
La depressione secondo l’OMS
Saluto del CIS - Dr. Walter La Gatta
Il disturbo depressivo (noto anche come depressione) è un disturbo mentale comune. Cerchiamo di saperne di più.
Come si manifesta?
Si manifesta con umore depresso o perdita di piacere o interesse per le attività per lunghi periodi di tempo.
La depressione è diversa dai normali sbalzi d’umore e dalle emozioni che si provano nella vita di tutti i giorni?
Si. Può influenzare tutti gli aspetti della vita, compresi i rapporti con la famiglia, gli amici e la comunità. Può derivare o causare problemi a scuola e al lavoro.
La depressione può colpire chiunque?
Si. Le persone che hanno subito abusi, gravi perdite o altri eventi stressanti hanno maggiori probabilità di sviluppare depressione. Le donne hanno più probabilità di soffrire di depressione rispetto agli uomini.
Quante persone soffrono di depressione?
Si stima che il 3,8% della popolazione soffra di depressione, incluso il 5% degli adulti (4% tra gli uomini e 6% tra le donne) e il 5,7% degli adulti di età superiore ai 60 anni. Circa 280 milioni di persone nel mondo soffrono di depressione (1) . La depressione è circa il 50% più comune tra le donne che tra gli uomini. In tutto il mondo, oltre il 10% delle donne incinte e delle donne che hanno appena partorito soffre di depressione (2) . Ogni anno più di 700.000 persone muoiono per suicidio. Il suicidio è la quarta causa di morte tra i 15 e i 29 anni.
Sebbene esistano trattamenti noti ed efficaci per i disturbi mentali, oltre il 75% delle persone nei paesi a basso e medio reddito non riceve alcun trattamento (3) . Gli ostacoli a un’assistenza efficace includono la mancanza di investimenti nell’assistenza sanitaria mentale, la mancanza di operatori sanitari qualificati e lo stigma sociale associato ai disturbi mentali.
Durante un episodio depressivo, cosa sperimenta la persona che ne soffre?
Sperimenta un umore depresso (tristezza, irritabilità, vuoto). Può avvertire una perdita di piacere o di interesse per le attività.
Un episodio depressivo è diverso dalle normali fluttuazioni dell’umore?
Si. Dura quasi tutto il giorno, quasi tutti i giorni, per almeno due settimane.
20+ anni di Psicolinea:
oltre 2000 articoli di Psicologia e Sessuologia
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Quali altri sintomi porta con se la depressione?
Si osservano:
- scarsa concentrazione
- sentimenti di colpa eccessivi o bassa autostima
- disperazione per il futuro
- pensieri di morte o suicidio
- sonno interrotto
- cambiamenti nell’appetito o nel peso
- sentirsi molto stanchi o con poca energia.
La depressione può causare difficoltà in tutti gli aspetti della vita, anche nella comunità, a casa, al lavoro e a scuola.
Come può essere classificato un episodio depressivo?
Un episodio depressivo può essere classificato come lieve, moderato o grave a seconda del numero e della gravità dei sintomi, nonché dell’impatto sul funzionamento dell’individuo.
Esistono diversi modelli di episodi depressivi, tra cui:
- disturbo depressivo a episodio singolo, ovvero il primo e unico episodio della persona;
- disturbo depressivo ricorrente, ovvero la persona ha una storia di almeno due episodi depressivi;
- disturbo bipolare, ovvero episodi depressivi si alternano a periodi di sintomi maniacali, che includono euforia o irritabilità, aumento di attività o energia e altri sintomi come maggiore loquacità, pensieri ossessivi, aumento di autostima, ridotto bisogno di dormire, distraibilità e comportamento impulsivo e sconsiderato.
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Quali fattori contribuiscono alla depressione?
La depressione è il risultato di una complessa interazione di fattori sociali, psicologici e biologici. Le persone che hanno vissuto eventi avversi (disoccupazione, lutto, eventi traumatici) hanno maggiori probabilità di sviluppare depressione. La depressione, a sua volta, può portare a maggiore stress e disfunzione e peggiorare la situazione di vita della persona colpita e la depressione stessa.
La depressione è in relazione con la salute fisica?
La depressione è strettamente correlata e influenzata dalla salute fisica. Molti dei fattori che influenzano la depressione (come l’inattività fisica o l’abuso di alcol) sono anche noti fattori di rischio per malattie come malattie cardiovascolari, cancro, diabete e malattie respiratorie. A loro volta, le persone affette da queste patologie possono anche ritrovarsi a soffrire di depressione a causa delle difficoltà associate alla gestione della propria condizione.
I programmi di prevenzione riducono la depressione?
Si. È stato dimostrato che i programmi di prevenzione riducono la depressione. Approcci comunitari efficaci per prevenire la depressione includono programmi scolastici volti a migliorare un modello di coping positivo nei bambini e negli adolescenti. Gli interventi per i genitori di bambini con problemi comportamentali possono ridurre i sintomi depressivi dei genitori e migliorare i risultati per i loro figli. Anche i programmi di esercizio fisico per gli anziani possono essere efficaci nella prevenzione della depressione.
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Esistono trattamenti efficaci per la depressione?
Si, tra cui terapia psicologica e farmaci. Occorre consultare un medico/psicoterapeuta se si manifestano sintomi di depressione.
I trattamenti psicologici sono i primi trattamenti per la depressione. Possono essere associati ai farmaci antidepressivi nella depressione moderata e grave. I farmaci antidepressivi non sono necessari nella depressione lieve.
I trattamenti psicologici possono insegnare nuovi modi di pensare, affrontare le situazioni e relazionarsi con gli altri. Possono includere la terapia della parola con professionisti e terapeuti non professionisti supervisionati. La terapia della parola può essere svolta di persona o online. I trattamenti psicologici sono accessibili tramite manuali di auto-aiuto, siti web e app.
I trattamenti psicologici efficaci per la depressione riguardano:
- attivazione comportamentale
- terapia cognitivo-comportamentale
- psicoterapia interpersonale
- terapia di risoluzione dei problemi.
I farmaci antidepressivi includono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), come la fluoxetina.
Gli operatori sanitari devono tenere presenti i possibili effetti avversi associati ai farmaci antidepressivi, la capacità di erogare entrambi gli interventi (in termini di competenza e/o disponibilità del trattamento) e le preferenze individuali.
Gli antidepressivi possono essere usati per curare la depressione nei bambini?
No. Gli antidepressivi non devono essere utilizzati per curare la depressione nei bambini e non costituiscono la prima linea di trattamento negli adolescenti, nei quali devono essere usati con estrema cautela.
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Cosa si può fare per aiutarsi da soli?
Ecco qualche consiglio:
- provare a continuare a fare le attività di proprio gusto
- rimanere in contatto con amici e familiari
- fare esercizio fisico regolarmente, anche se si tratta solo di una breve passeggiata
- attenersi il più possibile a abitudini alimentari e di sonno regolari
- evitare o ridurre l’alcol e non usare droghe, che possono peggiorare la depressione
- parlare con qualcuno di cui ci si fida
- cercare aiuto da un professionista
Riferimenti
- Institute of Health Metrics and Evaluation. Global Health Data Exchange (GHDx). https://vizhub.healthdata.org/gbd-results/ (Accessed 4 March 2023).
- Woody CA, Ferrari AJ, Siskind DJ, Whiteford HA, Harris MG. A systematic review and meta-regression of the prevalence and incidence of perinatal depression. J Affect Disord. 2017;219:86–92.
- Evans-Lacko S, Aguilar-Gaxiola S, Al-Hamzawi A, et al. Socio-economic variations in the mental health treatment gap for people with anxiety, mood, and substance use disorders: results from the WHO World Mental Health (WMH) surveys. Psychol Med. 2018;48(9):1560-1571.
Fonte: OMS
Dr. Walter La Gatta
Immagine:
Test di screening per la depressione:

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it