Paure, fobie, ossessioni
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Quali sono le differenze fra paure, fobie ed ossessioni? Proviamo a distinguere.
LA PAURA
La prima cosa da osservare è che la paura non è patologica : avere paura è una cosa del tutto normale. Chi ha paura è una persona, sana, intelligente, consapevole; infatti, se non ci fosse la paura, la nostra vita sarebbe continuamente a rischio. La paura è un’emozione che serve per difenderci. Quando è esagerata o inadeguata alle circostanze diventa una fobia.
LA FOBIA
La fobia può essere definita come la paura verso un oggetto, attività o situazione che l’individuo sa essere sproporzionata rispetto al pericolo reale che quell’oggetto, attività o situazione effettivamente produce.
A14
TIPI DI FOBIE
I disturbi fobici sono molto comuni e si dividono in tre tipi, in base alla natura dell’oggetto o della situazione che produce la paura: le fobie semplici implicano la paura di oggetti o situazioni particolari, come altezze, oscurità, pipistrelli o altri animali, spazi angusti. Le fobie sociali implicano la paura di essere osservati o valutati dagli altri e la convinzione che l’individuo, in qualche modo, sembrerà sciocco, incapace, inadeguato al ruolo. Ciò si risolve nell’evitare situazioni come mangiare di fronte agli altri o andare a feste o riunioni.
Le fobie più comuni sono l’agorafobia (paura degli spazi aperti), la claustrofobia (paura degli spazi chiusi), l’ereutofobia (paura di diventare rossi), la zoofobia (paura degli animali). L’agorafobia comporta la paura di non essere in grado di fuggire rapidamente o di ottenere aiuto in caso di improvvisa incapacità, normalmente dopo un attacco di panico. Queste situazioni includono andare nei centri commerciali, usare i trasporti pubblici e in genere essere soli.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
TIPI DI OSSESSIONI
Le più frequenti riguardano temi di violenza, di contaminazione, dubbi sull’affidabilità di cose o persone (paranoie, gelosia).
L’OSSESSIONE E LA COMPULSIONE
Le ossessioni sono idee, pensieri, immagini o impulsi che sono privi di senso e “si intromettono” continuamente nel flusso del pensiero. Anche se una persona può cercare di ignorarle o dimenticarsene, le ossessioni, vissute come rappresentazioni mentali sgradevoli e indesiderate, possono provocare ansia, senso di colpa o vergogna.
Le compulsioni, chiamate anche rituali, sono in genere azioni ripetute, ma a volte sono modelli del pensiero che vengono eseguiti per liberarsi da un’ossessione inquietante. I rituali di solito vengono eseguiti secondo certe regole o in modo rigido e per questo si raggiungono facilmente degli eccessi. La persona riconosce che i rituali non sono ragionevoli, ma non si sente in grado di controllarli.
IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
Le persone che soffrono di Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) tendono a mettere in atto dei rituali, come lavarsi le mani, oppure ripetere alcune frasi o comportamenti, o controllare continuamente l’ambiente intorno a sé, per sbarazzarsi di ossessioni spaventose.
Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta
LE FOBIE E LE OSSESSIONI : COSA HANNO IN COMUNE
Le fobie e le ossessioni sono paure immotivate e dunque non hanno alcuna funzione protettiva; al contrario limitano la nostra libertà e ci rendono persone ‘malate’. Lo sfondo comune fra fobie ed ossessioni è la mancanza di libertà di pensiero, di azione, di volontà. Sia i fobici che gli ossessivi sono sempre in lotta con ciò che genera in loro la paura, e questo assorbe gran parte delle delle loro energie.
LE FOBIE E LE OSSESSIONI: IN CHE COSA SONO DIVERSE
Le ossessioni sono sempre presenti nella mente della persona che ne soffre, anche nel sonno; le fobie possono nascere solo in presenza di un particolare stimolo.
E’ PIU’ GRAVE ESSERE MALATI DI FOBIE O DI OSSESSIONI?
Sicuramente è più grave essere malati di idee ossessive che non di disturbi fobici. Infatti chi soffre di fobie, quando non sono presenti le situazioni-stimolo che generano l’attacco di panico, è in genere una persona normalmente adattata, in grado di condurre una vita ‘normale’. Al contrario l’ossessivo è continuamente afflitto dalle sue idee angoscianti, che lo tormentano in qualsiasi momento della giornata ed anche di notte, lasciandolo insonne.
TRATTAMENTO
Sia le fobie che il disturbo ossessivo compulsivo possono essere trattate con molto successo con l’intervento psicologico, in particolare con la terapia cognitivo-comportamentale.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Immagine:
Pexels
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto


Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
I traumi subiti da bambini sono stati associati ad...
Una semplice richiesta, fatta nel modo sbagliato, ...
Ho l'ansia da prestazione Prof. Giorgio Rifelli ...
Il bullismo omofobico: in che cosa consiste? Ro...
I pazienti anziani ottimisti con una frattura al f...
L'Effetto Lucifero: intervista a Philip Zimbardo ...
Burnout, DPTS e Covid-19 negli operatori sanitar...
L'esperimento di Stanley Milgram, ieri e oggi N...



Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it