Sei ottimista?
A cura di:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Ultimo aggiornamento:
Altri test sono disponibili su:
Clinica della Coppia | Clinica della Timidezza
Sei ottimista? Scoprilo con questo minitest.
1. Hai dimenticato un compleanno importante di una persona cara: come te lo spieghi?
a. Non ricordo mai i compleanni, tutti lo sanno, non è un problema;
b. Il lavoro mi rovina l’esistenza e mi fa perdere di vista le cose veramente importanti;
2. Mentre stai facendo la solita siesta pomeridiana, la tua amica Silvia, incurante delle tue abitudini, ti chiama al telefono e tu non le rispondi. Lei si offende. Come sistemi la cosa?
a. E’ importante farle capire che ciascuno deve avere i suoi tempi sacri di riposo. Le farò degli esempi convincenti.
b. Silvia si è offesa? Ma no, ci conosciamo da una vita… Le passerà.
3. Sei stato escluso da una gara sportiva cui volevi partecipare: del resto, malgrado l’allenamento, sei arrivato ultimo… Come reagisci?
a. Sono una persona di valore, ma in questo sport non riesco a dare il massimo!
b. Le cose sono due: o cambio sport o mi dedico a qualcos’altro.
4. Anche oggi sei arrivato tardi in ufficio. Perché?
a. Perché, come solito, ho trovato troppo traffico!
b. Perché non mi so organizzare.
5. Hai comprato un regalo per te costosissimo per una persona cui tieni, ma il regalo non viene gradito. Quale lezione impari da questa circostanza?
a. Mi devo far aiutare da qualcuno, non so scegliere i regali.
b. Le persone cambiano i gusti come fanno con gli abiti! Come fai a capire cosa vogliono? Ci si prova, ma poi…
6. Il progetto che stai dirigendo ha successo. Con quali parole ne parli?
a. Il successo non arriva dal nulla; ci ho lavorato molto, insieme alla mia squadra, e i risultati li potete vedere tutti…
b. Il successo è solo della squadra, perché se non ci fosse il lavoro e la coesione che c’è, io non avrei raggiunto questi obiettivi in alcun modo.
PUNTEGGIO
Assegnati ora i punti per le risposte date come indicato in tabella:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
b |
b |
a |
a |
a |
b |
Soluzione
4-6 punti Molto ottimista
3-5 punti Discretamente ottimista
0-2 Tendente al pessimismo
A14
PER APPROFONDIRE…
Domande 1 e 2 – Le risposte ‘ottimiste’ sono 1a e 2b. Infatti queste due domande misurano la ‘permanenza‘. Dire: ‘non riesco mai a ricordare i compleanni’ oppure ‘quella persona mi infastidisce sempre‘ significa attribuire agli eventi una causa permanente che genera pessimismo. Niente è permanente e dunque pensare alle cose negative pensando che mai niente e nessuno potrà cambiare le cose è segno di pessimismo.
Domande 3 e 4 Le risposte ‘ottimiste’ sono 3a e 4a. Queste due domande misurano la ‘pervasività‘. Le spiegazioni universali, generalizzate, tipo ‘non sono portato per questo sport’ generano un senso di impotenza e quindi di pessimismo; dire invece ‘devo imparare dall’errore’ significa che non tutto è uguale, che c’è qualcosa che potrebbe essere migliorato, devo solo capire come muovermi. Le risposte negative ottimiste sono specifiche, e quindi generano impotenza, ma solo nell’area in cui la persona è in difficoltà, non su tutto quello che si fa. Inoltre, pensare che ci si può migliorare imparando dalla vita e che le cose possano andare meglio è tipico del pensiero ottimista.
Domande 5 e 6 – Le risposte ‘ottimiste’ sono 5b e 6a. Eh si, per essere ottimisti è necessario credere molto in se stessi ed anche prendersi tutti i meriti e attribuire agli altri o alle situazioni esterne tutte le colpe. Questa personalizzazione degli eventi non è sempre gradevole o etica, e questa è forse la ragione per cui non è detto che sia necessario essere sempre ottimisti: per essere solidali ed empatici, ad esempio, occorre mettere da parte l’ottimismo e occuparsi di risolvere i problemi.
Dr. Giuliana Proietti
Test ispirato al libro di Martin Seligman, L’ottimismo appreso, Giunti
E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di questo test
Immagine:
Pixabay
Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto


Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Sai come comportarti al primo appuntamento? Test ...
Salve sono una ragazza di 25 anni e da qualche mes...
Come fronteggi i momenti di crisi? Scopri com...
Paure, fobie, ossessioni Quali sono le differen...
La compassione: il motore dell'altruismo Se v...
Ipertensione e salute psicologica La pressione ...
Quante ne sai sulla comunicazione verbale? Test ...
Desiderio insoddisfabile - Consulenza online Sa...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa