Storia di Adolfine, la sorella di Freud
Sopra: la famiglia Freud (1876 circa) Da sinistra a destra, in piedi: Paula, Anna, bambina sconosciuta, Sigmund, Emanuel (fratellastro di Sigmund), Rosa, Maria o ‘Mitzi’, Simon Nathanson (nipote di Amalia); seduti: Dolfi, Amalia Freud, Jacob Freud; più in basso: Alexander, bambino sconosciuto (Photo by Imagno/Getty Images)
Sigmund Freud aveva 82 anni quando lasciò Vienna, occupata dai nazisti, per andare a Londra con la moglie e i figli, la cognata, il medico e la sua famiglia, oltre a due cameriere di fiducia. In patria lasciava quattro anziane sorelle, che furono tutte deportate. Una morì nel campo di concentramento di Theresienstadt, che si trova oggi nella Repubblica ceca, due a Treblinka, in Polonia, e una ad Auschwitz.
Si tratta di un dettaglio poco conosciuto della vita del padre della psicoanalisi, cui celebri biografi di Freud, come Ernest Jones e Peter Gay hanno trattato solo di sfuggita. Ed è probabilmente ciò che ha spinto un autore semisconosciuto, macedone, Goce Smilevski verso la celebrità letteraria. La sorella di Freud è una fiction storica che immagina la vita di una delle sorelle più giovani di Freud, Adolfine. Pubblicato in Macedonia cinque anni fa, il libro ha vinto il prestigioso Premio dell’Unione europea per la letteratura nel 2010 e da allora ha avuto un enorme successo. Penguin ha in programma di pubblicarlo in America alla fine di agosto; nel frattempo si stanno acquisendo anche i diritti cinematografici, secondo quanto pubblicato sulla copertina dell’edizione italiana.
Sapere se Freud sia in parte responsabile per la morte delle sue sorelle è il fulcro del romanzo, che si apre con una scena in cui vengono inviate le quattro sorelle anziane, tutte over 70, a Theresienstadt, per poi tornare all’infanzia di Adolfine e seguire questa sorella per tutta la sua vita, fino alla fine, quando entra in una camera a gas. Sappiamo, dalle informazioni d’archivio sulla famiglia Freud, che Adolfine era una bimba malaticcia, che non si sposò mai e che morì a Theresienstadt, un campo di concentramento che non aveva camere a gas. Martin Freud, figlio di Sigmund, la descrisse una volta come una persona “non molto intelligente.” Il libro è un’indagine letteraria su ciò che deve essere stato vivere una vita da essere inutile (donna, non sposata, senza figli), ma all’ombra di un genio.
Il libro prende le difese di Adolfine e delle donne in generale. Freud è raffigurato come l’uomo che, con tutto il suo parlare di incesti, ani e peni, non riesce ad andare oltre i pregiudizi del suo tempo quando si tratta di donne. “Freud era, in un certo senso, misogino” ha dichiarato Smilevski in un’intervista, aggiungendo che il fondatore della psicoanalisi non si sottopose mai ad un’analisi psicoanalitica e che non cerò mai di capire il proprio rapporto con sua madre.
Smilevski non parla, nel romanzo, del fatto che Freud abbia lasciato l’equivalente di 20.000 dollari alle sue sorelle, o che abbia chiesto a Marie Bonaparte, una influente discepola del Maestro, di ottenere anche per loro il permesso di lasciare l’Austria.
Naturalmente, tutti speriamo che l’abbia fatto davvero, e che non si sia limitato alla sola intenzione di farlo.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte e immagine:
Fictionalizing Sigmund Freud’s baby sister, MacLeans

Freud e il premio Nobel
Leggi Tutto

Sigmund Freud e il viaggio in America (1909)
Leggi Tutto

Freud, la psicoanalisi e le donne
Leggi Tutto

Freud e il disagio nella civiltà (1929)
Leggi Tutto

Freud, il piccolo Hans e l’analisi infantile
Leggi Tutto

Freud a lezione da Signorelli per studiare la memoria
Leggi Tutto

I Freud: una famiglia molto potente e disfunzionale
Leggi Tutto

Anna Freud e la psicoanalisi
Leggi Tutto

1930: quando Freud perse la sua adoratissima madre
Leggi Tutto
Thomas Mann e la posizione di Freud nello spirito moderno
Leggi Tutto

Jacques Lacan, Freud e la società umana
Leggi Tutto

Arnold Zweig, Sigmund Freud, l’ebraismo e il genere umano
Leggi Tutto

1926: il 70 anno di Sigmund Freud e l’incontro con Tagore
Leggi Tutto
Freud e la telepatia
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Spero che mi rispondiate presto sono una mamma dis...
Fare l'amore come gli Dei Nel 1798, fu pubblica...
Gustav Klimt: l'artista amato dalle donne Gusta...
Dal punto di vista strettamente biologico, la sess...
”Il Congresso di Salisburgo sarebbe un grande onor...
I bambini che devono adattarsi al divorzio, al nuo...
La sessualità e le suore La sessualità e le suo...
Alterazione della personalità e responsabilità per...