Il termine ‘rimozione’, nel linguaggio psicoanalitico sta ad indicare un processo inconscio, che consente di escludere dalla coscienza determinate rappresentazioni connesse ad una pulsione il […]
Search Results for: psichiatria
Freud: Il mio amico R. e la resistenza nei sogni
Affrontando il problema dell‘interpretazione dei sogni, Freud avanzò una supposizione fondamentale, che era una diretta applicazione del determinismo psichico: egli suppose che i sogni avessero […]
Freud: nascita del concetto di ‘resistenza’
Freud, nei suoi casi clinici, si rese conto di aver incontrato un ostacolo, una ‘resistenza’, ogni volta che cercava di scoprire i ricordi dimenticati: l’interesse […]
Pazienti depressi di 2 (due!) anni
Si può essere depressi a due anni? Da qualche anno, vengono pubblicati studi in cui si indica l’età di insorgenza di determinati sintomi intorno ai […]
Freud: debiti culturali
Freud: debiti culturali Al tempo di Freud vi erano già molte, importanti conoscenze sulla psiche umana, ma esse rimanevano disparate, non collegate. Vi era poca […]
Lo strano caso di Anna O.
Lo strano caso di Anna O. Sopra: Berta Pappenheim, Anna O in un francobollo commemorativo. Il caso Anna O. è l’inizio di qualsiasi storia della […]
Storia dell’ipnosi: La scuola psicologica francese al tempo di Freud
Freudiana: Storia dell’ipnosi Parallelamente agli sviluppi nella psichiatria descrittiva della scuola tedesca, la scuola francese nell’ultima metà dell’Ottocento cominciò ad orientarsi verso una profonda comprensione […]
Freud Progetto di una psicologia (1895)
Freud Progetto di una psicologia (1895) La scienza naturale al tempo di Freud aveva fatto e stava facendo passi da gigante. Il mondo scientifico in […]
Emil Kraepelin ed Eugen Bleuler
Emil Kraepelin ed Eugen Bleuler Molto prima che Freud cominciasse il suo lavoro, vi erano già state molte riflessioni e speculazioni riguardo alla parte inconscia […]
Contro la psicoterapia ignorante: intervista a Paolo Crepet
Intervista a Paolo Crepet, di Giuliana Proietti GP A 150 anni dalla nascita di Freud, con l’affermazione delle neuroscienze e il rafforzamento del filone organicista […]
La diagnosi
‘Diagnosi’ è una parola di origine greca, già utilizzata nella medicina antica con il significato di ‘riconoscimento’. Con la diagnosi si tratta infatti di riconoscere […]
Storia della sofrologia
La Sofrologia nasce nell’ottobre del 1960 a Madrid, quando, nell’antico ospedale Santa Isabel, presso il servizio di neuropsichiatria, viene fondato il primo Dipartimento di Sofrologia […]
I siti pro-ana
Al Convegno Timidezza e Sessualità, tenutosi in Ancona dal 17 al 18 Novembre 2006, ho presentato una relazione dal titolo: La consulenza on line. La […]
Freudiana Prima metà dell’800: l’ambiente culturale
Freudiana Prima metà dell’800: l’ambiente culturale Nell’inquadrare il periodo in cui visse Freud, parliamo dell’ambiente culturale di metà ottocento (Freud nacque nel 1856). – Romanticismo […]
Carl Rogers
Carl Rogers è uno psicologo conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo perché è stato uno dei padri fondatori della Psicologia Umanistica. Nacque l’8 gennaio […]
Sandor Ferenczi: una biografia
Sandor Ferenczi: una biografia Così scriveva nel 1931 Ferenczi, uno dei primi allievi di Freud: “Sono conosciuto come uno spirito inquieto, o, come mi hanno […]
Sigmund Freud: una biografia
Sigmund Freud: una biografia Sigmund Freud è stato uno degli intellettuali più influenti nel campo della psicologia e della psichiatria. Sono passati più di 100 […]