
Corpo, mente e cultura nell’attrazione sessuale: un’analisi integrata
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Anche su Instagram!
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
L’attrazione sessuale è un fenomeno multidimensionale, radicato nella biologia ma profondamente modulato da fattori psicologici e culturali. Una sua comprensione approfondita consente non solo di interpretare meglio i comportamenti relazionali, ma anche di intervenire in modo più efficace nelle situazioni cliniche che coinvolgono la sessualità e l’intimità. Cerchiamo di saperne di più.
Cosa si intende per “attrazione sessuale” ?
L’attrazione sessuale è definita come l’interesse o il desiderio verso un’altra persona percepita come potenziale partner sessuale (Levine, 2003). Essa rappresenta una componente essenziale della sessualità umana, contribuendo alla scelta del partner, alla formazione delle relazioni intime e al mantenimento della coesione di coppia. L’attrazione sessuale coinvolge processi biologici, psicologici, sociali e culturali.
Come viene concepita, a livello sociale, l’attrazione sessuale?
In genere come una cosa potente, misteriosa e anche pericolosa. Non a caso i greci ritenevano che l’attrazione sessuale fosse come un arma, un dardo, capace di bucare la carne e prendere possesso di un’anima, provocando il caos, sia fra gli umani, sia nel mondo degli Dei.
Da cosa dipende l’attrazione sessuale negli esseri umani?
L’attrazione sessuale negli esseri umani dipende da fattori culturali e/o valoriali che influenzano la percezione dell’altro.
Si riesce a scindere attrazione sessuale dal giudizio morale sulla persona?
Si, ma in questo gli uomini riescono meglio delle donne. Questa differenza di genere è, dicono gli psicologi evoluzionisti, coerente con una prospettiva evolutiva della sessualità umana.
Relazione sull'Innamoramento - Festival della Coppia 2023
Quando una persona viene considerata “attraente”?
Una persona è “attraente” quando è capace di accendere l’interesse sessuale o erotico di altre persone.
Da cosa dipende l’attrazione?
L’attrazione può dipendere dalle qualità fisiche o da altre caratteristiche di una persona: può riguardare l’estetica o il portamento di una persona, la sua voce, il suo odore e molti altri fattori.
Quali sono i fattori biologici che contribuiscono all’attrazione?
Numerosi studi hanno evidenziato il ruolo degli ormoni sessuali – in particolare testosterone, estrogeni e ossitocina – nella modulazione del desiderio e dell’attrazione (Fisher, 2004). L’attivazione di specifiche aree cerebrali, come il sistema di ricompensa dopaminergico, è stata associata all’esperienza dell’attrazione sessuale (Aron et al., 2005). Il senso dell’olfatto, attraverso feromoni e segnali chimici, può influenzare inconsciamente la percezione di attrattività.
Quali sono i fattori psicologici che contribuiscono all’attrazione?
Dal punto di vista psicologico, l’attrazione sessuale è influenzata da elementi cognitivi (idealizzazione, immaginazione erotica), emotivi (sentimenti di intimità, eccitazione) e relazionali (prossimità, somiglianza, familiarità) (Hatfield & Sprecher, 1986). L’apprendimento precoce, le esperienze affettive e i modelli interiorizzati di relazione (attachment style) giocano un ruolo significativo nella formazione delle preferenze e nella percezione dell’altro come desiderabile.
Quali sono i fattori sociali che contribuiscono all’attrazione?
Le norme culturali e i contesti sociali influenzano fortemente ciò che viene considerato attraente. Ideali di bellezza, ruoli di genere e rappresentazioni mediatiche plasmano le aspettative e i comportamenti sessuali (Baumeister & Vohs, 2004). L’attrazione sessuale, quindi, non è un’entità fissa, ma un fenomeno dinamico, sensibile alle variazioni storiche e socioculturali.
Quanto conta il giudizio estetico?
Il giudizio estetico svolge sicuramente un ruolo molto importante nell’attrazione sessuale.
Ciò che ci sembra bello nel partner è solo in parte influenzato dalla cultura, dalla società e dai media: la capacità di riconoscere la bellezza è infatti una capacità innata e universale che si basa su alcune fondamentali regole di sopravvivenza, modellate dalla selezione naturale.
Relazione La sessualità femminile fra sapere e potere
Convegno Diventare Donne
18 Marzo 2023, Castelferretti Ancona
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Ci sono differenze fra uomini e donne sul giudizio estetico?
Si. I maschi sono particolarmente attratti da questi fattori: pelle pulita, occhi e labbra grandi, denti sani, zigomi delicati, mento piccolo. Queste caratteristiche sono indice di un livello ormonale più o meno ottimale e dunque di una possibile fertilità (Enquist M. e Ghirlanda S.,Evolutionary biology. The secrets of faces, Nature, 27, 394 1998).
Stessa cosa per il corpo, che deve essere giovane, proporzionato, con un rapporto fra la vita ed i fianchi di 0,7 (Furnham A., McClelland, Omer A., A cross-cultural of ratings of perceived fecondity and sexual attractiveness as a function of body weight and waist to-hip ratio, Psychological Health, 8, 2003).
