Whatsapp

Ultimo aggiornamento: Giu 2, 2020 @ 12:46

Definizione di piercing

Il piercing (dall’inglese to pierce, forare) consiste nella perforazione di alcune parti del corpo (labbra, naso, guance, ecc.) per inserirvi anelli, orecchini, spille.

Società primitive

Il piercing è un’usanza  che ha origini tribali. Infatti, in molte società primitive, il piercing veniva usato come forma di  decorazione del corpo,  sia per ragioni puramente estetiche, sia per ragioni rituali, ovvero per affermare la propria appartenenza a una particolare classe o etnia.

I primi ornamenti che sono stati indossati dagli esseri umani sono state le collane, fatte di fibre vegetali, nelle quali venivano infilati artigli di animali feroci: le portavano gli uomini, per dimostrare la propria capacità di cacciatori e dunque il loro valore, oppure erano simboli religiosi e di potere. Nel 4-5 mila a.C., anche le donne cominciarono ad indossare degli ornamenti, come ad esempio nella popolazione dei sumeri, ma solo quelle delle classi più elevate.

Nella storia dell’uomo tuttavia, c’è sempre stata la ricerca di ornamenti ‘permanenti’ al proprio corpo, eseguiti mediante marchi, tatuaggi, cicatrici, anelli ed altro impressi o infilati nella pelle. In alcuni casi si è voluto addirittura trasformare il corpo, ad esempio allungandone il collo attraverso la sovrapposizione di collane, oppure allungare con sistemi simili i lobi delle orecchie, restringere il giro vita, accorciare i piedi, circoncidere gli organi genitali ecc.

A12

Tempi moderni

In Occidente, la pratica del piercing ha preso il via sul finire degli anni ’70: la moda si è sviluppata prima negli Stati Uniti, fra i gay, poi è arrivata in Europa, soprattutto nell’ambiente artistico. Era molto diffuso anche nelle comunità che praticavano il sado-maso: chi portava il piercing era solitamente lo “schiavo”, ed i suoi anelli ai genitali o ai capezzoli erano il simbolo di sottomissione al “padrone”. Oggi il fenomeno non è più di nicchia e sta raggiungendo sempre più persone, di tutti i ceti sociali e di tutte le età.

Psicolinea

Piercing leggero

Oggi il piercing ‘leggero’ è semplicemente una moda, un modo per comunicare, che interessa persone di differente età, cultura e ceto sociale, anche se a praticarla sono soprattutto i giovani, che si infilano monili sulle sopracciglia, le labbra, il seno, la lingua, l’ombelico e tante altre parti del corpo, coperte o meno.

Leggi anche:  Come risolvere un conflitto

Piercing pesanti

Piercing molto più ‘pesanti’ sono ad esempio il taglio della lingua, in modo da renderla biforcuta ed il dental piercing, con applicazione di capsule d’oro e brillantini, oppure lo scaring (tagli in profondità per ricavare cicatrici indelebili) ed il branding (marchi a fuoco), o il cutting (il corpo viene tagliuzzato). In questo caso si tratta di scelte ‘estreme’: una sorta di acting out, ovvero compiere un atto che esprima e riesca a sedare i pensieri angosciosi che affollano la mente.

Piercing all’orecchio

Sin dagli albori dell’umanità, uomini e donne si sono perforati i lobi delle orecchie. Nella maggior parte delle tribù, i fori venivano progressivamente allargati di diametro. Nel Medioevo, in Europa, furono costretti a indossare un anello nell’orecchio tutti i criminali che si erano macchiati di qualche reato, come segnale di non appartenenza alla comunità, in modo che le persone potessero identificarli facilmente ed evitare i contatti con loro.

SkypeVisita la nostra Pagina Facebook dedicata alla Consulenza Via Skype
Visita la nostra pagina Facebook dedicata alle terapie online

Piercing al naso

La  sua origine risale a 4000 anni fa, in Medio Oriente; questa pratica si diffuse in India e Pakistan in particolare nel 16 °secolo. In occidente, dagli anni 1960-70, fu adottato dagli Hippy e daiPunk.

Piercing al setto nasale

La sua origine proviene dai Papuani e da altre tribù molto antiche. Sia gli uomini che le donne si perforavanoo il setto nasale per sfoggiare gioielli in osso o corno.

Piercing alla lingua

Nei templi aztechi e maya, i sacerdoti si perforavano la lingua durante i rituali per comunicare con gli dei. Questo piercing li aiutava a impedire che gli spiriti malvagi entrassero nei loro corpi attraverso il cibo.

Piercing alle labbra

Era diffuso fra gli eschimesi e nelle tribù africane. Le donne li usavano come mezzo di seduzione

y

Piercing al petto

Il piercing al petto era considerato un segno di forza, virilità, resistenza. I romani si trafiggevano i capezzoli per tenere agganciati i loro mantelli e per mostrare i loro alti ranghi. Dal 1890, le donne cominciarono ad adornare il seno con anelli, per abbellire i loro decolletés.

Piercing all’ombelico

La prima traccia di piercing all’ombelico risale agli Egizi, quando il gioiello in oro massiccio veniva indossato dal popolo delle alte caste (faraoni) come segno di purezza.

Piercing ai genitali femminili

Il piercing alle piccole labbra veniva praticato alle donne in alcune società tribali, ma anche alle schiave al tempo dei romani, per impedire loro di fare sesso: le due labbra venivano perforate e collegate da un anello.

Genitali maschili 

Spesso il fine del piercing nelle parti intime maschili ha uno scopo funzionale più che di seduzione: si pensava infatti che questo intervento possa aumentare la sensibilità delle parti forate.

L’Ampallang è un piercing rituale dell’età adulta diffuso tra i Borneo Dayaks. Si tratta  di un tipo di piercing genitale maschile che trapassa completamente il glande del pene in senso orizzontale. L’apadravka è originario dell’India ed è menzionato nel Kama Sutra: è un tipo di piercing genitale maschile che trapassa completamente il glande del pene in senso verticale, generalmente passando per il centro e attraversando quindi l’uretra. Il frenum, o piercing del frenulo era considerato conveniente per i monaci al fine di evitare qualsiasi pratica sessuale: consiste in una sequenza di piercing del frenulo paralleli che si estende dal glande fino alla base dell’asta peniena. L’hafada proviene dai paesi arabi e consiste in un piercing sullo scroto.


Psicolinea You Tube

Perché piace il piercing

Le ragioni possono essere molteplici:

  • consente di raggiungere gli ideali di bellezza dettati dalla moda del momento;
  • suscita stupore e curiosità, catalizzando l’attenzione di chi guarda ed in molti casi crea scandalo;
  • è un modo per essere al centro dell’attenzione, per uscire dall’anonimato, per trasgredire;
  • è un’espressione di ‘diversità’ dalla massa (anche se poi la moda tende invece ad omologare i comportamenti, rendendo tutti simili nel loro voler essere diversi);
  • è l’affermazione decisa di un diritto di disporre del proprio corpo come della propria identità e della propria vita;
  • può rappresentare un forte impegno con sé stessi a ricordare un’esperienza, un amore, una persona per tutta la vita ;
  • può servire, specie nel piercing ‘pesante’ ad esorcizzare il dolore e la morte e guadagnarsi un pezzo di eternità.

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
PsicolineaIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE  - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it

Ultimo aggiornamento: Giu 2, 2020 @ 12:46

Immagine
Pexels

Psicologia a Ancona

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp


PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *