Famiglie: scuole di violenza?
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Non sempre, purtroppo, la famiglia è l’oasi del mondo in cui ci si può sentire amati e protetti. Purtroppo molte persone sono talmente abituate agli abusi che subiscono in famiglia, da ritenere certi atteggiamenti “normali”. Qui di seguito viene spiegato in cosa consiste la violenza familiare, elencando anche tutti i tipi di abusi.
Cosa è la violenza familiare?
La violenza familiare riguarda una serie di comportamenti commessi da una persona contro uno o più membri della propria famiglia. Tutti i comportamenti messi in atto mirano a controllare i familiari attraverso la minaccia e la paura. Essa può avvenire in qualsiasi rapporto familiare, ad esempio tra due partner, oppure tra genitorie e figli, tra fratelli, tra nonni e nipoti ecc.
Di cosa si parla, quando si parla di violenza familiare?
Si parla in particolare di abusi:
- fisici
- sessuali
- psicologici
- economici
- spirituali (o religiosi)
In quali contesti si verifica la violenza familiare?
In qualsiasi contesto, indipendentemente dall’età, genere sessuale, livello culturale, situazione economica, religione, stato.
Quando si subisce abuso fisico?
L’abuso fisico si subisce quando un soggetto usa la forza fisica contro un’altra persona, in modo da ferirla o farle del male. Alcuni esempi sono: spinte, schiaffi, botte, morsi, torsione del braccio, calci, pugni, sgambetto, tentativi di soffocamento, aggressioni con un’arma o con un coltello, ecc.
Quando si subisce abuso psicologico?
L’abuso psicologico può essere verbale o non verbale e le azioni o i comportamenti sono meno evidenti rispetto all’abuso fisico. L’abuso fisico può sembrare peggiore, ma l’abuso psicologico può essere molto dannoso dal punto di vista emotivo. Alcuni esempi sono: minare l’autostima di una persona attraverso continue critiche, insulti, offese, minacce, intimidazioni, distruzione dei beni o degli affetti di una persona (es. animali domestici), urla, gelosia, isolamento dell’altro da familiari e amici, controllo delle sue cose, ecc.
Quando si subisce abuso sessuale?
L’abuso sessuale è spesso collegato all’abuso fisico. Alcuni esempi sono: qualsiasi contatto sessuale senza consenso, stupro (incluso lo stupro coniugale), attacchi alle parti sessuali del corpo, prostituzione forzata, contatti indesiderati, sesso forzato con altri, negazione della contraccezione. Possono essere considerati abusi sessuali anche gli atteggiamenti dispregiativi verso la sessualità di una persona, le critiche alle prestazioni sessuali, ecc.
Quando si subisce un abuso economico?
L’abuso economico riguarda il tentare di rendere una persona economicamente dipendente, mantenere il controllo totale sulle risorse finanziarie, trattenere per sé denaro o carte di credito, rubare o frodare un membro della famiglia togliendo all’altro beni o risorse per ottenerne un vantaggio personale.
Quando si subisce un abuso spirituale?
L’abuso spirituale (o religioso) si ha quando si usano le credenze religiose o spirituali di una persona per manipolarle o ridicolizzarle e denigrarle, impedendo al familiare di praticare le sue credenze religiose o spirituali, costringendo i bambini ad essere allevati a una fede che l’altro partner non accetta.
A18
Quali sono le conseguenze della violenza familiare?
La violenza familiare può causare danni fisici e psicologici e si può trasmettere da una generazione all’altra: alcuni bambini che subiscono violenze familiari diventano adolescenti violenti a causa del comportamento appreso e per la sensazione che il loro mondo abbia bisogno di atteggiamenti violenti. La violenza familiare può inoltre influire sulla salute fisica e mentale e portare a problemi sociali e comunitari, come il problema dei senzatetto.
Alcuni impatti immediati sulla salute della violenza familiare possono riguardare:
- lesioni fisiche, come tagli, graffi e lividi, fratture, ossa dislocate
- perdita dell’udito
- perdita della vista
- aborto spontaneo o parto anticipato
- malattie trasmesse sessualmente
- ferite da coltello
- ferite da arma da fuoco
- omicidio.
L’impatto della violenza familiare sulla salute a lungo termine può riguardare:
- disturbi intestinali associati allo stress
- mal di testa
- mal di schiena
- svenimenti
- convulsioni
- problemi ginecologici
- ansia
- depressione
- problemi alimentari
- disturbo post traumatico da stress
- disturbi del sonno
- abuso di alcool e sostanze
- allontanamento da casa
- suicidio
- omicidio.
Dr. Giuliana Proietti
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Immagine
Unsplash
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Costo 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Psicolinea ti consiglia anche...
Berggasse 19: casa Freud Sopra: Berggasse a Vie...
Primi amori, primi baci L’adolescenza consiste ...
Freud, Introduzione al narcisismo Nel 1914 Freu...
Sessualità per anziani - Consulenza online Buon...
Un ragazzo tranquillo - Consulenza online Buon...
Le società europee danno molto valore all'indipend...
Le pornostar: chi sono, perché lo fanno ...
Freud scoraggiò la figlia Anna dal corteggiamento ...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it