La distribuzione di grasso corporeo che questo numero (0,7) riflette è anch’essa associata ad una buona capacità riproduttiva, perché è il segno di un equilibrio ormonale ottimale (Singh D., Female mate value at a glance.Relationship of waiste-to-hip ratio to health, fecundity and attractiveness Neuroendocrinol. Lett. 23 (suppl. 4), 2002). Tale rapporto è anche un indicatore delle condizioni di salute nel lungo periodo, perché molte patologie sono risultate associate ad una diversa distribuzione del grasso corporeo dissimile da questa.
Gli uomini estroversi sono attratti da figure di donne nude e formose, gli individui depressi e sottomessi al contrario preferiscono le donne vestite e con i seni più piccoli (Wiggins J.S.Wiggins N., Conger J.C., Correlates of Heterosexual Somatic Preference, J. Pers. Soc. Psychol. 10, 1968 e Mathews A.M., Bancroft J.H.J., Slater P., The Principal Components of Sexual Preference Br. J. Soc. Clin. Psychol. 14 1972).
Per quanto riguarda le donne, esse preferiscono uomini dal corpo alto, slanciato e muscoloso, riflettente affidabilità, garanzia di tutela e buone caratteristiche genetiche, tale da assicurare la nascita di una prole capace di sopravvivere al meglio. Il modello maschile dominante è stato per molto tempo quello dell’uomo peloso, con muscoli ben sviluppati, lineamenti squadrati, naso pronunciato, guance e zigomi alti e voce profonda (Maisey D.S., Vale E.I., Cornelissen P.I., Tovée M.J. Characteristics of male attractiveness for women, Lancet 1, 353, 1999).
Alcuni studi si sono concentrati sulla voce maschile considerata più attraente dalle donne: essa era piena, declinata, non monotonica, più sottile e intensa di quella dei maschi non considerati attraenti. (Anolli L., Ciceri R., Analysis of the vocal profiles of male seduction: from exhibition to self-disclosure, Journal of General Psychology 129 2002).
CITTA' DI RICEVIMENTO - COSTI
I criteri selettivi naturali si stanno modificando nella società odierna?
Si. Lo sviluppo della società, l’evoluzione della condizione della donna e la sua minore dipendenza dalla tutela maschile stanno modificando alcuni di questi criteri selettivi. Il maschio maggiormente attraente oggi non è più solo muscoloso e fisicamente dominante: le donne oggi cercano dei tratti più addolciti, che rimandano ad un carattere più gentile e a una maggiore disponibilità alla cooperazione.
Come si scelgono le coppie?
Le coppie si scelgono in base alla somiglianza fisica o psicologica, la simpatia reciproca, il considerarsi persone simili sul piano dell’estetica, dell’intelligenza, dell’istruzione, del ceto sociale. Laddove qualcosa non fosse pari, la persona in deficit in genere può offrire qualcosa in più: ad esempio la bellezza, la giovinezza, la posizione economica, la cultura, lo status sociale, ecc.
Le coppie che mostrano di non tener conto di tali regole e pregiudizi, vengono considerate con diffidenza e sono spesso stigmatizzate a livello sociale.
Una persona può rendersi più attraente?
Certamente, attraverso gli ornamenti, gli abiti, i trucchi, il profumo, lo stile personale.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Cosa è l’asessualità?
L’asessualità si riferisce a coloro che non provano attrazione sessuale per nessuno dei due sessi, sebbene possano avere un’attrazione sentimentale, o una libido non diretta..
Perché si prova attrazione a prima vista per qualcuno?
A volte si può provare un’attrazione a prima vista per una persona, perché sembra che essa somigli al proprio ideale. Non sempre le aspettative sono realistiche: molte donne tendono ad esempio a costruire la loro figura ideale di uomo sulla base dei romanzi rosa, mentre molti uomini si fanno aspettative di tipo sessuale sulle scene di pornografia.
Quanto tempo si impiega per valutare l’attrazione sessuale che si prova per qualcuno?
Per valutare le potenzialità di attrazione verso una determinata persona occorre solo qualche secondo, al massimo qualche minuto.
L’attrazione a prima vista è più sessuale o sentimentale?
Le persone differiscono significativamente per orientamento sessuale, intensità dell’attrazione e preferenze erotiche. Alcuni individui possono sperimentare attrazione prevalentemente sentimentale, altri sessuale, altri entrambe, in modalità variabili. Anche fattori come il ciclo vitale, lo stress e lo stato relazionale influenzano l’esperienza dell’attrazione.
Perché, sul piano clinico, è importante conoscere il tema dell’attrazione sessuale?
Perché, nella pratica clinica, questo permette di affrontare meglio tematiche come il calo del desiderio, le fantasie intrusive, la discrepanza del desiderio nella coppia e i conflitti legati all’orientamento sessuale.
Intervento del 14-09-2024 su Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti
Immagine
Autori:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it