Parlare in pubblico: qualche suggerimento
Relazione sulle Coppie Non Monogamiche
Quale è il problema di parlare in pubblico?
Il solo pensiero di dover salire su un palco porta spesso a farsi domande del tipo: e se al pubblico non piacesse il mio discorso? E se mi dimenticassi cosa devo dire? E se apparissi troppo in confusione?
Perché sarebbe importante saper parlare in pubblico?
Perché si tratta di una abilità che può offrire molte opportunità alla propria vita e al proprio lavoro.
A30/A9
Quante persone hanno paura di parlare in pubblico?
Secondo le statistiche americane, quasi il 30 per cento delle persone dichiara di avere “paura o molta paura” di parlare in pubblico.
Quale è il timore principale?
La maggior parte dei timori sul parlare in pubblico derivano dalla paura di essere giudicati.
Quale è il punto di partenza di un buon relatore?
Il punto di partenza è che non si deve pensare di parlare “in pubblico”, rimanendo completamente concentrati su se stessi, ma parlare “al pubblico”, coinvolgendo l’uditorio nei propri discorsi e cercando di emozionarlo, oltre che dargli informazioni che possano interessarlo.
Quali sono le tecniche verbali più conosciute?
Il professore di economia John Antonakis (Harvard), ha esaminato le strategie verbali più carismatiche. Nella sua ricerca, ha scoperto che le tecniche verbali carismatiche in una presentazione sono le seguenti:
- Usare metafore, similitudini e analogie. Le metafore sono come delle mini-storielle che servono da esempio. Questo è il modo più potente per far passare le idee.
- Suddividere il messaggio in tre idee principali, per facilitare la comprensione e il ricordo di quanto si vuole dire.
- Domande retoriche. Una domanda retorica è una domanda che si fa al pubblico per ottenere attenzione, anche se non ci si aspetta nessuna risposta. Qualcosa del tipo “Sai come può funzionare questo suggerimento per te?” o “Quanti di voi si sono sentiti come l’uomo della storia che ho appena raccontato?”
Queste domande retoriche coinvolgono le persone, perché mentalmente sono portate a dare una risposta (a volte ciò avviene anche nella realtà…). - Parlare con energia. Non è importante solo quello che si dice, ma come lo si dice.
La CEO ed esperta di presentazioni professionali Nancy Duarte ha trascorso anni a studiare le strategie retoriche per scoprire ciò che rende potenti alcuni discorsi, mentre altri non riescono ad affascinare il pubblico. Quello che ha scoperto è che tutti i grandi oratori, da Martin Luther King Jr. a Steve Jobs, seguono tutti la stessa struttura, che è la seguente:
- Iniziare spiegando ” cos’è” ciò di cui si sta parlando. Si può usare una storia personale, una citazione, una statistica sorprendente: qualcosa che possa catturare il pubblico e interessarlo all’argomento.
- Spiegare che cosa potrebbe essere, cosa potrebbe essere cambiato e quali possono essere gli obiettivi. Occorre coinvolgere l’uditorio, interessandolo a quello che si sta dicendo: cosa cambierà per loro? Come sarà la loro vita? Come sarà la loro giornata?
Cosa è importante sapere quando ci si prepara a una presentazione?
Quando si fa una presentazione, occorre dare una sensazione di sicurezza sulle informazioni che si stanno condividendo. Per questo motivo è una buona idea esercitarsi a ripetere il messaggio davanti a persone amiche, chiedendo loro di fare tutte le critiche del caso, in modo da essere aiutati a scoprire i propri difetti di comunicazione.
I migliori oratori sanno anche che non piaceranno a tutti, quindi se anche le persone sembrano non gradire ciò che si sta dicendo loro, ma si è sicuri di ciò che si vuole trasmettere, non bisogna preoccuparsi: non tutti i discorsi piacciono!
Quanto è importante il comportamento non verbale?
Una delle cose più importanti da sapere del parlare in pubblico è che il comportamento non verbale comunica più delle parole che si dicono. Ad esempio, i gesti delle mani, il sorriso e la varietà del tono della voce sono essenziali per affascinare il pubblico.
Nel linguaggio non verbale è importante non incrociare le braccia, non mettersi le mani in tasca, non rendersi più piccoli di quello che si è, ma anzi aprire il proprio corpo e le braccia.
Come sembrare sicuri di sé nella stanza dell’evento?
Portare con sé solamente un oggetto. Una serie di ricerche ha scoperto che le persone che portano con sé più di una cosa, come una borsa e una valigetta, o una valigetta e un cappotto, sono percepite come meno organizzate e più smemorate.
Prima di andare a una riunione o a un evento, assicurarsi di lasciare cappotti e oggetti in macchina, in modo da non doverle portare con sé.
Cosa è bene evitare assolutamente?
Evitare di toccare il proprio corpo. In particolare, evitare di torcersi le mani, di schioccare le nocche, di toccarsi il viso o i capelli, di fare rotazioni del collo o di mordersi le labbra.
Da cosa deriva la paura di parlare in pubblico?
I ricercatori ipotizzano che l’intensa paura di parlare in pubblico provenga dall’evoluzione. In passato, quando gli esseri umani erano minacciati da grandi predatori, vivere in gruppo rappresentava una importante possibilità di sopravvivenza e una separazione, di qualsiasi tipo, avrebbe certamente significato la morte. Stare da soli davanti a una stanza piena di gente, uscire dal branco, potrebbe far sentire una sensazione di debolezza o di minaccia.
Un’altra teoria afferma che quando si entra in uno stato di ansia sociale, che è comune nel parlare in pubblico, la capacità di cogliere facce ostili aumenta. In uno studio del 2009 , lo psicologo Matthias Wieser ha misurato le risposte cerebrali dei partecipanti, opportunamente resi ansiosi con la comunicazione di dover fare un discorso in pubblico, e vedere le loro reazioni a facce apparentemente arrabbiate, felici e neutre. Risultato: quando si è tesi e nervosi si tende a concentrarsi sull’unica persona che appare arrabbiata o annoiata, il che aumenta l’ansia.
Cosa hanno di speciale i migliori relatori?
I ricercatori di Quantified Communications hanno utilizzato un software per confrontare i modelli dei migliori relatori. Hanno scoperto che i relatori più fiduciosi di sé dimostrano il 22,6 percento in più di passione rispetto ai relatori ansiosi e insicuri, il che significa che la loro prestazione mostra un tipo di energia che indica che sono davvero coinvolti nel loro argomento.
Un altro risultato di Quantified Communication riguarda il pubblico. Si è visto che i relatori più fiduciosi usano il 46,9% in più un linguaggio inclusivo rispetto ai relatori più agitati, il che significa che cercano di coinvolgere il pubblico nel messaggio.
Le emozioni aggiungono sapore, gusto e personalità ai discorsi, alle storie e alle idee. E’ importante, dunque, emozionare il pubblico per avere buoni risultati nella propria presentazione.
Un altro fantastico suggerimento di public speaking di Nancy Duarte è inquadrare il discorso sulla risoluzione di un problema. Il relatore promette una soluzione al problema che ha presentato, in modo da alleviare le preoccupazioni e fornire sollievo al pubblico. I migliori discorsi vanno dal problema alla soluzione del problema, facendo fare al pubblico un viaggio emotivo.
Quali sono gli errori più frequenti di un relatore?
Un grosso errore commesso dai relatori è quello di non provare abbastanza, e nel modo giusto. Se si vuole fare una presentazione che sia abbastanza avvincente da ispirare il pubblico, occorre concedersi tutto il tempo per prepararsi, in modo che, quando si sale sul palco, si conosce perfettamente la presentazione.
Per fare le prove:
- Leggere i contenuti ad alta voce o in presenza di una persona amica. Apportare le modifiche fino a quando la struttura dei contenuti scorre, suona naturale e trasmette il messaggio.
- Entrare in contatto con i movimenti del corpo e gli oggetti presenti sulla scena.
Questo è il passaggio che la maggior parte delle persone dimentica di fare; anche se si hanno contenuti brillanti, si può comunque apparire goffi sul palco perché si è troppo rigidi, non si sa cosa fare con le mani, o non ci si è esercitati con gli oggetti di scena per le presentazioni. - Fare almeno una prova generale completa. Invitare un paio di persone amiche mentre si fa la presentazione. Indossare anche l’abito scelto per l’evento e fare pratica, come se la presentazione fosse reale.
I migliori relatori sanno anche usare il senso dell’umorismo, anche se parlano di cose molto serie. Portare il pubblico a sorridere, crea un clima di alleanza e di partecipazione.
Infine, è importante che il pubblico percepisca il relatore come autentico e onesto.
Dr. Walter La Gatta
Relazione sulla Terapia di Coppia dopo un Tradimento - Festival della Coppia 2023
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
20+ anni di Psicolinea:
oltre 2000 articoli di Psicologia e Sessuologia
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Immagine
Pixabay
Psicolinea ti consiglia anche...
Freud e Jung ospiti di Putnam ...
Tutto sulla Meditazione
L'empatia può essere insegnata...
L'ansia cronica può portare al...
Burnout, DPTS e Covid-19 negli...
Interventi psicologici sui soc...
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it