Sei ottimista? Scoprilo con questo Mini Test

I Test di Psicolinea

A cura di:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

Altri test sono disponibili su:
Clinica della Coppia  |   Clinica della Timidezza

L’ottimismo è un atteggiamento mentale caratterizzato dalla predisposizione a vedere il lato positivo delle situazioni e a credere che gli eventi futuri avranno esiti favorevoli. Questo approccio proattivo e fiducioso può migliorare il benessere psicologico e promuovere una maggiore resilienza di fronte alle difficoltà.

E tu, sei ottimista? Scoprilo con questo minitest.

1. Hai dimenticato un compleanno importante di una persona cara: come te lo spieghi?

a. Non ricordo mai i compleanni, tutti lo sanno, non è un problema;

b. Il lavoro mi rovina l’esistenza e mi fa perdere di vista le cose veramente importanti;


2. Mentre stai facendo la solita siesta pomeridiana, la tua amica Silvia, incurante delle tue abitudini, ti chiama al telefono e tu non le rispondi. Lei si offende. Come sistemi la cosa?

a. E’ importante farle capire che ciascuno deve avere i suoi tempi sacri di riposo. Le farò degli esempi convincenti.

b. Silvia si è offesa? Ma no, ci conosciamo da una vita… Le passerà.


3. Sei stato escluso da una gara sportiva cui volevi partecipare: del resto, malgrado l’allenamento, sei arrivato ultimo… 
Come reagisci?

a. Sono una persona di valore, ma in questo sport non riesco a dare il massimo! 

b. Le cose sono due: o cambio sport o mi dedico a qualcos’altro.


4. Anche oggi sei arrivato tardi in ufficio. Perché?

a. Perché, come solito, ho trovato troppo traffico!

b. Perché non mi so organizzare.


5. Hai comprato un regalo per te costosissimo per una persona cui tieni, ma il regalo non viene gradito. Quale lezione impari da questa circostanza?

a. Mi devo far aiutare da qualcuno, non so scegliere i regali.

b. Le persone cambiano i gusti come fanno con gli abiti! Come fai a capire cosa vogliono? Ci si prova, ma poi…


6. Il progetto che stai dirigendo ha successo. Con quali parole ne parli?

a. Il successo non arriva dal nulla; ci ho lavorato molto, insieme alla mia squadra, e i risultati li potete vedere tutti…

b. Il successo è solo della squadra, perché se non ci fosse il lavoro e la coesione che c’è, io non avrei raggiunto questi obiettivi in alcun modo.

Terapia di coppia onlineINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

SOLUZIONE DEL TEST

Assegnati ora i punti per le risposte date come indicato in tabella:

1

2

3

4

5

6

b

b

a

a

a

b

 

RISULTATO DEL TEST

4-6 punti  Molto ottimista
3-5  punti Discretamente ottimista
0-2 Tendente al pessimismo

Relazione fra sesso e cibo

YouTube player

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

PER APPROFONDIRE…

Domande 1 e 2 – Le risposte ‘ottimiste’ sono 1a e 2b. Infatti queste due domande misurano la ‘permanenza‘. Dire: ‘non riesco mai a ricordare i compleanni’ oppure ‘quella persona mi infastidisce sempre‘ significa attribuire agli eventi una causa permanente che genera pessimismo. Niente è permanente e dunque pensare alle cose negative pensando che mai niente e nessuno potrà cambiare le cose è segno di pessimismo.

Domande 3 e 4 Le risposte ‘ottimiste’ sono 3a e 4a. Queste due domande misurano la ‘pervasività‘. Le spiegazioni universali, generalizzate, tipo ‘non sono portato per questo sport’ generano un senso di impotenza e quindi di pessimismo; dire invece ‘devo imparare dall’errore’ significa che non tutto è uguale, che c’è qualcosa che potrebbe essere migliorato, devo solo capire come muovermi. Le risposte negative ottimiste sono specifiche, e quindi generano impotenza, ma solo nell’area in cui la persona è in difficoltà, non su tutto quello che si fa. Inoltre, pensare che ci si può migliorare imparando dalla vita e che le cose possano andare meglio è tipico del pensiero ottimista.

Domande 5 e 6 – Le risposte ‘ottimiste’ sono 5b e 6a. Eh si, per essere ottimisti è necessario credere molto in se stessi ed anche prendersi tutti i meriti e attribuire agli altri o alle situazioni esterne tutte le colpe. Questa personalizzazione degli eventi non è sempre gradevole o etica, e questa è forse la ragione per cui non è detto che sia necessario essere sempre ottimisti: per essere solidali ed empatici, ad esempio, occorre mettere da parte l’ottimismo e occuparsi di risolvere i problemi.

Dr. Giuliana Proietti

Intervento del 14-09-2024 su Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

 

Test ispirato al libro di Martin Seligman, L’ottimismo appreso, Giunti

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di questo test

Immagine:
Pixabay

A14


Visita il canale YOUTUBE clinicadellacoppia

Chiedere aiuto è il primo passo!

YouTube player

Tariffe Psicoterapia

I Social
Leggi anche:  Sei un accaparratore compulsivo? Test

Da Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online. In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.

  • Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
  • Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa. Per appuntamenti: 347 0375949 (anche whatsapp) mail: g.proietti@psicolinea.it Visita anche: www.giulianaproietti.it Pagina Facebook Profilo Facebook Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *